• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Per Henry Kissinger è l’ora del realismo. La guerra va fermata adesso

di Gian Micalessin
12 Luglio 2022
in Il punto
0
Per Henry Kissinger è l’ora del realismo. La guerra va fermata adesso
       

Ora non si scherza più. Il taglio del gas russo sta per trasferire su famiglie e aziende italiane il costo della guerra in Ucraina condannandoci ad anni di recessione. Per questo è tempo di fare i conti con la realtà e non con illusorie analisi strategiche basate sulla propaganda bellica anziché sui fatti. Per questo è giusto chiedersi se una trattativa con Vladimir Putin non sia moralmente più accettabile del proseguimento di una guerra perduta. Una guerra che protraendosi inutilmente causerà ulteriori sciali di vite umane, accentuerà il rischio di un conflitto mondiale e condannerà al disastro economico l’ Italia e l’Europa. I tre dati da cui partire son quello militare, quello economico e quello politico.

Sul fronte bellico il dato è chiaro, i vincitori sono i russi e non gli ucraini. I 150 caduti e gli 800 feriti al giorno subiti in questi mesi hanno privato Kiev dei suoi combattenti migliori trasferendo prime linee e logistica nelle mani di reclute addestrate in fretta. Questo, oltre a vanificare l’efficacia dei sistemi d’arma promessi dalla Nato, rende illusoria l’ipotesi di un’offensiva per la riconquista del 20 per cento di territori già in mani russe. Non a caso il vice-segretario alla difesa Usa Kathlee Hiks dubita della capacità di Kiev di resistere «per cinque o dieci mesi».

La realtà economica è ancor più dolente. Mentre Mosca sopporta le sanzioni senza conseguenze invalidanti Italia ed Ue ne subiscono l’effetto boomerang. Mentre Jp Morgan già vede il prezzo del greggio a 380 dollari al barile il governatore di Bankitalia Ignazio Visco prevede due anni di recessione in caso di taglio totale del gas russo. Due anni che getterebbero sul lastrico le nostre aziende facilitando la penetrazione di una Cina pronta a imporsi come la vera vincitrice dello scontro Russia-Nato. Per non parlare del rischio migranti. La crisi del grano muove masse di affamati dall’Africa sub-sahariana alla Libia e annuncia imponenti esodi verso un Belpaese che già ospita 145mila profughi ucraini.

Sul fronte politico l’insostenibilità del conflitto è ancor più evidente. Lo spettro di una sconfitta al voto di «mid-term» di novembre sull’onda di costi energetici e inflazione incrina la determinazione di Joe Biden. Il tutto mentre Londra, Parigi, Roma e Berlino affrontano crisi capaci di rendere irrilevante la sfida ucraina. E la Germania accenna a rompere il blocco delle sanzioni pur di garantirsi il gas russo. Proprio per questo va ascoltato un vecchio saggio come Henry Kissinger convinto della necessità di trattare con il Cremlino entro fine luglio ovvero «prima che si creino sollevazioni e tensioni difficilmente superabili». Se non trattiamo ora, sembra dire, sarà difficile farlo quando, conquistato il Donbass, Putin guarderà ad Odessa mettendoci di fronte ad un bivio ancora più devastante. Da una parte l’ipotesi di fermarlo con un intervento diretto. Dall’altra quella di portarci in Europa un’Ucraina sconfitta, dissanguata economicamente e condannata vivere dei nostri aiuti.

Tags: guerreHenry KissingerRussiaUcraina
Articolo precedente

“Con usura nessuno ha una solida casa”. L’attualità di Ezra Pound nel tempo dell’avidità

Prossimo articolo

Pechino ha inghiottito Hong Kong. Ora tocca a Taiwan?

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

29 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Pechino ha inghiottito Hong Kong. Ora tocca a Taiwan?

Pechino ha inghiottito Hong Kong. Ora tocca a Taiwan?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In