• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

di Redazione
9 Agosto 2022
in Penna Pellicola Palco
0
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone
       

Dopo il grande successo della mostra “Crali e il Futurismo. Avanguardia Culturale” allestita nel 2019 a Monfalcone, successivamente in parte ospitata alla nota Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, si presenta ora l’opportunità di visitare sino al 25 settembre la rassegna conclusiva sull’artista: torna infatti a Monfalcone una nuova esposizione dedicata al più autorevole esponente internazionale di aeropittura futurista, la mostra: CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA.
Un omaggio dovuto a Tullio Crali (Igalo 1910 – Milano 2000), principale esponente di aeropittura e ultimo, coerente e irriducibile futurista. A Monfalcone sono esposte una serie di aeropitture e altri dipinti a soggetto futurista, uniti a bassorilievi, polimaterici e grafiche, tra cui uno dei capolavori dell’artista, Incuneandosi nell’abitato (In tuffo sulla città) del 1939, che entusiasmò Marinetti a tal punto da giudicare pubblicamente Crali come “il più grande aeropittore italiano”.
È proprio la sua aeropittura il corpo centrale di questa rassegna, allestito nella sala principale della Galleria d’Arte monfalconese con questo capolavoro e protagonista della mostra con venti opere che coprono il periodo dagli esordi del 1929 ad una delle ultime, significative, pitture, Omaggio a Boccioni (1995). Integrano il panorama aeropittorico in mostra alcuni importanti dipinti risalenti al primo decennio dell’attività artistica di Crali: In volo sui campi di battaglia, 1938, e Veduta aerea con il Castello di Gorizia, 1946: un’antologia di arte e vita di un grande artista.
L’esposizione prosegue nelle sale successive al corpo centrale con una suggestiva sequenza di pitture che vuole raccontare Tullio Crali come un artista a tutto campo: Risveglio di metropoli, 1930 (una tra le prime opere di successo dell’artista), ma anche sei bassorilievi, nati dalla sperimentazione di varie tecniche e materiali e che raffigurano, oltre allo stesso autore (Crali 1942/70), alcuni dei maggiori personaggi del Futurismo: Marinetti poeta dei tecnicismi (Zang – Tumb Tumm, 1942/70), Boccioni (1942/70), Russolo (1942/70), Sant’Elia (1942/70), Prampolini (1942/70)

La Galleria Comunale di Piazza Cavour sarà aperta lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e nel fine settimana (venerdì, sabato, domenica) dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 23. Il sabato e la domenica sarà possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra (alle 11, alle 18.30, alle 21.30).

Tags: AeropitturaarteFuturismoMonfalconeTullio Crali
Articolo precedente

Fevvagosto antifascista a Capalbio

Prossimo articolo

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Redazione

Correlati Articoli

MSC Seascape, la più grande nave mai costruita in Italia, da Monfalcone a New York
Economia

MSC Seascape, la più grande nave mai costruita in Italia, da Monfalcone a New York

di Redazione
9 Dicembre 2022
0

MSC Seascape, la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia, è stata festeggiata a New York con...

Leggi tutto
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

7 Settembre 2022
Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L'appello di Sgarbi e Giubilei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In