• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 13 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè è giusto, necessario e doveroso opporsi al Trattato Transatlantico

di Mario Bozzi Sentieri
9 Maggio 2016
in L'Editoriale
0
Perchè è giusto, necessario e doveroso opporsi al Trattato Transatlantico

th-9

 

 

E’ tempo di cominciare a parlare anche in Italia di Trattato Transatlantico (TTIP – Transatlantic Trade and Investment Partnership). Come avvertiva giorni addietro Nazzareno Mollicone su Destra.it, sabato scorso a Roma, per dire no all’accordo, si è tenuta una manifestazione indetta dalla Cgil, con la partecipazione di varie associazioni ambientaliste, del mondo contadino e del terzo settore. In contemporanea c’è stato anche un intervento dimostrativo dei militanti di Azione Nazionale, che hanno aperto uno striscione con la scritta “#StopTtip l’Europa non si Usa” davanti all’ambasciata statunitense.

Che cos’è il TTIP ? In linea generale, perché i contenuti del Trattato sono avvolti da un inquietante reticenza, l’idea di fondo è di istituire, grazie all’unione economica e commerciale dell’Europa e degli Stati Uniti, una gigantesca zona del libero scambio, corrispondente a un mercato di oltre ottocento milioni di consumatori, alla metà del Pil mondiale e al 40% degli scambi mondiali.

Con la scusa del libero mercato si arriverebbe ad una deregolamentazione generalizzata e alla creazione di una sorta di grande area mercantile, con regole e diritti omogenei, da quel che si sa costruiti intorno al modello statunitense, che significherebbero una perdita delle tutele, in campo alimentare, sanitario, ambientale e sociale, esistenti in Europa.

Il tema non è solo economico e commerciale. Il TTIP va infatti ben oltre gli orizzonti del libero scambio. E se francamente poco ci importano le ragioni tutte politiche ed interne di Francia e Germania, con Francois Holland impegnato a sventolare le drapeau in difesa della sua agricoltura e Angela Merkel preoccupata per l’interscambio con la Cina, mentre indigna l’attendismo italiano, ennesimo esempio della faciloneria renziana, ci sembra doveroso puntualizzare – in estrema sintesi – gli elementi di criticità del TTIP e le reali partite in gioco.

Il tema della protezione del consumatore, con il rischio d’invasione di prodotti a bassa qualità e a bassi prezzi sui nostri mercati, è quello più immediato. Nel campo alimentare l’applicazione del TTIP provocherebbe l’arrivo massiccio di prodotti “spazzatura” a prezzi “stracciati” dal mercato agroalimentare americano: carne bovina agli ormoni, carcasse di carni cosparse di acido lattico, pollami allevati con clorochina, carni addizionate con il cloridato di ractopamina, organismi geneticamente modificati. Le denominazioni di origine controllata, molto forti soprattutto in Francia e in Italia, scomparirebbero perché non previste dall’ordinamento americano.

Sui servizi pubblici è concreto il rischio che “l’apertura” ai mercati possa portare a progressive privatizzazioni di ospedali, scuole, università e previdenza sociale.

Nell’ambito finanziario l’accordo prevede la “liberalizzazione completa dei pagamenti correnti e dei movimenti dei capitali”. Senza strumenti compensativi, la prospettiva è che la sottovalutazione della moneta americana rispetto a quella europea avvantaggi la prima.

Come ha scritto Alain de Benoist (in “Il Trattato Transatlantico”, Arianna Editrice, Bologna 2015) l’elemento più esplosivo della negoziazione è l’istituzione di un “arbitraggio delle controversie tra Stati e investitori privati”. Un meccanismo che permetterebbe “alle imprese multinazionali e alle società private di trascinare davanti a un tribunale ad hoc, per ottenere il risarcimento dei danni, quegli Stati o quelle collettività territoriali che facessero evolvere la loro legislazione in un senso giudicato nocivo ai loro interessi o di natura tale da restringere i loro benefici”. Una ferita mortale per la stessa concezione dello Stato, in quanto “le norme sociali, fiscali, sanitarie e ambientali deriverebbero non più dalla legge ma da un accordo tra gruppi privati (…) Si assisterebbe così a una privatizzazione totale della giustizia e del diritto”.

Un’ulteriore conseguenza del Trattato è il riordino degli assetti geopolitici e commerciali del mondo. Per essere chiari: qui bisogna scegliere se l’Europa intenda costruire un’ asse privilegiata da e verso gli Stati Uniti ovvero se reputi strategici i mercati orientali (quello russo, con il corollario energetico, e quello cinese, con le nuove propaggini africane) difendendo la sua autonomia non solo commerciale quanto soprattutto politico-strategica. L’ha riconosciuto perfino il “Wall Street Journal” che ha visto del partenariato atlantico “… un’opportunità per riaffermare la leadership globale dell’Ovest (leggi Stati Uniti) in un mondo multipolare”.

Il rischio per l’Unione Europea è la dissoluzione/annessione ? In una logica di mondializzazione assoluta, cioè di costruzione di un mercato unico, in cui non ci sia più spazio per gli ambiti di regolamentazione nazionali, il rischio è tutt’altro che   improbabile, con gravi conseguenze non solo economico-produttive quanto anche politico-sociali.

In gioco ci sono perfino le ragioni stesse del sistema democratico. Intorno al “Trattato” ci sono infatti zone d’ombre e di ambiguità che sfuggono agli stessi soggetti politici europei. “Il Parlamento europeo non è stato neppure preso in considerazione – ha scritto sempre de Benoist – Sono in molti a parlare di ‘negoziazioni commerciali segrete’, per trattative che avvengono a porte chiuse. I cittadini non sono a conoscenza di nulla, mentre questo non è certamente il caso dei ‘decisori’ appartenenti ai grandi gruppi privati, alle multinazionali e ai diversi gruppi di pressione, che invece partecipano regolarmente alle discussioni”.

Per questa serie di “ragioni” di fondo, l’augurio è che intorno al TTIP inizi finalmente un’ampia campagna di controinformazione, che vada alla sostanza del problema e all’essenza delle poste in gioco, mettendo da parte le piccole beghe “di schieramento”. Non vorremmo insomma che qualche anima candida e “moderata”, facesse prevalere l’indignazione contro la piazza di sinistra, che sul TTIP si è già mobilitata, alla ben più grande ed importante indignazione verso l’omologazione mondialista. In gioco – è chiaro – non c’è il libero mercato, ma una ben più grande idea di libertà e di civiltà. Essersene consapevoli (e discuterne) è il primo passo per non essere travolti dall’omologazione informativa e dal conformismo politico.

Tags: Alain de BenoisteconomiageopoliticaglobalizzazioneTtipUnione EuropeaUSA
Articolo precedente

Agricoltura/ Chiuse in Italia 12mila stalle in 5 anni. A rischio 180mila posti di lavoro

Prossimo articolo

Disastri di oggi e responsabilità storiche della defunta Democrazia Cristiana

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan
Home

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

di Lorenzo Vita
11 Aprile 2021
0

Quella che si sta per concludere non è stata una settimana come le altre per la Turchia. È iniziata con...

Leggi tutto
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Disastri di oggi e responsabilità storiche della defunta Democrazia Cristiana

Disastri di oggi e responsabilità storiche della defunta Democrazia Cristiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

12 Aprile 2021
Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

12 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Birmania/ La protesta prosegue e i  golpisti ricorrono alla pena di morte

Birmania/ La protesta prosegue e i golpisti ricorrono alla pena di morte

11 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In