• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Per la Russia una vittoria ai punti

di Gian Micalessin
16 Febbraio 2022
in L'Editoriale
0
Per la Russia una vittoria ai punti
       

Il primo atto della sfibrante commedia ucraina è finito.  E Zar Vladimir è certo di aver conquistato sia la platea russa, sia quella internazionale. Fermandosi un giorno prima della data dell’invasione data per certa dall’intelligence americana si è sottratto alle forche caudine di una Casa Bianca  pronta a condannarlo come manigoldo internazionale in caso d’intervento o a rivendicare, in caso d’indeciso stallo russo, una vittoria frutto della propria fermezza. Non a caso il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ricorda l’ironia sorniona di Vladimir Putin davanti alla pretesa americana  “di conoscere l’ora esatta in cui inizierà la guerra”. Un punto su cui poi sparano a palle incrociate  tutti  gli strateghi russi chiamati a reggere il confronto con gli Usa sul fronte della propaganda. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov denuncia il  “terrorismo mediatico” di Washington pronta a annunciare  “date false per l’invasione russa dell’Ucraina’’. Un tweet di Maria Zakharova, portavoce del ministero degli esteri,  annuncia, invece,  il “fallimento della propaganda di guerra” degli alleati occidentali  “svergognati e annientati senza sparare un colpo”.

Ben più importante della  decantata vittoria mediatica risulta, però  il successo ottenuto da Putin sul fronte della discussa adesione di Kiev alla Nato. Su quel punto qualcosa, tra domenica  e martedì s’è  decisamente mosso. E tutto fa pensare che, alla fine, il vero latore dell’ipotesi di moratoria sia stato quel Cancelliere tedesco Olaf Scholze considerato, fino a  pochi  giorni fa, l’esponente europeo più indeciso sul versante della questione ucraina. A conti fatti, invece, il viaggio a Washington, seguito da quelli a Kiev e Mosca del Cancelliere, si è rivelato la fucina della possibile soluzione. E poichè Scholz è il leader europeo più lontano da Washington  mentre, Germania e Russia restano – ricorda  Putin  –  “molto vicine l’una all’altra” è chiaro che il successo della tappa moscovita del  Cancelliere viene vissuta dal Cremlino come un punto a proprio favore.

Non a caso la conferenza stampa con Scholz serve a Putin per ricordare i punti fermi su cui “pur non volendo la guerra” non intende arretrare nell’imminente nuovo confronto  negoziale. “Non accetteremo mai l’espansione della Nato ai nostri confini che percepiamo chiaramente  come una minaccia. Le risposte dell’Alleanza alle nostre richieste finora non ci soddisfano, ma ci sono argomentazioni che possono essere avanzate”. Insomma ci siamo fermati, ma siamo pronti a riprendere il braccio di ferro – e anche a  rimettere in pista i carri armati – se torneremo a non esser ascoltati. Perchè se, da una parte, i comandi militari annunciano il dietrofront dei  battaglioni tattici pronti a caricare le armi sui treni e riguadagnare le  basi permanenti in Dagestan e Ossezia del Nord,  dall’altra la Russia è già pronta ad alzare  una nuova spada di Damocle sull’Ucraina.

A forgiarla ci hanno pensato i deputati della Duma. Ieri mattina, mentre i tank ingranavano la retromarcia, il Parlamento votava una mozione, proposta dall’opposizione del vecchio partito comunista, che invita Vladimir Putin a riconoscere la sovranità delle autoproclamate repubbliche separatiste di Luhansk e Donetsk, nella regione orientale ucraina del Donbass. La richiesta, se accettata dal Presidente, aprirebbe le porte alla tanto temuta annessione di un’altra fettina di Ucraina. Ma è chiaro che Vladimir Putin, pur denunciando nell’incontro con Scholz il “genocidio” delle popolazioni “russofone” del Donbass, non ha, per il momento, intenzione di rispondere ad una mozione etichettata come non-vincolante. Molto meglio tenersela lì come un’opzione e una minaccia aperta e spingere, nel contempo, per l’applicazione degli accordi di Minsk 2, decisi nel 2014 d’intesa con Francia, Germania e Ucraina. Accordi che senza muovere un solo soldato garantirebbero non solo l’autonomia al Donbass, ma anche l’eterna riconoscenza delle popolazioni russofone di Ucraina allo zar. Regalando a Putin un’influenza sugli affari interni di Kiev ben superiore a quella garantita da una logorante, sanguinosa e infamante invasione.

Articolo precedente

Il Sahara occidentale pedina del “grande gioco” africano

Prossimo articolo

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell'Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In