Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare gli abissi del proprio tempo, ha finito per intravedere i singolari tratti del nostro. Romanzi come Ubik e La svastica sul Sole ne sono la testimonianza: più che geniali creazioni letterarie, sono messaggi dall’Altrove recapitati all’uomo postmoderno, invitandolo a un Risveglio interiore in un mondo di simulacri. A quarant’anni dalla sua scomparsa, Antarès, l’ottima rivista diretta da Andrea Scarabelli, celebra il Maestro del Fantastico con studi, documenti e testimonianze sulla sua “visione del mondo”.
La collezione di Antarès ora disponibile anche su Amazon. Imperdibile
È appena uscito — come già segnlato nella rubrica Libri&Liberi — il nuovo numero di «Antarès. Prospettive antimoderne», dedicato a Philip...
Leggi tutto