• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Perchè l’Altra Italia di Berlusca ricorda l’inutile triade PSDI-PRI-PLI

di Vincenzo Pacifici
6 Agosto 2019
in Home, Pòlis
1
Perchè l’Altra Italia di Berlusca ricorda l’inutile triade PSDI-PRI-PLI
       

Paolo Mieli, in veste di giornalista, si dimentica della storia nazionale dalla liberazione ad oggi. Nel criticare con l’editoriale “Berlusconi, il partito. Forza Italia una storia nell’angolo”, in modo eccessivamente soft l’ultima mossa dell’autocrate lombardo con il suo raggruppamento sempre più fatiscente, si dimentica delle precedente esperienze rassistiche, vissute dalla partitocratica nazionale.
Berlusconi è stato il “padre – padrone” e non può che essere il becchino di un movimento, tanto velleitario quanto sfuggente e discutibile nei tratti ideologici pragmatici e strumentali. Ha lanciato un appello patetico e vuoto di prospettive con il titolo “L’Altra Italia” , precisando che “non sarà un partito ma la casa di chi salverà l’Italia”. Esso è stato raccolto da un autentico “esercito del nulla”, con punte Lupi e Parisi (chi è costui?).
Il Cavaliere, a dirla tutta, è stato uno dei principali responsabili con le sue reti televisive e con i suoi programmi (“Grande Fratello” e Bonolis) di quella che Cazzullo chiama “la mutazione antropologica” degli italiani, forse irreversibile.


E’ vero anche che, oltre lui, sulla scena politica italiana, dal dopoguerra all’avvio della seconda Repubblica, del tutta effimera, hanno posseduto la scena nei partiti dell’”arco costituzionale” uomini assunti come modelli.
Attraverso l’azione carica di nostalgia delle “Fondazioni”, ancora sovvenzionate dallo Stato, si è giunti a rivendicare la “attualità” del leader repubblicano Ugo La Malfa a 40 anni dalla morte, ma si è perduta l’occasione di tracciare consuntivi contemporanei e paralleli, dei tre uomini politici egemoni del PSDI, del PRI, e del PLI, partiti scomparsi nello tsunami devastante di “tangentopoli”.


La prima entità politica , nato da una milionesima scissione socialista, ha raggiunto la poltrona di presidente della repubblica con il burbanzoso piemontese Giuseppe Saragat senza mai lasciare tracce consistenti e sostanziali della propria presenza e a Montecitorio e a Palazzo Madama, La banalità del partito è provata dagli uomini di quarta o quinta fila, designati alla guida, da Tanassi a Nicolazzi fino al figlio del referendum del 2 giugno 1946 (Pier Luigi Romita).
Il secondo reca quasi abusivamente l’etichetta “repubblicana”, data l’egemonia esercitata per decenni da due ex – azionisti (Reale e La Malfa), e dal liberale, già collaboratore della rivista “Italia e Civiltà”, pubblicata a Firenze nel periodo della RSI, da Barna Occhini, padre dell’attrice Ilaria, scomparsa di recente, e genero di Giovanni Papini.
L’unico autentico seguace di Mazzini, il toscano Randolfo Pacciardi, combattente antifranchista in Spagna, estromesso dal partito dopo una militanza remota, finì alfiere della “Seconda Repubblica”, purtroppo rimasta irrealizzata.


Il partito di Benedetto Croce e Luigi Einaudi, dal canto suo, visse la stagione elettoralmente più proficua ma effimera per la debolezza del quadro parlamentare, sotto Giovanni Malagodi, di formazione e di mentalità “liberal” più che liberale. Ad essere emarginati furono gli esponenti dell’ala destra, da Agostino Bignardi ad Ugo D’Andrea a Giovanni Artieri. L’epilogo cruciale è rappresentato dal coinvolgimento in “mani pulite” del segretario “bon viveur” Renato Altissimo e la fine dell’altro ex segretario Valerio Zanone, immeschinitosi come senatore “ulivista” nella XV legislatura.


Malauguratamente, per il dogmatismo cattedratico e gli apriorismi immodificabili di certi “grandi vecchi”, non fu possibile creare nel periodo precedente l’avvento del fascismo e nel lungo secondo dopoguerra, il liberalismo nazionale propugnato da un “galantuomo” pugliese, Antonio Salandra, presidente del Consiglio dal marzo 1914 al giugno 1916, bistrattato e alla meglio sottovalutato dalla storiografia.
Si tratta di un orientamento, assai più consono alla nostra Nazione, più attrezzato sui problemi e più sicuro contro le opposizioni di centro e di sinistra, privo al massimo dell’enfasi retorica, al limite del teatrale, di Berlusconi.

Tags: BerlusconiGiuseppe SaragatPaolo MieliRandolfo PacciardiUgo La Malfa
Articolo precedente

M. Veneziani/ Bibbiano, la guerra contro i bimbi

Prossimo articolo

Orgoglio fiammingo. L’avanzata del Vlaams Belang sconvolge la nomenklatura belga

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo
Home

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2022
0

In un post su facebook, l’amico Attilio Negrini mette in evidenza lo spirito vincente del presidente Silvio Berlusconi, che è...

Leggi tutto
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

22 Gennaio 2022
Quirinalizie/ Il candidato Berlusconi si scopre nostalgico dello scudo crociato

Quirinalizie/ Il candidato Berlusconi si scopre nostalgico dello scudo crociato

21 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Orgoglio fiammingo. L’avanzata del Vlaams Belang sconvolge la nomenklatura belga

Orgoglio fiammingo. L'avanzata del Vlaams Belang sconvolge la nomenklatura belga

Commenti 1

  1. Sergio Anzaghi says:
    3 anni fa

    Si, forse nell’editoriale di Paolo Mieli e attraverso Pacifici non si fa cenno che quello che ê riuscito meglio a Berlusconi nell’amalgamare, non si sa bene cosa è riuscito a declassare un po’ tutti.

    Non è un sottile dispiacere di Paolo Mieli o di Cazzullo, si tratta di una strategia post tangentopoli dove le arrabbiature e avere in orrore fanno audience e poco altro.

    Ci sono stati coraggiosi come la Meloni, non ricordo altri nomi che ad un certo punto hanno lasciato il PDL e ricominciare daccapo non è semplice, soprattutto togliersi di dosso il declassamento della magistratura nei confronti di Berlusconi.

    Certo dovremmo ricordare anche i buoni propositi di Berlusconi e compagnia che a mio avviso hanno poco a che fare con la politica, la prima volta l’ho concessa la seconda non si è mai presentata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In