• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè il decreto Salvini non piace alle “anime belle”

di Augusto Grandi
25 Settembre 2018
in L'Editoriale
0
Perchè il decreto Salvini non piace alle “anime belle”
       

 

Tutti indignati, i buonisti in servizio permanente effettivo, per l’intollerabile stretta decisa da Salvini e dal Consiglio dei ministri contro i poveri migranti.

Poi si legge il testo del decreto e qualche dubbio affiora. Non sulla stretta, ma sulla sanità mentale di chi protesta.

Verranno rifiutati coloro che scappano da guerre (vere) e carestie (altrettanto vere)? Macché.

E saranno cacciati coloro che sono perseguitati o hanno bisogno di cure mediche? Assolutamente no.

E allora la stretta? In realtà il decreto si limita a prevedere la possibilità di negare o revocare la protezione internazionale per i reati di violenza sessuale, lesioni gravi, rapina, violenza a pubblico ufficiale, mutilazioni sessuali, furto aggravato, traffico di droga.

È prevista inoltre la sospensione della domanda d’asilo in caso di pericolosità sociale o condanna in primo grado.

Davvero qualcuno in grado di pensare ritiene che l’Italia debba accogliere e mantenere i responsabili di questi reati? Perché mai? La giustificazione è che ci sono anche criminali italiani. Vero, e dunque per solidarietà criminale dovremmo favorire l’integrazione attraverso la costituzione di bande transnazionali?

Chi arriva in Italia in cerca di aiuto dovrebbe avere la decenza di comportarsi bene, di rispettare le nostre leggi. Una scappatella può sempre capitare e, infatti, il decreto non revoca la protezione a chi parcheggia in doppia fila o insulta qualcuno per strada.

Ma perché dovremmo tutelare e mantenere gli stupratori? E abbiamo bisogno di rapinatori in arrivo dall’estero o possiamo accontentarci dei nostri? Gli spacciatori svolgono un compito sociale che deve essere tutelato?

I buonisti indefessi hanno sempre protestato contro il blocco dei porti sostenendo che non si possono fermare i migranti con la scusa del timore di reati, poiché la responsabilità dei crimini è individuale e non di un gruppo di clandestini. Bene, il decreto prevede appunto di colpire individualmente i responsabili dei crimini più gravi.

Ma non va bene neppure questo. Bisogna accogliere e mantenere anche i criminali. Però proprio non si riesce a comprenderne il motivo, al di là delle turbe psichiche di chi sogna un’invasione senza freni.

Tags: immigrazione clandestinaMatteo Salvinisicurezza
Articolo precedente

Il pensiero “eretico” di Berto Ricci e la sua attualità

Prossimo articolo

La Marina dedica il calendario 2019 al Comsubin. Bene così

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

21 Settembre 2023
Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

7 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Marina dedica il calendario 2019 al Comsubin. Bene così

La Marina dedica il calendario 2019 al Comsubin. Bene così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In