• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

di Redazione
26 Maggio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès
       

Il 21 maggio 1991, nei bagni della Divinity School di Chicago, un misterioso assassinio poneva fine alla vita di Ioan Petru Culianu, docente ed erede letterario di Mircea Eliade. Nato nel 1950, un travagliato cammino interiore lo aveva portato a lasciare la Romania di Ceaușescu, per trasferirsi prima in Italia e poi nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti. Studioso del Rinascimento e della gnosi, poliedrico storico delle religioni e delle idee, pubblicista e autore di romanzi e racconti fantastico-fantascientifici, Culianu credeva nella magia e nei presagi, nelle coincidenze significative e nelle sciarade del destino. Il suo approccio rivoluzionario allo studio della storia – documentato in molti dei saggi pubblicati in questo numero di «Antarès», contenente lettere e testimonianze, approfondimenti e interviste – attende tuttora dei continuatori.

Contributi di: Ezio Albrile, Sorin Antohi, Ted Anton, Mauro Barindi, Liviu Bordaș, Giovanni Casadio, Horia Corneliu Cicortaș, John Crowley, Ioan Petru Culianu, Tereza Culianu-Petrescu, Stefano Daniele, Wendy Doniger, Daniela Dumbravă, W. Clark Gilpin, Emanuela Guano, Moshe Idel, Eduard Iricinschi, Grazia Marchianò, Angela Margaritelli, Gianpiero Mattanza, William Mazzarella, Bernard McGinn, Roberta Moretti, Andrei Oișteanu, Gianpaolo Romanato, Roberto Scagno, Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco, Valentina Sirangelo, Lawrence E. Sullivan, Aldo Natale Terrin, Dorin Tudoran.

Tags: Andrea ScarabelliAntares rivistaIoan Petru CulianuMircea Eliade
Articolo precedente

Anni di piombo/ Un giovane spontaneista armato ricorda…

Prossimo articolo

Le “battaglie” degli influencer e le vere tragedie dell’Italia

Redazione

Correlati Articoli

La collezione di Antarès ora disponibile anche su Amazon. Imperdibile
Home

La collezione di Antarès ora disponibile anche su Amazon. Imperdibile

di Redazione
20 Dicembre 2022
0

È appena uscito — come già segnlato nella rubrica Libri&Liberi — il nuovo numero di «Antarès. Prospettive antimoderne», dedicato a Philip...

Leggi tutto
Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

13 Dicembre 2022
Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli

Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli

19 Luglio 2022
Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola

Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola

13 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Le “battaglie” degli influencer e le vere tragedie dell’Italia

Le "battaglie" degli influencer e le vere tragedie dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In