• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Perchè le sanzioni di Trump all’Iran preoccupano le aziende italiane

di Redazione
16 Maggio 2018
in Home, Mondi
0
Perchè le sanzioni di Trump all’Iran preoccupano le aziende italiane
       

La decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo del 2015 sul programma nucleare iraniano e di reintrodurre nell’arco di 90-180 giorni le sanzioni, che erano state congelate con l’intesa, fa immaginare ripercussioni pesanti sulle aziende italiane impegnate nell’antica Persia. È quanto emerge dalle reazioni dei managers presenti alla fiera Oil&Gas che si è chiusa ieri a Teheran.

L’annuncio di Trump «determinerà in generale una frenata, o comunque delle limitazioni» anche per le imprese italiane. Che «non ne trarranno particolari benefici», sostengono da un’azienda italiana attiva nel settore delle rinnovabili, che proprio per questo non vuole essere citata. «Non si apriranno ulteriori spazi», anzi: «Russia e Cina, che hanno meno legami con gli Usa, potrebbero finire col contrarre il mercato italiano nel Paese», aggiunge Alessio Tonelli, sales area manager di Pietro Fiorentini, azienda associata ad Anima Confindustria (la federazione delle industrie meccaniche). Nel 2017 le aziende associate ad Anima hanno registrato un volume di affari verso l’Iran pari a 420 milioni di euro circa. Al di là di un settore specifico, parla di impatto che può «far male» alle imprese italiane il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: è «una situazione difficile e delicata», che «per un Paese ad alta vocazione di export» e «con gli accordi fatti in Iran, non ci fa sicuramente bene. Anzi può farci male».

L’Iran, con la sua posizione geografica, crocevia tra oriente e occidente, l’abbondanza di risorse naturali (quarto produttore di petrolio al mondo e secondo per riserve di gas naturale) ed un Pil elevato, presenta fattori di attrazione. In ambito Ue, l’Italia è tra i principali partner commerciali dell’Iran: nel 2017 l’interscambio è salito a 5 miliardi di euro. La posizione dell’Italia verso l’Iran come fornitore la vede all’ottavo posto con una quota di mercato pari al 3%; come cliente è sedicesimo con una quota di mercato pari a 0,8%. A gennaio di quest’anno è stato firmato un Accordo quadro di finanziamento tra Invitalia Global Investment e due banche iraniane per dar vita ad investimenti, nei settori energetico, infrastrutturale, chimico, petrolchimico e metallurgico, per un importo complessivo di circa cinque miliardi di euro, che è però in attesa del relativo Dpcm per diventare operativo.

 

fonte: The Medi Telegraph

Tags: Donald Trumpeconomiaindustria italianaIranmade in ItalypetrolioUSA
Articolo precedente

A Gaza si muore. Ma gli USA bloccano l’ONU

Prossimo articolo

La politica sociale del fascismo fu cosa seria e importante. Intervista a Giuseppe Parlato

Redazione

Correlati Articoli

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi
Home

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

di Clemente Ultimo
2 Agosto 2022
0

Continua la mobilitazione cinese nella provincia del Fujian, la più vicina all'isola di Taiwan. Accanto ad esercitazioni a fuoco, da...

Leggi tutto
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La politica sociale del fascismo fu cosa seria e importante. Intervista a Giuseppe Parlato

La politica sociale del fascismo fu cosa seria e importante. Intervista a Giuseppe Parlato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In