• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Persino Paolo Mieli si è stufato di Giuseppi, l’inconcludente vanitoso

di Vincenzo Pacifici
10 Luglio 2020
in Il punto
0
       

Pare inverosimile ma debbo ammetterlo così come analoga posizione debbono assumere i molti, che da destra si battono, al di là e al di fuori della politica, contro il governo giallorosso, ma Paolo Mieli, del tutto spazientito ed irritato , con il suo editoriale “Aiuti e leggi. Il principio di realtà rifiutato” ci ha surclassati abbondantemente e pesantemente.
D’ora in poi, non più originali, ma emuli ed epigoni potremo ripetere che “Giuseppe Conte si sta appalesando come uno dei più straordinari illusionisti della nostra storia. Ipnotizzata la sua (peraltro consenziente) maggioranza, annuncia, dice, si contraddice, rinvia, alla fine poi ricomincia riportandoci al punto di partenza. Non esiste ormai più un solo punto su cui qualcuno si attenga al principio di realtà”.
Sugli aiuti europei è solo da ribadirne la linea critica dato che essi “devono essere donati e, nel caso si configurino come prestiti, va garantito che siano senza “condizionalità”. I Paesi che pretenderebbero di ridurne l’ammontare e verificare come quei soldi saranno spesi, vengono descritti come egoisti, avidi e insensibili alla causa europea. Perché insensibili? Per il fatto che – se la Comunità non ci regala quei solidi all’istante o non ce li presta alla maniera che noi pretendiamo – non faremo mai nulla per impedire che vada a monte l’intera costruzione europea. Conta poco che noi quei soldi non sappiamo neanche bene come spenderli. E che probabilmente una parte li butteremo via. L’importante è prenderli”.
L’elenco delle affinità è quasi globale, è corposo ed utile. E’ assai più proficuo utilizzare le argomentazioni di Mieli con tono e spirito diametralmente opposti da quelli, infelici e al solito controproducenti, adoperati da Salvini sull’eredità di Berlinguer.
Un’altra tesi, felice e condivisibile, si riferisce al sistema elettorale. Per Mieli, carico di ironia e di sarcasmo, “su un solo dettaglio tra Pd e Cinque Stelle appare granitico: quello di un sistema elettorale che renda l’attuale stato delle cose immodificabile. Un sistema per fare in modo che sia impossibile per l’elettore scegliere una maggioranza e un programma di governo come tuttora accade per sindaci e presidenti di Regione. Lo scopo è quello di agevolare al massimo i rimescolamenti parlamentari divenuti da tempo l’unica, vera specialità della sinistra italiana. Il tutto accompagnato da spudorate ammissioni del vero motivo per cui si procede in questa direzione: disarticolare l’attuale opposizione e impedirne la vittoria”.
A proposito dell’opposizione mille e mille sono le perplessità e sempre più radicato è lo scetticismo, davanti alle manovre, al solito oscure, di Berlusconi e alle “prodezze dialettiche” di Salvini, in

costante e meritata caduta di consensi.

Tags: Giuseppe ContePaolo Mieli
Articolo precedente

La psicolegge Zan/ Pensate ciò che volete, ma pensate come vogliamo noi

Prossimo articolo

Gli occidentali che odiano l’Occidente

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla
Il punto

Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla

di Maurizio Bianconi
24 Ottobre 2021
1

La prima firma del Corriere della Sera Paolo Mieli, scrive: “e se decidessimo di non votare mai più? C’è un’Italia...

Leggi tutto
Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

5 Luglio 2021
Marco Tarchi/ Conte si credeva un leader  ma era solo un modesto mediatore

Marco Tarchi/ Conte si credeva un leader ma era solo un modesto mediatore

30 Giugno 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Gli occidentali che odiano l'Occidente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In