• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè il Global Compact è una solenne fregatura

di Gian Micalessin
30 Novembre 2018
in L'Editoriale
1

Chinese Foreign Minister Wang Yi speaks during the General Debate of the 73rd session of the General Assembly at the United Nations in New York on September 28, 2018. (Photo by KENA BETANCUR / AFP)

       

La prima solenne fregatura si cela nella pretesa di riconoscere uguali diritti a ogni migrante. Accettandola rinunceremmo a distinguere tra rifugiati e migranti irregolari ovvero tra chi, in base alla Convenzione di Ginevra, va accolto perché in fuga da guerre e carestie e chi viaggia in cerca di fortuna. O perché dalle sue parti piove troppo o troppo poco. Da quel momento chiunque potrà pretendere di accomodarsi nel nostro Paese rivendicando lavoro, cure mediche e assistenza sociale. Avremo buttato alle ortiche quel poco di buono fatto negli ultimi 16 mesi da Marco Minniti prima e da Matteo Salvini poi.

La conferenza di Marrakech del 10 e 11 dicembre, convocata dall’Onu per far firmare agli stati membri i 23 punti del «Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration» (Ordinamento Globale per una Migrazione Sicura ordinata e Regolare) è insomma un enorme trappolone. Un trappolone particolarmente insidioso per un’Italia diventata la nuova «terra promessa» per tutti i migranti in arrivo dall’Africa sub sahariana.

Per comprendere gli inganni nascosti nel cavilloso e indecifrabile papiro redatto nell’altisonante burocratese del Palazzo di Vetro basta quel paragrafo 24-a in cui si chiede di «assicurare che l’assistenza di natura umanitaria non sia considerata illegale». Sottoscriverlo significa abdicare alla pretesa di bloccare il traghettamento di migranti per mano delle Ong e consentire a Msf e compagni di tornare a operare a pieno regime. Ma non solo.

Il Global Compact insiste infatti sulla necessità di non perseguire penalmente chi fornisce assistenza indebita alla migrazione. Quindi non potremmo intervenire neppure quando venisse provata una chiara connivenza con i trafficanti di esseri umani come nel caso della Iuventa, la barca sequestrata alla Ong tedesca Jugend Rettet. E persino combattere i trafficanti di uomini diventerebbe impossibile. Certo oggi le Nazioni Unite, pericolosamente spalleggiate dal premier Giuseppe Conte e dal ministro degli Esteri Enzo Moavero, ci ripetono che la firma del documento non è legalmente vincolante. In verità gli effetti di una firma del documento da parte dell’Italia sono evidenti. All’indomani di Marrakech schiere di magistrati, giornalisti e forze politiche sostenute dal fronte «politicamente corretto» lo imporrebbe come legge di fatto all’opinione pubblica. E il tentativo d’impedirlo verrebbe censurato alla stregua di apologia del razzismo.

Un obbiettivo chiaramente indicato in quel paragrafo 33 del documento in cui si propone la «sensibilizzazione ed istruzione dei professionisti dei media a una terminologia ed informazione etica» unite ad una cancellazione dei fondi pubblici a media che «sistematicamente promuovono intolleranza, razzismo, xenofobia». Insomma quanto state leggendo e qualsiasi altra critica al «Global compact» diventerebbe razzismo e xenofobia.

Ancor più aberrante e orwelliano è il punto 11 intitolato significativamente «Gestione dei confini in maniera integrata sicura e coordinata». Di fronte ad una crisi migratoria governi e Stati nazionali dovranno, insomma, trasferire la propria sovranità nazionale e la gestione delle frontiere a organizzazioni sovranazionali come l’Onu a cui spetterà decidere chi far passare e chi no. Una delega che, nel caso italiano, equivarrebbe ad aprire le porte all’intera Africa. Tutto ciò basta a farci capire perché alcune nazioni più lungimiranti di noi come Stati Uniti, Australia, Svizzera, Israele, Austria e Ungheria abbiano già fatto sapere di non voler firmare a nessun costo quella plateale rinuncia alla propria sovranità nazionale.

Tags: AfricaGiuseppe Conteimmigrazione clandestinaONUsovranità nazionale
Articolo precedente

Vietato difendersi. Il caso di Fredy Pacini, gommista aretino

Prossimo articolo

L’ultima spiaggia dei radical chic? Il culto della Costituzione

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

8 Agosto 2023
Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

1 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’ultima spiaggia dei radical chic? Il culto della Costituzione

L'ultima spiaggia dei radical chic? Il culto della Costituzione

Commenti 1

  1. Bruno Musso says:
    5 anni fa

    Scusami ma hai scritto un articolo fuorviante. Il global compact risponde all’esigenza di dover gestire i fenomeni migratori (storici ed inevitabili, almeno da quanto ci insegna il passato) al livello internazionale. Per anni l’Italia si è lamentata di essere sola davanti alla situazione (mi rifiuto di chiamare emergenza un fenomeno del tutto prevedibile) complessa. Il nostro paese si è mostrato inadeguatamente preparato ad un flusso migratorio africano che per anni abbiamo arginato favorendo governi totalitari nei paesi africani (ma noi che ci frega?). Ora che l’UN prende una posizione e pone in essere un trattato che contiene una serie di INTENTI atti a gestire le migrazioni non come singoli paesi abbandonati a se stessi ma come un’insieme di “stati sovrani” (questa espressione è contenuta proprio nel global compact) parliamo di invasione? Ignoriamo che il global compact presenta intenti politici, non obblighi giuridici. Poi parli dello scappare da paesi dove piove poco come se quelle popolazioni lamentassero i prati secchi, bruciati e qualche nevicata in meno che gli impedisca di andare a sciare .
    Infine per quanto io possa essere incerto riguardo all’impatto del global compact sui media (sopratutto perché la nostra costituzione con tanta lungimiranza li pone al riparo da qualunque ingerenza politica) no posso che constatare l’uso di un linguaggio che fa dei migranti dei viaggiatori in cerca del paese dei balocchi. Mi dispiace dover ricordare quando ci ammassavamo nei porti per scappare dalla miseria del nostro paese. Oggi quegli italiani sono spesso considerati un valore aggiunto nei paesi che li hanno accolti con riluttanza.
    L’invasione c’è stata e continuerà senza global compact.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In