• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Per gli appassionati di “nuvole parlanti”: il Museo Hergé a Louvain

di bandolo della matassa
14 Novembre 2021
in Appunti di viaggio, Home
0
Per gli appassionati di “nuvole parlanti”:  il Museo Hergé a Louvain
       

“A forza di credere nei sogni l’uomo li trasforma in realtà” ha affermato una volta Hergé, pseudonimo di George Rémy (1907-1983), padre del famoso reporter a fumetti Tintin, “nato” nel 1929 con Tintin au pays des Soviets. E così è successo per il museo a lui dedicato. Il Museo Hergé, situato nella cittadina universitaria di Louvain-la-Neuve a 30 minuti da Bruxelles, progettato dall’architetto Christian De Portzamparc in un audace edificio che sembra una nave, svela il grande artista che si nasconde dietro l’immensa figura di Tintin.

Negli otto ambiti in cui sono divisi i 3800 mq si possono distinguere 3 livelli “di conoscenza”, da principiante a “tintinòlogo”, ammirando disegni, filmati e fotografie sulla storia dell’artista belga. I primi due ambiti scavano nella vita di un amante dei gatti e di un uomo che ha iniziato la sua carriera come disegnatore. Vi è poi una sala per i suoi personaggi, una per la sua passione cinefila e giornalistica, allusioni alla sua visionaria vocazione scientifica e sulla sua ricerca umanistica.

Non mancano, ovviamente, memorabilia dell’universo di Tintin provenienti da tutto il mondo, come la ricostruzione dello squalo sottomarino ispirato all’album Il Tesoro di Rackam il Rosso, bozzetti e disegni risalenti agli esordi di Hergé sul settimanale belga Le Petit Vingtième, supplemento di un quotidiano cattolico conservatore. Una redazione molto speciale: lì il promettente fumettista conobbe un giovane giornalista di nome Leon Degrelle. L’inizio di una lunga amicizia mai rinnegata.

Tags: BelgiofumettoGeorges Rémi HergéTintin
Articolo precedente

Una democrazia centrifugata e molto mal messa

Prossimo articolo

Cop26 e la dissonanza cognitiva degli attivisti…

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”
Europae

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

di Marco Valle
22 Settembre 2023
0

Il Belgio non è soltanto, come cantava Jacques Brel, un “paese piatto” ma è anche un paese strambo, molto strambo....

Leggi tutto
Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

21 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Cop26 e la dissonanza cognitiva degli attivisti…

Cop26 e la dissonanza cognitiva degli attivisti...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In