• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perché l’America non può fare a meno del Mediterraneo

di Lorenzo Vita
22 Settembre 2021
in L'Editoriale
0
Perché l’America non può fare a meno del Mediterraneo
       

La sfida per il Mediterraneo non è mai finita. Si è considerato per molto tempo un mare destinato a essere sempre meno importante, lontane dalle logiche commerciali dell’esplosione asiatica o dalle grandi rotte oceaniche. Molti esperti ritengono che il futuro potrebbe addirittura essere più nero, con le rotte polari in grado di sconvolgere l’economia del Mare Nostrum. Eppure questo mare così piccolo racchiude in sé un’importanza cruciale per i destini del mondo. Già solo per il “semplice” fatto di unire tre continenti e di rappresentare il crocevia di culture, popoli, religioni e grandi interessi economici, energetici e politici. Una sfida nella sfida, blocchi contro altri potenze, culture che si contrappongono o assimilano altre. Ma in questo mosaico di sfide ce n’è un’altra che riguarda non solo chi si affaccia su questo mare, ma tutto il mondo: la sfida tra concezioni del Mediterraneo. Perché per capire gli equilibri di questo mare, prima di tutto va compreso cosa ne pensano le grandi potenze.

Per i Paesi che ne sono avvolti, come per l’Italia, il Mediterraneo è in larga parte tutto: arrivo e partenza, luogo di interscambio e vita. Ma per chi è lontano migliaia di chilometri, cosa è il Mediterraneo? Limes, come confermato dal recente incontro di Trieste, ha coniato il termine di Medio-oceano per indicare un mare di passaggio: un canale, un enorme via d’acqua per collegare Atlantico e Oceano Indiano. E questo punto di vista è molto simile a quello che di questo Mediterraneo ha l’America, che sostiene da sempre il controllo del Mare Nostrum sia come barriera rispetto all’arrivo di altre potenze sia come teatro di flussi commerciali che non devono essere interrotti. E che collegano i due enormi specchi d’acqua. Se per la Russia il Mediterraneo è il “mare caldo”, elemento di espansione della propria potenza e della propria influenza, e se per la Cina è l’approdo verso i grandi mercati d’Europa come già avveniva ai tempi della Via della Seta (e quindi per nuove terre di conquista), per gli Stati Uniti il Mare Nostrum è soprattutto una rotta: una fondamentale via di comunicazione che permette all’Occidente di unirsi all’Oriente e non interrompere mai quello scambio che è non solo economico, ma anche politico.

Sbaglia chi considera gli Usa lontani o sempre più lontani dalla mischia mediterranea. Gli Stati Uniti possono anche fare a meno del controllo di alcune aree continentali dell’Europa, posso cedere di fronte alle spinte centrifughe di alcuni Stati, ma non possono fare a meno di controllare il mare. La loro cultura strategica è quella data dall’interpretazione dell’ammiraglio Alfred Thayer Mahan, che ha fatto proprio e ampliato il concetto del controllo del dominio marittimo come chiave per il potere nel mondo. Il controllo degli stretti, i cosiddetti colli di bottiglia, è il termometro per capire il livello di potere di uno Stato. E se questo il Mediterraneo è uno “stretto”, si comprendere perché gli Stati Uniti non potranno mai farne a meno. Le basi spagnole, in Italia, la Grecia – con l’accordo per nuove basi da Creta fino al territorio continentale – la Turchia (che non lascerà facilmente andar via dalla Nato) fino a Israele rappresentano una immensa costellazione di basi tese a controllare una rotta, quella che collega Suez a Gibilterra. La sfida è solo all’inizio: ma quello che è certo è che se per la Cina il Mare Nostrum è un punto d’arrivo, per gli Stati Uniti è un passaggio. E come tutti i passaggi, eredi della tradizione imperiale britannica, deve essere libero.

Tags: geopoliticaMareMediterraneoUSA
Articolo precedente

La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

Prossimo articolo

L’altra mobilità/ Le autostrade del mare e la svolta sostenibile dei trasporti sull’acqua

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino
Il punto

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

di Clemente Ultimo
19 Marzo 2023
0

Indipendente de facto dal 1949, Taiwan riuscirà a tagliare il traguardo simbolico del 2049 salvaguardando la propria sovranità? Se in...

Leggi tutto
Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

15 Marzo 2023
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’altra mobilità/ Le autostrade del mare e la svolta sostenibile dei trasporti sull’acqua

L'altra mobilità/ Le autostrade del mare e la svolta sostenibile dei trasporti sull’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In