• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Persino i giudici di Strasburgo dicono no alla farsa dei “filantropi” di Sea Watch

di Gian Micalessin
26 Giugno 2019
in Home, Pòlis
0
Ong e migranti. Tutte le bugie dei “negrieri filantropi”
       

Stavolta c’erano dei giudici a Strasburgo. Solo una corte di dormienti poteva, del resto, accogliere il ricorso che i presunti «umanitari» della Sea Watch hanno fatto firmare ai 36 migranti imbarcati davanti alle coste libiche.

Un ricorso firmato da individui che nessuno ufficialmente conosce e che nessuno ha ancora formalmente identificato. Ma soprattutto un ricorso firmato da persone che, a differenza di quanto sostenuto nel ricorso, non rischiano assolutamente di subire «serie e irrimediabili violazioni dei diritti umani».

Nessuna autorità italiana minaccia infatti di applicare nei loro confronti misure detentive o restrittive. L’Italia, com’è diritto d’ogni Stato sovrano, si sta semplicemente rifiutando di far entrare sul proprio territorio 36 persone provenienti, come risulta dalla sentenza di Strasburgo, da Niger, Guinea, Camerun, Mali, Costa D’Avorio, Ghana, Burkina Faso e Guinea Conakry, ovvero da otto paesi dove non sono in corso né guerre, né carestie. Paesi dove nessun cittadino italiano privo di visto e passaporto potrebbe, peraltro, metter piede.

Ma il respingimento del ricorso e il riconoscimento della buona fede di un’Italia a cui la Corte chiede soltanto di fornire, come già fatto, assistenza a chi ha problemi di salute o di età dipende anche da altre ottime ragioni. Tra queste pesano le ambiguità politiche di una Ong tedesca che pretende di sbarcare solo ed esclusivamente in Italia i migranti raccolti illegittimamente all’interno della zona di salvataggio libica utilizzando una nave con bandiera olandese.

Ma agli occhi dei giudici di Strasburgo anche la scusa del «porto sicuro» deve esser apparsa quanto mai logora e insussistente. Nei dodici giorni passati davanti a Lampedusa, dopo aver accuratamente evitato d’attraccare in Tunisia, la Sea Watch avrebbe potuto facilmente raggiungere i «porti sicuri» di tutto il Mediterraneo dalla Spagna alla Francia. E avrebbe anche potuto far rotta verso quei porti olandesi che più le competono in base alla bandiera. Anche perché in base al diritto internazionale i 36 migranti della Sea Watch già albergano su un pezzo d’Olanda e quindi spetterebbe a L’Aja – in base alle norme del Trattato di Dublino – occuparsi della loro identificazione e delle loro pratiche d’asilo.

Un particolare che in questi anni tutti, dalle Ong all’Unione Europea fino alle Nazioni Unite, hanno volutamente ignorato con il preciso intento di scaricare sull’Italia tutto il traffico di umani proveniente dalla Libia. Oggi grazie al «no» dei giudici di Strasburgo le ipocrisie politiche delle Ong e la finzione giuridica degli «approdi sicuri» – identificati unicamente e esclusivamente nei porti italiani – ricevono un duro e significativo colpo.

Tags: Diritto marittimoimmigrazione clandestinaMediterraneoSea Watch
Articolo precedente

Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone

Prossimo articolo

Una vergogna chiamata Sea Watch

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

2 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Una vergogna chiamata Sea Watch

Una vergogna chiamata Sea Watch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In