• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

di Mario Bozzi Sentieri
9 Marzo 2022
in Al Muro del Tempo, Home
0
Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.
       

Patria e Lavoro: per ricordare Giuseppe Mazzini, a centocinquant’anni dalla sua morte (10 marzo 1872), occorre andare oltre sia la pura e semplice celebrazione patriottica, sia il mero richiamo social riformista. In Mazzini Nazione e Socialità vanno declinate insieme, quali facce di un’identità complessa.

Su  “La Jeune Suisse”, nel 1835, Mazzini scriveva: “La questione già meramente politica, s’è fatta sociale”. Non è sufficiente – egli nota – lavorare per l’unità nazionale (vista non solo come unione materiale di uomini aventi in comune la lingua e le tradizioni, ma anche come “missione” provvidenziale) perché è anche nella (grazie alla) coscienza “associativa” che il superamento del principio individuale si concreta nel nuovo vincolo sociale.

Di grande rilevanza appare dunque il contributo mazziniano ad una teoria della coscienza sociale che, rifiutando le volgarizzazioni di stampo marxista (tese a strumentalizzare “gli uomini del lavoro” con “concetti d’odio e di vendetta, di sostituzione di una classe ad un’altra, di disegni relativi d’ogni progressiva convivenza civile”), viene fondandosi su una nozione etico-organica della società (“lavoreria”), nella quale essenziale è il diritto-dovere dell’associazione: “il diritto dell’associazione è sacro come la religione che è l’associazione delle anime”.

Circa cinquant’anni dopo, il sindacalismo rivoluzionario e nazionale individuerà nell’associazionismo di categoria la nuova forma ed il nuovo istituto educativo degli uomini”, non “esercizio metodico e bottegaio di egoismo” (Sergio Panunzio);  il grande storico Gioacchino Volpe scriverà che   “Mazzini puntava sopra un’elevazione che fosse anche, pregiudizialmente, spirituale delle masse operaie; respingeva la concezione materialistica della storia …”; contemporaneamente, nel 1934,  Giovanni Gentile evidenzia la sua “diffidenza verso il liberalismo meccanico della classica economia astratta: e quindi il principio della riorganizzazione delle forze sociali in un corpo che l’atomismo delle leggi economiche assoggetti alla concreta forma dello Stato etico, come dire alla stessa coscienza dell’uomo”.

G. Mazzini sul letto di morte.

Contro ogni visione utilitaristica, ieri come oggi ispiratrice di tante scelte economiche (secondo l’orientamento di Jeremy Bentham, per il quale tutto ciò che aumenta la somma totale del benessere individuale è utile) in Mazzini è la legge morale a “produrre” l’utile, secondo l’istinto del dovere e della giustizia che – egli scrive – “può costringere un popolo a sacrificare un’intera generazione”.

Il Mazzini “sociale” –  è questo il valore attuale del suo “messaggio” –  si presenta sempre più, anche a noi inquieti cittadini del Terzo Millennio, non solo come uno degli artefici dell’unità nazionale, come il padre di un repubblicanesimo istituzionalmente realizzato, quanto piuttosto come l’inascoltato profeta di un nuovo ordine sociale e politico, capace di raccogliere “sotto una sola legge d’equilibrio tra la produzione e il consumo, senza distinzione di classi, senza predominio tirannico di uno degli elementi della produzione sull’altro, tutti figli della stessa madre la Patria”.   

Come nota Francesco Carlesi, in premessa del suo recente “Giuseppe Mazzini, un italiano. L’apostolo della Patria e del Lavoro” (Eclettica Edizioni) : “La sua visione socio-economica sembra quasi disegnare una terza via fatta di partecipazione del lavoro che ispirerà non pochi pensatori nel corso della storia”.

Alla base  c’è un’idea di conciliazione e partecipazione, bene sintetizzata in uno dei suoi ultimi scritti (“La Questione Sociale” del 1871), un testo mai adeguatamente ricordato che Carlesi riproduce integralmente, nel quale Mazzini descrive i limiti tanto dei rivoluzionari e degli agitatori animati dal mito della lotta di classe quanto dei possidenti, invocando uno sforzo interclassista in cui i borghesi, protagonisti della Rivoluzione francese, avrebbero dovuto giocare un ruolo importante nell’aprire la strada dei diritti anche agli operai e al cosiddetto “Quarto Stato”.

E’ un Mazzini scomodo questo, un Mazzini poco ricordato e poco studiato, un Mazzini che si preferirebbe archiviare dietro l’etichetta del “riformista” e che invece, a ben vedere, conserva intatta la sua carica rivoluzionaria ed identitaria, quale può ancora essere quella di chi rifiuta gli angusti ambiti di un liberal-capitalismo a base utilitaristica, pur senza avere nulla a che spartire con gli epigoni del nostalgismo marxista.

In questa prospettiva, fuori da ogni retorica, Mazzini appartiene a chi continua ad avere a cuore reali aspettative etiche di giustizia e di rinnovamento: problemi aperti, ieri come oggi, sulla via di un risorgimento, in grado di affrontare unitariamente questione nazionale, problemi sociali e rifondazione dello Stato. Malgrado il tempo trascorso, segnati dai centocinquant’anni dell’anniversario mazziniano, da qui bisogna partire per dare il giusto riconoscimento ad uno dei Padri dell’Unità e per declinarne nuovamente e correttamente il messaggio, nel segno dell’attualità.

Tags: Giuseppe MazziniRisorgimento
Articolo precedente

Ucraina 4/ La Polonia si tiene i suoi aerei. I civili evacuano le città assediate

Prossimo articolo

Chi è disposto in Occidente a morire per Kiev?

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie
Penna Pellicola Palco

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

di Luigi Morrone
11 Maggio 2022
0

Spesso lo storico deve districarsi tra storia e leggenda e – soprattutto – nell’ondeggiare del “pendolo della storiografia”, della tendenza...

Leggi tutto
Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

12 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
Anniversari/ Giuseppe Mazzini, un “Pater Patriae” nero, rosso e tricolore

Anniversari/ Giuseppe Mazzini, un “Pater Patriae” nero, rosso e tricolore

7 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Chi è disposto in Occidente a morire per Kiev?

Chi è disposto in Occidente a morire per Kiev?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In