• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 13 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè c’è bisogno di Bertolaso

di Silvano Moffa
19 Marzo 2020
in L'Editoriale
2

Ho conosciuto Guido Bertolaso durante il Giubileo del Duemila. Allora la Provincia, che non era ancora diventata quella sorta di ameba in cui è stata ridotta da successive, improvvide riforme, aveva un ruolo importante, insostituibile. Scuole e strade da manutenere, ambiente da controllare, difendere e valorizzare, una ampia gamma di competenze in vari settori, Comuni da coordinare per favorire lo sviluppo locale su area vasta, centri dell’impiego da organizzare per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. E altro ancora.

Con il Giubileo alle porte, per quello che sarebbe diventato un evento storico, per dimensione e ricaduta internazionale, con un Papa straordinario come Giovanni Paolo II, il coordinamento tra Stato, Regione, Provincia, Comune e altri enti, compresi quelli ecclesiastici, trovò sintesi operativa in un’Agenzia costituita ad hoc. Fu quello un periodo di lavoro intenso e proficuo. Tra le istituzioni si collaborava. E se c’erano, come c’erano, discussioni anche accese tra di noi, si trovava sempre il modo di venirne a capo senza offrire il destro a polemiche pretestuose. All’esterno si proiettava, come è giusto che sia, una immagine forte e unitaria delle istituzioni, impegnate a offrire al mondo la bellezza di una Roma pronta ad accogliere i pellegrini di tutto il mondo e in grado di garantire sicurezza. Roma bella e universale, capitale di una Italia altrettanto bella e universale. Una Roma tirata a lucido nei suoi monumenti, nei suoi palazzi, nelle sue avvolgenti e suggestive architetture, nei colori, nelle strutture di servizio, nelle stazioni di treni e bus. Di quello spirito costruttivo e di molte di quelle opere si sono avvalsi tutti i romani e anche le amministrazioni che sono venute dopo.

Di quelle giornate, vissute con l’apprensione che ogni cosa dovesse funzionare come un orologio, ho impressa nella memoria quella della Gioventù. Milioni di ragazzi sorridenti. Una gioventù felice e composta. Gli ostelli erano insufficienti ad accoglierli tutti. La Provincia decise di aprire le scuole offrendo alloggi sicuri. Al resto, ossia ad organizzare quel che serviva per rendere il soggiorno di milioni di giovani il più agevole e sicuro possibile, oltre alle forze dell’ordine, ci pensò anche Guido Bertolaso, all’epoca stretto collaboratore del sindaco Rutelli.

Non era l’uomo della provvidenza, come non lo è stato dopo, e come non lo sarà neanche adesso che il governatore della Lombardia Fontana lo ha chiamato per aiutarlo nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus nella regione italiana con più morti e contagiati.

Credo che una simile definizione, conoscendone il carattere, lo infastidisca non poco. Guido Bertolaso è semplicemente quel che si definisce un servitore dello Stato, una persona che ha impresso nel Dna la missione di aiutare il prossimo, quando il prossimo è in difficoltà. E lo fa dall’alto di una lunga esperienza acquisita sul campo, nei terremoti, nella lotta contro l’Ebola e la Sars, nell’organizzare eventi globali tipo Giubileo e G8. Nel trasformare la Protezione Civile, di cui fu pioniere Zamberletti dopo il terremoto del Friuli, in una struttura organizzativa di eccellente livello, invidiataci da tutto il mondo. Di quell’esperienza si avverte un gran bisogno. Di quella capacità di scegliere collaboratori giusti e preparati, sapendo che l’organizzazione è il fattore decisivo per venire a capo delle situazioni più difficili, pericolose, pesanti e complesse, avvertiamo tutti un bisogno crescente.

Finora il virus che ci sovrasta come un incubo lo abbiano inseguito, più che anticipato nei suoi effetti devastanti. Se Bertolaso riuscirà a dotare Milano e la Lombardia di nuove strutture in grado di accogliere posti letti e respiratori sufficienti per contrastare la pandemia in atto, potremmo dire tutti, senza stupide divisioni e stucchevoli polemiche, che niente è impossibile se diamo fondo alle nostre risorse migliori. Che sono intelligenza e genialità. Una dote di cui nessuno potrà mai privarci. E dovremmo ringraziarlo per la sua competenza ed esperienza, anche se ha un carattere duro e deciso, per taluni persino superbo. A noi, però, fa più paura l’ignoranza che si cela nella superbia.

Tags: coronavirusGuido BertolasoMilanoProtezione CivileRegione LombardiaRoma
Articolo precedente

Arriva il decreto Conte. Tanto tuonò che… non piovve

Prossimo articolo

Radical chic/ I deliri di Raimo: come sempre dalla parte dei peggiori

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…
Il punto

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

di Gianluca Castro
12 Aprile 2021
0

Mentre gli italiani sono da oltre un anno tutti prigionieri di misure 'anticontagio' sempre più assurde e inconcludenti, prosegue la...

Leggi tutto
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Radical chic/ I deliri di Raimo: come sempre dalla parte dei peggiori

Commenti 2

  1. michela galeati says:
    1 anno fa

    lui ce le farà senz’altro, speriamo gli diano macchinari, medici e infermieri!!!

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Bertolaso certo persona seria e competente ma se bisogna ricorrere a lui a cosa servono l’assessore alla sanità’ e i vertici della protezione civile ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

12 Aprile 2021
Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

12 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Birmania/ La protesta prosegue e i  golpisti ricorrono alla pena di morte

Birmania/ La protesta prosegue e i golpisti ricorrono alla pena di morte

11 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In