• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Perchè volete umiliare la gente di mare? L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
8 Dicembre 2021
in Economia, Home
0
Perchè volete umiliare la gente di mare? L’irrisolta questione dei titoli professionali
       

Cinque anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del 2016 da varie testate online e blog di settore, la mia intemerata dal titolo “C’era una volta il capitano di lungo corso” non ha ancora avuto uno straccio di riscontro.Pubblicato in forma di lettera e inviato al Ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini e al Viceministro Teresa Bellanova, a fronte dello sdegno unanime dei marittimi di ogni ordine e grado il mio atto d’accusa non poté riscuotere dal mondo politico e istituzionale nulla di più di un silenzio imbarazzato e impotente.

Per quanto da anni ci si sforzi di porre l’accento sull’importanza strategica del cluster marittimo nell’economia italiana, è ogni giorno più forte il sospetto che l’argomento “mare” continui a essere un vero e proprio tabù per la gente che conta (o che finge di contare) in Italia. L’Italia, oggi più che mai la patria delle parole gettate al vento. Eppure, incapaci di desistere, in tanti rifiutiamo di capitolare e continuiamo ad augurarci la venuta di un’anima illuminata che avrà l’ardire di mettere mano all’articolo 123 del Codice della Navigazione, ponendo finalmente rimedio a un’infame cancellazione: quella del titolo di Capitano di lungo corso.

Per un tempo lunghissimo titolo professionale della marina mercantile italiana per i servizi di coperta, il fregio di Capitano di lungo corso è stato il simbolo della marineria italiana e il vanto di italiani illustri e illustrissimi a partire da Giuseppe Garibaldi. Un titolo cui faceva da corredo un’abilitazione fondamentale, quella del comando di navi di qualsiasi stazza e velocità per qualsiasi destinazione. Uno status considerato un vero e proprio onore per tanto tempo, sino alla famigerata legge del 27 febbraio 1998, n.30 seguita dalla circolare del 17 dicembre 2008 “Gente di mare” con cui l’esecutivo dell’epoca decise d’imperio di sostituire il titolo di capitano di lungo corso con uno scarno e asettico certificato di competenza rilasciato in ossequio alla normativa internazionale: un attestato, peraltro oggi acquisito in via automatica.

Una decisione di cui nessuno ha mai compreso davvero lo spirito, il fine, l’orizzonte, l’intendimento finale. Un provvedimento subito dai marittimi italiani come uno sfregio gratuito, ingiustificato e ingiustificabile, ultimo atto di una politica incapace di gratificare un settore glorioso come quello del mare con nient’altro che ignoranza, superficialità e una inaccettabile faciloneria. Eppure basterebbe dare voce a uno qualsiasi dei tanti marittimi che hanno accompagnato con dolore questa cancellazione tanto infame quanto incomprensibile, manifestando in tutti gli ambiti possibili il malcontento e la rabbia di chi si è visto sottrarre in un istante l’orgoglio di un’appartenenza mai neppure incrinata in tanti secoli di navigazione per i quattro angoli del pianeta.

Da quella famigerata circolare n.17 che attestava che dal 1 febbraio 2008 i titoli professionali non potranno essere più rilasciati i marittimi italiani non conoscono più pace. Una pace perduta a causa di una cancellazione che non ha logica, senso, motivazione. Una cancellazione su cui da anni l’universo marittimo nazionale si arrovella senza riuscire a trovare spiegazione. E come sarebbe mai possibile spiegarsi altrimenti l’idea malsana e sciagurata di depennare i titoli nazionali della gloriosa tradizione marinara italiana per venire sostituiti da un certificato di competenza rilasciato in conformità a norme internazionali? Come se fosse impossibile per l’Italia quello che accade invece in tutte le altre nazioni in cui gli ufficiali dispongono della doppia certificazione di un titolo professionale nazionale e un certificato di competenza valido a livello internazionale.

Da qui l’impressionante corollario di quesiti senza risposta che angoscia i marittimi italiani: chi ha avuto l’idea immorale di cancellare il titolo di Capitano di lungo corso per lasciare spazio a un certificato di competenza? A chi avrebbe nuociuto la conservazione dei nostri titoli storici? Perché le associazioni di categoria dell’epoca rimasero in silenzio avallando di fatto questa vergogna? Una vergogna che priva oggi le nuove generazioni di ufficiali di coperta e di macchina  italiani di uno status che era il nostro vanto, il nostro orgoglio, la nostra storia. Una storia che non può e non deve finire.

Tags: Maremarina mercantiletrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Sguardi sul campionato/ Le milanesi volano, la Juve tiene il passo

Prossimo articolo

Il lockdown che verrà… nel mirino terrapiattisti e fumatori

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente
Il punto

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
17 Agosto 2022
0

Un orizzonte di grandi cambiamenti per tutti, eccetto i marittimi. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il lockdown che verrà…  nel mirino terrapiattisti e fumatori

Il lockdown che verrà… nel mirino terrapiattisti e fumatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In