• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

di Redazione
13 Dicembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès
       

Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare gli abissi del proprio tempo, ha finito per intravedere i singolari tratti del nostro. Romanzi come Ubik e La svastica sul Sole ne sono la testimonianza: più che geniali creazioni letterarie, sono messaggi dall’Altrove recapitati all’uomo postmoderno, invitandolo a un Risveglio interiore in un mondo di simulacri. A quarant’anni dalla sua scomparsa, Antarès, l’ottima rivista diretta da Andrea Scarabelli, celebra il Maestro del Fantastico con studi, documenti e testimonianze sulla sua “visione del mondo”.

Tags: Antares rivistafantascienzaPhilip K. Dick
Articolo precedente

I troppi nomi “dimenticati” e la necessità di una memoria storica plurale e condivisa

Prossimo articolo

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Redazione

Correlati Articoli

La collezione di Antarès ora disponibile anche su Amazon. Imperdibile
Home

La collezione di Antarès ora disponibile anche su Amazon. Imperdibile

di Redazione
20 Dicembre 2022
0

È appena uscito — come già segnlato nella rubrica Libri&Liberi — il nuovo numero di «Antarès. Prospettive antimoderne», dedicato a Philip...

Leggi tutto
Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

26 Maggio 2021
Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica

Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica

14 Febbraio 2021
Calcio 1/ Chi salverà il “gioco più bello del mondo” dall’avidità globalista?

Calcio 1/ Chi salverà il “gioco più bello del mondo” dall’avidità globalista?

18 Aprile 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell'oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In