• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Fondamentalismo islamico/ Per l’Occidente è tempo di una “guerra rivoluzionaria”

di Mario Bozzi Sentieri
31 Maggio 2013
in Home
0
Fondamentalismo islamico/ Per l’Occidente è tempo di una “guerra rivoluzionaria”
       

Parlando alla National Defense University, Barack Obama ha dichiarato che “l’America  non è in guerra con l’Islam”. Ne prendiamo atto. Non sono   – del resto –  una novità i toni rassicuranti dell’establishment statunitense, impegnato, da decenni e sotto diverse amministrazioni, in uno snervante stop and go con il mondo arabo, sempre sul filo di guerre fatte, ma mai dichiarate, di armistizi formali, ma mai completi.

 

E’ il segno dei tempi, di tempi ipocriti, ma proprio per questo, non meno difficili di quanto i conflitti erano espliciti, terrorismopalesi, diretti. Anche perché – non nascondiamocelo – per quanto l’Occidente dissimuli la belligeranza  dietro la rassicurante patina delle “missioni di pace”, sull’altro versante, sul versante islamico, la guerra all’Occidente l’hanno dichiarata e con modalità tutt’altro che convenzionali. E’ lunga la scia di sangue lasciata dal cosiddetto “terrorismo fai da te”, con forme e modalità diverse, che hanno spaziato dall’attacco alla metropolitana di Londra del luglio 2005 alla recente, pubblica decapitazione, in una strada di Londra,  del soldato britannico Lee Rigby, ad opera  di due fondamentalisti islamici.

 

Di fronte ad aggressioni del genere non c’è nessuna guerra da dichiarare,  tanto il  “nemico”   appare invisibile,  sfuggente, non  facilmente identificabile. Così come nessuna guerra può essere genericamente  dichiarata ad una religione,  dai confini indeterminati e dagli aderenti non identificabili, quale è l’Islam.

 

Siamo su di un altro piano. Siamo ad un livello di emergenza non convenzionale, di cui bisogna  prendere atto, elaborando le doverose contromisure.

 

Qui entra in gioco quella che negli anni cinquanta venne definita “guerra rivoluzionaria”. Ad elaborare tale riflessione strategica furono soprattutto i vertici dell’esercito francese, durante la guerra di Indocina e poi in Algeria, lucidamente identificati come scenari della  guerra ideologica, in cui  rientravano  non solo la risposta strettamente militare, sul campo, ma  gli elementi motivazionali, di carattere civile, patriottico, politico, psicologico.

 

Per realizzare questi obiettivi venne pianificata l’azione propagandistica rivolta alla popolazione musulmana algerina. Fu creato un organismo militare di azione psicologica. Venne rafforzata l’azione psicologica sul morale delle truppe, l’azione informativa rivolta agli ufficiali e ai sottoufficiali sui problemi economici e politici algerini, e la realizzazione di infrastrutture per modernizzare l’Algeria avvicinandola sempre di più agli standard francesi.

 

Mentre un’azione psicologica aveva un carattere offensivo e consisteva nell’esercitare pressioni di varia natura da esercitarsi in modo sistematico allo scopo di provocare l’adesione degli spiriti a una causa determinata (come mantenere la coesione e il morale delle truppe), la guerra psicologica consisteva nella realizzazione di strumenti di varia natura destinati a influenzare l’opinione, i sentimenti, l’attitudine e il comportamento degli avversari-militari e civili-a favore degli obiettivi del governo francese. Analoga attenzione veniva rivolta al “fronte interno”, ugualmente vittima della propaganda avversaria, attraverso le cosiddette “quinte colonne” di orientamento comunista.

Spostiamo avanti di sessant’anni le lancette della Storia e troveremo non poche analogie con l’odierna realtà, soprattutto sui fattori di fondo, quelli psicologici, motivazionali, civili.

 

Oggi – riconosciamolo – l’Europa è molto debole da questo punto di vista. Ha scarse motivazioni di fondo. E’incline al multiculturalismo. E’ inconsapevole dello scontro in atto. E’ psicologicamente gracile. Si emoziona, una tantum, di fronte ad ogni avvenimento delittuoso, provocato dall’aggressione integralista, salvo poi dimenticarsene subito dopo.

 

Più che di dichiarazioni belliciste c’è bisogno di una nuova consapevolezza civile ed ideale, intorno a cui costruire una reale linea di difesa, che parta dall’opinione pubblica, dal sentire collettivo, da chiare scelte motivazionali. Per fare questo occorre però una chiara volontà politica ed una conseguente strategia informativa e formativa. In caso contrario a nulla serviranno le azioni militari, i controlli di polizia, l’innalzamento dei livelli di controllo. Utili deterrenti, ma, nella sostanza, né più né meno che palliativi viste le dimensioni e la “qualità” dello scontro in atto. Non rendersene conto significa, alla lunga, essere destinati alla sconfitta.

 

Tags: Barack ObamaFranciaguerra d'Algeriaguerra rivoluzionariaIslamJihadLee RigbyOccidenteStati UnititerrorismoUSA
Articolo precedente

Amministrative/ Il giorno dopo “ridono” solo i Fratelli d’Italia. È l’ora dei ragazzi non dei rottami

Prossimo articolo

Dai cristiani di Siria qualche domanda al ministro Bonino

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale
Europae

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

di Marco Valle
29 Gennaio 2023
0

Settimana scorsa Emmanuel Macron si è recato alla base aerea di Mont de Marsan per presentare ufficialmente la nuova “Loi...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

15 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dai cristiani di Siria qualche domanda al ministro Bonino

Dai cristiani di Siria qualche domanda al ministro Bonino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In