• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Per Robert Brasillach. In morte di un poeta con la “gioia di vivere”

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Per Robert Brasillach. In morte di un poeta con la “gioia di vivere”
       

 

Ha ancora un senso ricordare Robert Brasillach, a settant’anni dalla sua tragica morte, avvenuta il 6 febbraio 1945, sotto i colpi di un plotone d’esecuzione ? Che cosa ci possono dire, oggi, la sua vita e la sua morte, intense eppure lontane, come le sue ultime poesie ? Quali emozioni può evocare ad un giovane di questi anni, ad un ragazzo della “classe 1995” ?

Rischia di essere fuorviante parlare, oggi, di Brasillach, rievocandone la fine emblematica, che lo ha trasformato nel simbolo della generazione dell’epurazione e della proscrizione politica, dopo averlo segnato con il marchio infamante del “collaborazionismo” con i tedeschi.

Strano destino quello di Robert Brasillach, sguardo da bambino, gioia di vivere, rapito dall’esempio dei giovani avanguardisti incontrati a Venezia, che cantano e gridano sotto “il più bel sole del mondo”, e poi costretto a rispondere di “alto tradimento” nei confronti della Patria, amata e cantata con dolore nei versi di “Il mio Paese mi fa male” e in “Testamento di un condannato”.

Un Brasillach “propagandista” – come affermava l’accusa ? O piuttosto un Brasillach coerente con se stesso, con la sua “visione della vita e del mondo” ? Questo ci dicono le sue opere complete, raccolte, a partire dal 1963, da Mauriche Bardéche . Dodici volumi di seicento pagine ciascuna: poesie e romanzi, saggi storici e di critica letteraria, articoli giornalistici e traduzioni. Il “martire di Fresnes”, la sua prigione,  è questo: intellettuale di grandi orizzonti ed insieme simbolo di un’Europa lacerata e divisa da una guerra militare e politica che è stata – non dimentichiamolo mai – guerra civile di europei contro europei.

Nei giorni che seguirono la sua condanna , una petizione di famosi intellettuali, tra i quali Paul Valéry, Paul Claudel, François Mauriac, Albert Camus, Jean Cocteau, Jean Anouilh, Jean-Louis Barrault, Thierry Maulnier e tanti altri implorò al generale De Gaulle la grazia per il condannato a morte. La ragione di Stato prevalse sulle ragioni dello Spirito e della Cultura.

Come ha scritto Mauriche Bardèche: “… gli avversari che s’irrigidiscono, in un atteggiamento d’intransigenza, provano l’intima speranza che si dimentichi quel giorno della loro vittoria: che si faccia come se Robert Brasillach non sia mai esistito”.

Anche a destra – non sembri un paradosso – Brasillach ha patito l’oblio.   Per ragioni ovviamente diverse da quelle dei suoi avversari. Troppo “lugubri” e privi di “gioia di vivere”, certi epigoni del neofascismo.

Si chiedeva, negli Anni Sessanta del ‘900, Giano Accame: “Perché Drieu è attuale, Céline è ancora attuale, e Brasillach non lo è? Perché Drieu e Céline erano dei disperati e Brasillach era pieno di felicità. Confesso: non riesco a leggerlo senza un senso di disagio; solo i suoi scritti dal carcere mi risultano sopportabili. Il suo ottimismo, la sua gioia di vivere oggi sono irritanti per le ragioni su cui si fondavano. (…) Con un po’ di vergogna al fondo di noi stessi ci ritroviamo adesso con lo spettro di Robert Brasillach, illuminato ancora con pallida luce dai nostri sorrisi incoscienti, dai nostri giuramenti mancati, dalle nostre canzoni, dai nostri fez neri con il fiocco…”.

Archiviata l’epoca dei “fez neri con il fiocco” – evocati da Accame – è il momento di tornare a guardare a Brasillach, cercando di cogliere il senso autentico della sua esperienza personale e politica, comune a tanti europei del tempo, esempio di ottimismo , di “gioia di vivere”, di speranza per l ’avvenire. Allora ricordare Brasillach avrà un senso.

 

 


 

Tags: Charles De GaullefascismoFranciaGiano AccameRobert Brasillach
Articolo precedente

Renzi d’Europa. Finte furbate e vere fregature del burattino

Prossimo articolo

In Parlamento/ Giochi di (sotto)potere

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo
Europae

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

di Clemente Ultimo
21 Marzo 2023
0

Per soli nove voti il governo Borne è riuscito a sopravvivere alle due mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni, con...

Leggi tutto
La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

25 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Parlamento/ Giochi di (sotto)potere

In Parlamento/ Giochi di (sotto)potere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In