• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè le destre non sanno (o non vogliono) comunicare?

di Augusto Grandi
1 Settembre 2015
in L'Editoriale
2
Perchè le destre non sanno (o non vogliono) comunicare?
       

Presto e bene non vanno insieme o il meglio e’ nemico del bene? Si può scegliere il detto popolare che si preferisce, ma la sostanza non cambia: di fronte all’offensiva mediatica pro invasione, le destre non hanno saputo rispondere in modo adeguato. La velocità delle dichiarazioni non è mancata, la qualità della comunicazione e’ stata pessima.

Inevitabile, d’altronde. Senza quotidiani “veri” di riferimento e con un numero adeguato di lettori, senza radio e tv con ascolti decenti, diventa difficile comunicare. Soprattutto nei periodi di vacanza quando la rete social e’ meno attiva e reattiva. Affidarsi al buon cuore ed alla correttezza di Rai, Mediaset e La 7 e’ da illusi. Ancor peggio per quanto riguarda i quotidiani cartacei dei grandi editori.

Gli errori del passato, quando si sono smantellati gli organi di informazione di area per utilizzare i soldi per scopi molto meno nobili, si pagano ora e si pagheranno a lungo. La contro informazione militante ha lasciato il posto alle operazioni immobiliari, agli investimenti in case e diamanti. Senza parlare delle ruberie, degli sprechi evidenziati dalle inchieste sui rimborsi assurdi in troppe Regioni.

Le iniziative sopravvissute nell’ambito della comunicazione sono poche e sono ancor meno numerose quelle di qualità. Ma ci sono. Ed è da qui che si deve ripartire. Senza ipotizzare assurdi direttorii che concedano pochi centesimi a chi accetta di essere coordinato e guidato. Evitando di proporre una distribuzione di fondi sulla base dei “mi piace” che premiano un commento su Facebook. Perché basta la foto di un gatto o del Duce, una ragazza discinta o l’immagine di un goal per far aumentare a dismisura i “mi piace”. Ma non servono a far politica i commenti e gli articoli di questo tipo.

Come non serve l’idea che gli intellettuali di area, che fanno attività intellettuale per mestiere, debbano collaborare gratis mentre i parlamentari, i consiglieri regionali e comunali, i membri dei vari consigli d’amministrazione di nomina politica debbano, giustamente, venir retribuiti. Bisogna uscire da questo equivoco, bisogna ritornare a informare ed a comunicare. Ma adesso, subito. Ed è già molto tardi.

Tags: centrodestracomunicazionetelevisione
Articolo precedente

Questione UGL/ Quale spazio per il sindacalismo nazionale?

Prossimo articolo

Documenti/ La lunga marcia dell’ideologia gender contro l’identità sessuale

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza
Penna Pellicola Palco

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

di Silvano Moffa
27 Maggio 2022
0

“Ci sono momenti nella vita nei quali ti rendi conto con evidenza che la vita stessa è un recipiente, una...

Leggi tutto
Dopo il romanzo Quirinale, chi vince e chi perde alla lotteria della politica

Dopo il romanzo Quirinale, chi vince e chi perde alla lotteria della politica

25 Febbraio 2022
C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

10 Febbraio 2022
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Documenti/ La lunga marcia dell’ideologia gender contro l’identità sessuale

Documenti/ La lunga marcia dell'ideologia gender contro l'identità sessuale

Commenti 2

  1. MARIO BOZZI SENTIERI says:
    7 anni fa

    E’ veramente paradossale che il centrodestra non voglia (o non sappia) comunicare avendo un leader che controlla tre reti televisivi ed un impero massmediatico (tra riviste e case editrici) sterminato. E’ evidentemente questione di volontà, ma anche di consapevolezza culturale. Poco o niente, in questi anni, è stato fatto per affermare – tra l’opinione pubblica – un’idea culturalmente “alternativa” in ambito storico, letterario, artistico. Sarebbe bastato poco: gli argomenti non mancano, gli autori di riferimento di tutto rispetto. Ed invece ci si è limitati a riperpetuare gli schemi del vecchio potere DC: da una parte solo gli appalti, dall’altra (a sinistra) il potere culturale, ma anche gli appalti. Solita Italia … pur che magna…

    Rispondi
  2. Fabio Andriola says:
    7 anni fa

    Il vero nodo, non da sciogliere ma da superare, è quello del “mito” del tesoretto della Fondazione An. Continuare a vincolare ogni sogno o progetto allo sblocco di una fettina di quei benedetti soldi rischia di alimentare ulteriormente l’ennesimo mito incapacitante che questo mondo si è dato. Da che mondo e mondo è la cultura che precede e ispira la politica e non il contrario (e, soprattutto negli ultimi decenni, si è visto bene…) e quindi, invece di aspettare che i fondi calino dall’alto, perché non rimboccarsi le maniche e partire da quello che c’è e con chi ci sta? Ma questo ancora non è accaduto, di fatto. In un mondo dove le nuove tecnologie consentono economie e sinergie impensabili fino a 10/15 anni fa che ha fatto questo mondo? Dove sono gli editori che si sono consorziati? Dove sono i circoli culturali che si sono fatti rete? Come mai i tanti siti esistenti non riescono ancora ad andare oltre i semplici scambi di link e le riprese reciproche (cose ottime, ovviamente, ma dovrebbero essere state la pre-partenza e non la trincea in cui ci si impantana)? Dove sono gli imprenditori e i professionisti disposti (e su altri fronti eccome se ce ne sono…) a mettere qualche migliaio di euro l’anno a disposizione di un progetto di comunicazione nazionale oppure di una qualche startup? E si potrebbe continuare ma la morale che si rischia di dover trarre (non vorrei ma la tentazione è forte) e che forse il guaio è più serio del previsto. Non sono i politici che sono miopi (e dov’è la notizia?) ma è il mondo che in qualche maniera li esprime che si è irrimediabilmente seduto. Loro non fanno altro che imitarlo e aspettare le prossime elezioni. Non sono le idee o i valori che mancano ma le gambe sulle quali farli marciare. E in questo le colpe e le miopie – se così vogliamo chiamarle ma forse si dovrebbe parlare anche di “indolenza” o “incapacità imprenditoriale” – sono molto più diffuse.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In