• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Piaggio Aerospace chiude. I dipendenti ringraziano Gigino Di Maio

di Marina Buffoni
27 Novembre 2018
in Economia, Home
0
Piaggio Aerospace chiude. I dipendenti ringraziano Gigino Di Maio

Un altro pezzo di eccelenza made in Italy si dissolve e la Liguria incassa l’ennesimo schiaffone. Ormai è confermato: Piaggio Aerospace ha presentato al Tribunale istanza di insolvenza e al ministero dello Sviluppo economico di amministrazione straordinaria. L’esito arriverà a giorni e scatterà la cassa integrazione per una parte del personale (almeno 600 su 1200 dipendenti, quasi tutti concentrati in Liguria).

Una fine annunciata. L’azienda ha accumulato 438 milioni di perdite e il tanto reclamizzato piano di salvataggio promesso da Di Maio non è mai arrivato. Un pasticcio disastroso. Restano le surreali dichiarazioni inserite nel verbale redatto al ministero la settimana scorsa: «Il sottosegretario Crippa ha introdotto l’incontro precisando che sono in corso interlocuzioni dell’azienda con la proprietà e con la Presidenza del consiglio, con il ministero dell’Aeronautica militare e con il ministero dello Sviluppo economico e che nei prossimi giorni potrebbero esserci importanti sviluppi». E ancora: «Il vice capo gabinetto Sorial ha concluso l’incontro confermando l’interesse del governo ai più alti livelli per il salvataggio dell’azienda. Il governo sta lavorando per conferire solidità di lungo periodo al piano industriale (…) A breve il tavolo ministeriale tra le parti verrà riconvocato per aggiornamenti».

Crippa e Sorial hanno parlato genericamente di un piano di «stabilizzazione finanziaria» della società controllata al 100% dal fondo Mubadala di Abu Dhabi attraverso un intervento pubblico. Il partner evocato avrebbe dovuto essere Leonardo, ma il gruppo controllato dal Tesoro a quanto risulta al Secolo XIX non è stato coinvolto nel dossier. La sensazione è che l’incontro al ministero sia stata «la goccia che ha fatto traboccare il vaso ad Abu Dhabi».

La nota diffusa da Piaggio è sconsolante: «Nonostante l’impegno e il duro lavoro di tutti i dipendenti, così come il significativo supporto finanziario sostenuto dal socio, le assunzioni fondamentali del piano di risanamento approvato nel 2017 non si sono concretizzate». Tra le «assunzioni fondamentali» del piano industriale c’erano la vendita dei motori (non avvenuta) e i 766 milioni che avrebbero dovuto finanziare l’acquisto dei droni che il governo uscente ha lasciato in eredità al nuovo Parlamento, ma che le commissioni Difesa di Camera e Senato non hanno mai calendarizzato in attesa che il governo desse indicazioni.

L’azionista Mubadala rimarca di avere «investito in modo significativo negli ultimi 12 anni in Piaggio Aerospace, apportando consistenti capitali, promuovendo l’efficienza operativa e lo sviluppo di un piano industriale per nuovi potenziali programmi». Ma adesso Mubadala non è più «in condizione di apportare ulteriori risorse finanziarie in assenza di concrete prospettive». Amen.

Tags: economiaGenovaindustria aereospazialelavoroLiguriaPiaggio Aerospace
Articolo precedente

Le scivolate di Mattarella sul IV novembre e dintorni

Prossimo articolo

Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

Marina Buffoni

Correlati Articoli

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi
Home

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

di Mario Bozzi Sentieri
18 Aprile 2021
1

Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì  il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi,  i fascicoli...

Leggi tutto
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

13 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In