• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Società&Tendenze

Piccole porcherie/ L’Italietta dei furbetti che saltano la fila

di Vincenzo Pacifici
26 Marzo 2021
in Società&Tendenze
0
Piccole porcherie/ L’Italietta dei furbetti che saltano la fila
       

Capita non raramente di esprimere valutazioni positivi sugli editoriali di Antonio Polito. Non pochi sono gli interventi opinabili ed abbondanti di riserve. Ad esempio la nota “Quelli che saltano la fila”, che censura vivacemente l’Italia del “Lei non sa chi sono io“, porta alla luce o  meglio consacra – a detta di Polito – un sistema di antica origine, che seleziona per arti e mestieri, secondo il criterio medievale delle gilde”.  Altro passaggio “E ancora combattiamo, pur dopo tante e dolorose riforme, con i residui di una giungla pensionistica che ha assorbito i due terzi della nostra spesa sociale”.

Per Polito “più che una democrazia, la nostra assomiglia come nell’antica Roma repubblicana ad una timocrazia [posizione giudicata in base alla ricchezza] “le teste non si contano, ma si pesano”. Per l’editorialista, tenendosi ancorato al presente, “con la rapidità e la facilità con cui si riesce ad accedere a diritti che dovrebbero essere uguali per tutti, è la nuova forma di “distinzione sociale”, il nuovo “habitus”, che indica la reale posizione di un individuo nella gerarchia, e ci consente di riconoscerne lo status, anche se veste e mangia come noi.

“Siamo così bravi a questo gioco noi italiani, e i poteri pubblici sono diventati così pronti ad assecondare, distribuendo vantaggi e protezioni alle singole categorie invece di perseguir l’interesse generale”. Ma oggi il vuoto fondamentale è rappresentato dal fallimento e dall’annullamento dei partiti, responsabili nel periodo del massimo potere, del clientelismo paralizzante e condizionante, dietro il quale la società, in cui “le persone contano di più e hanno in quanto membri” – possediamo correttamente la storia – di un partito (DC, PCI, PSI, PSDI o PRI) o di un sindacato (CGIL, CISL, UIL e Coltivatori Diretti). Ma in questo quadro il fallimento delle regioni e il mancato rispetto da parte loro, ieri ed oggi, delle regole della Costituzione stessa.

Come ha scritto giorni or sono Sabino Cassese, in alcune regioni (Veneto, Lombardia e Toscana) “sono state commesse clamorose violazioni delle priorità fissate in sede nazionale e si sono verificati gravi disservizi”. Il professore campano ha vigorosamente rilevato e insegnato che “regionalismo, riconoscimento delle autonomie, decentramento, non vogliono dire costituzione di repubbliche indipendenti. Quando l’obiettivo è nazionale e così drammatico, bisogna sapere cooperare, invece di alimentare orgogli regionali”. Non è davvero poco per ieri, per oggi e maggiormente per domani.

Tags: Antonio PolitocoronavirusSabino Cassese
Articolo precedente

La svolta verde di Marine Le Pen

Prossimo articolo

Chiudere, chiudere, chiudere! Il sogno malato di Roberto Speranza, ministro non per caso

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…
Home

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

di Gianluca Kamal
23 Maggio 2022
0

E un giorno, ripensando agli avvenimenti di questo biennio pandemico da considerarsi nient’affatto concluso ma che, anzi, nuove squisite prelibatezze...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

15 Maggio 2022
Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Chiudere, chiudere, chiudere! Il sogno malato di Roberto Speranza, ministro non per caso

Chiudere, chiudere, chiudere! Il sogno malato di Roberto Speranza, ministro non per caso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In