• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Per il centrodestra. Un sondaggio non fa primavera…

di Mario Bozzi Sentieri
18 Ottobre 2015
in L'Editoriale
0
Per il centrodestra. Un sondaggio non fa primavera…
       

Secondo l’ultimo sondaggio Demos di “Repubblica” Forza Italia cresce nel consenso degli italiani e risorpassa la Lega (12,5 contro il 13,2% degli azzurri) , Fratelli d’Italia sfonda il 4,5% aumentando di un punto rispetto al mese scorso, Ncd resta nella palude dell’alleanza improduttiva. Sulla base di questi dati il centrodestra, grazie all’Italicum con gli sbarramenti, il listone unico e il ballottaggio, sarebbe a un passo dalla maggioranza, mentre il consenso del Pd scenderebbe sotto il 32%, con il M5s al 27,2%.

Tra i leader politici dietro a Matteo Renzi, valutato positivamente ancora dal 42% degli intervistati, c’è Giorgia Meloni, più popolare del partito che guida; a seguire Matteo Salvini, leader della Lega, che ottiene il gradimento del 33% dei cittadini; Luigi Di Maio e Beppe Grillo, i portavoce del M5s, sono al 31%; Silvio Berlusconi al 26%.

Fin qui i dati del sondaggio. Tutto bene allora per il centrodestra e per i partiti che lo compongono ? In realtà sarebbe un errore per quel versante sedersi sui … sondaggi. Non solo perché – come scriveva Guido Ceronetti – “i sondaggi e le statistiche hanno sostituito gli oroscopi, ma hanno valore e probabilità uguali”. Sondaggi o meno, il centrodestra ha ancora da affrontare e risolvere alcuni problemi “strutturali”, quegli stessi che, nell’ultimo quinquennio, ne hanno appannato l’immagine ed eroso lo spazio politico.

Vediamoli – in sintesi.

C’è intanto il problema della leadership. Alla somma potenzialmente vincente dei vari partiti che concorrono a costituire il centrodestra non corrisponde una chiara ed univoca leadership nazionale. Chi sarà a guidare la coalizione ? Con quale legittimazione politica ? Si vuole imboccare finalmente la via delle primarie ? Fino a quando Forza Italia può continuare a vivere di cooptazioni, evitando i congressi, l’elezione dei dirigenti, la conta delle tessere ?

Seconda questione: intorno a quali idee-guida il centrodestra e il leader o la leader di riferimento svilupperà la sua proposta programmatica ? Non bastano le generiche proposte sulle tasse (oggi surrogate da Matteo Renzi), la lotta all’immigrazione o il “prima gli italiani” per “fare una politica”, per riuscire cioè ad enucleare e a rendere concreta una proposta programmatica in grado di rimettere veramente in sesto l’Italia. Per riuscire in questo occorre individuare luoghi e modalità di elaborazione: fondazioni, think tanks, centri studi. Il centrodestra non ne è completamente sprovvisto, quello che però sembra mancare è un costante ed organico rapporto tra i luoghi di elaborazione ed i politici in senso stretto. Il risultato una sorta di dialogo tra sordi: tra chi, da una parte, studia ed analizza e chi dovrebbe tradurre in atti politici concreti queste elaborazioni.

C’è poi bisogno, terza questione, di nuove classi dirigenti, di presenza sul territorio, di organizzazione, perché certamente il consenso passa oggi dall’esposizione televisiva, ma è anche capacità di radicamento, di dialogo con il Paese reale e con i ceti produttivi e professionali. Questo rapporto sembra essersi smagliato. Sia per gli errori compiuti in passato, sia per l’indubbia “effervescenza” renziana.

Il risultato è che, oggi, il centrodestra appare più una bella somma di numeri, potenzialmente vincenti, che l’espressione di un’autentica volontà politica, in grado di enucleare una nuova volontà di cambiamento. Ed in politica non è la somma (dei sondaggi) che fa il totale.

Tags: centrodestrasondaggi
Articolo precedente

Suburra o Sòbboro? Ridiamo, aspettando un film su Buzzi

Prossimo articolo

Svizzera/ Vince la destra euroscettica. Trionfa Magdalena Martullo Blocher, la Marine Elvetica

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….
Home

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

di Domenico Bonvegna
15 Marzo 2023
0

L’elezione di Ely Schlen alla segreteria del Pd per chi in politica vuole combattere la “buona battaglia” dei cosiddetti principi...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

9 Settembre 2022
La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

28 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Svizzera/ Vince la destra euroscettica. Trionfa Magdalena Martullo Blocher, la Marine Elvetica

Svizzera/ Vince la destra euroscettica. Trionfa Magdalena Martullo Blocher, la Marine Elvetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In