• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Per un patriottismo di Civiltà. La lettera agli italiani di Veneziani

di Vincenzo Pacifici
24 Settembre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Per un patriottismo di Civiltà. La lettera agli italiani di Veneziani
       

Accantoniamo i temi miserevoli della politica, quello del Senato innanzitutto e quello dell’anacronistico gioco di elastico fatto da Berlusconi, e discutibili e non senza ragione criticabili , come il viaggio del Papa a Cuba, sul quale viene da chiedere: la Chiesa da adesso in poi sarà libera di operare e di fare proselitismo nell’isola?

Dedichiamo invece la nostra attenzione al lavoro di Marcello Veneziani, Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese, apparso da qualche giorno per le edizioni Marsilio. E’ un libro, che cadremmo nella ovvietà se lo definissimo semplicisticamente interessante e ben fatto, perché invece è innanzitutto utile ed emblematico, per i giudizi formulati e come “manifesto” di valori riscoperti, rivalutati, per una destra, diversa da quella di oggi, divenuta purtroppo marginale e autoreferenziale, con la Meloni, Storace ed anche altri , lontani non solo dal gradire ma addirittura dal considerare le osservazioni ed i rilievi, specie quelli provenienti dagli intellettuali autentici di area.

Tante frasi nelle pagine del politologo pugliese potrebbero apparire massime filosofiche ed invece sono indicazioni fondate sulla storia, logiche, pratiche, realizzabili, auspicabili ed auspicate. Le diagnosi sugli errori e sui mali della società e per quel che resta della politica sono stilate con franchezza e con limpidezza e le terapie indicate o più modestamente suggerite, perfetta antitesi della supponenza e della spocchia connaturate al “Granduca”.

Un’analisi minuta non sarebbe altro se non un elogio, una sottolineatura, una condivisione. Esiste nel volume, in tutta chiarezza, un solo punto di dissenso nel pezzo, in cui l’autore inserisce Salvini, ex capo dei comunisti padani, a destra mentre è segretario della Lega, movimento, che negli anni delle esperienze berlusconiane è stata capace di chiedere ed ottenere misure e provvedimenti, come il federalismo fiscale, deleteri ed antitetici alle “tavole” della Destra, rimasta inerte e silenziosa.

Ovviamente è nettamente più grave è l’errore commesso da Pansa, che, confermando la scarsa conoscenza delle differenze salienti tra destra e sinistra, specie a Roma, ha espresso consenso all’ipotesi dell’ ondivago Marchini.

Cogliamo, per dimostrazione della qualità della consistenza delle argomentazioni, i pareri espressi su Grillo, Salvini, Renzi e Berlusconi, “autoreferenziali in assoluto, personaggi televisivi prima che politici, animatori del villaggio cresciuti nel deserto delle idee”. Veneziani coglie la connessione tra l’autocrate lombardo, partorito dal vuoto della politica, da lui poi svilita nella personalizzazione, mentre Renzi è frutto proprio di questo “nulla”.

Il momento più alto del consenso al giornalista – scrittore, allontanato dopo anni di collaborazione da “Il Giornale”, si può individuare nella frase: “resta intatto il bisogno di una società di costituirsi in comunità, di trovare luoghi fondativi, idee e linguaggi in cui sentirsi parte, dove lo stare insieme non è un mezzo per raggiungere uno scopo, ma è lo scopo principale. […]. Premessa indispensabile per sentirsi italiani e per riconoscere l’esistenza di una patria chiamata Italia”.

E quale occasione migliore e più efficace sarebbe quella di ritrovarsi e di convergere attorno a nomi campioni di italianità, come Enrico Toti ed i tanti eroi della I e della II guerra mondiale?

 

Marcello Veneziani

LETTERA AGLI ITALIANI

Marsilio, Venezia 2015

Ppgg. 160, € 16,00

Tags: Marcello VenezianiMarsilio editore
Articolo precedente

Follie galliche/ Le maglie della Lazio e “Le Monde” dell’ipocrisia

Prossimo articolo

Il bugiardissimo spegne la politica e i televisori

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

24 Aprile 2022
Marcello Veneziani/ La grancassa mediatica e le nuove censure

Marcello Veneziani/ La grancassa mediatica e le nuove censure

2 Marzo 2022
Colpevolizzare e cancellare. L’ideologia woke odia l’Europa

Colpevolizzare e cancellare. L’ideologia woke odia l’Europa

6 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il bugiardissimo spegne la politica e i televisori

Il bugiardissimo spegne la politica e i televisori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In