• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Per la terza posizione contro l’imperialismo. La lezione di Sandino

di Alessandro Mazzetti
26 Agosto 2020
in Penna Pellicola Palco
1

Il populismo è senza alcun dubbio il principale fenomeno politico del XXI secolo. Con matrici e formazioni diverse di nazione in nazione è oggi possibile, a detta di tutti gli esperti, distinguere tra un populismo di sinistra e uno di destra. Se il primo ha preso piede principalmente nel mondo latino, su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico e nel bacino del Mediterraneo, il secondo sembra aver subito una lenta evoluzione in quello che oggi viene definito sovranismo. Eppure le categorie odierne non sembrano riuscire a declinare al meglio tutti i fenomeni del passato. Fra questi figura certamente la lotta di stampo nazionale ed anti-imperialista intrapresa da Augusto César Sandino nella prima metà del Novecento. E’ da poco tornato nelle librerie un testo fondamentale per comprendere le azioni di guerriglia messe in atto dal leader nicaraguense. Grazie alla casa editrice milanese Oaks è, infatti, nuovamente reperibile il volume “Sandino, il padre della guerriglia”, con una nuova introduzione apportata da Luca Lezzi, già fondatore de Il Guastatore e firma di Oltre la Linea. E’ proprio Lezzi a sottolineare come i caratteri della lotta messa in atto dal “piccolo esercito pazzo” del populista centroamericano siano antecedenti a qualsiasi stesura programmatica. Nel corso della lotta all’esercito statunitense avvenne anche uno scontro ideologico fra Sandino e il leader salvadoregno Farabundo Martí per via della mancata adesione all’Internazionale comunista da parte del primo.
Una lotta, quella di Sandino, afferente al terzomondismo che negli anni Settanta e Ottanta divenne cavallo di battaglia dei movimenti giovanili di destra in opposizione al filo-atlantismo del Movimento Sociale Italiano.
Non è un caso che uno dei primi movimenti nati a destra del MSI, quello di Terza Posizione, annoverasse fra le proprie bandiere anche quella della lotta sandinista contro la dittatura militare della dinastia Somoza. Una diatriba che a destra sembra ancora non essersi risolta tra sostenitori sfegatati di Trump e del suo (ex?) ideologo Steve Bannon che propagano la comune adesione ai valori occidentali e alle radici cristiane di Europa e sfera anglo-sassone e membri della destra sociale che guardano con più interesse ad un’Europa dei popoli unita e allargata ai confini naturali e geografici capaci di contenere anche la Russia e affrancarsi dalla Nato per rivendicare l’autodeterminazione dei popoli.

A cura di Sergio Ramirez, Sandino, il padre della guerriglia, Oaks, Milano 2020. Ppgg. 174, euro 14,00

Tags: guerreLuca LezziNicaraguaOaks editriceSandino
Articolo precedente

La Destra del NO 3/ Un referendum bidone contro la democrazia rappresentativa

Prossimo articolo

Guerra e Pace

Alessandro Mazzetti

Correlati Articoli

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano
Penna Pellicola Palco

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

di Gennaro Malgieri
20 Aprile 2021
0

Il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo del secolo scorso, ma anche il più trascurato sotto...

Leggi tutto
Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

2 Aprile 2021
Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

23 Marzo 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Guerra e Pace

Commenti 1

  1. Francesco says:
    8 mesi fa

    “Europa dei popoli unita e allargata ai confini naturali e geografici capaci di contenere anche la Russia e affrancarsi dalla Nato per rivendicare l’autodeterminazione dei popoli”.

    Tutta la vita !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In