• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Piccole riflessioni sulla felicità

di Eugenio Pasquinucci
24 Aprile 2022
in Facite Ammuina
0
Piccole riflessioni sulla felicità
       

In questi tempi di guerra e pandemia, capita spesso di ascoltare chi esibisca frasi  scontate da Bacio Perugina del tipo “eravamo felici e non ce ne rendevamo conto “. Felicità può essere tante cose: ricoverare il fieno prima del temporale, la nascita di un figlio, la prima volta che ti ha detto sì. Ma cosa significa felicità ? Demetrio il cinico parlando con l’amico Seneca sosteneva che “ l’essere più infelice della terra è colui che non ha mai patito avversità” ; e così dicendo ha stabilito una autorevole premessa. L’essenza della felicità è sedersi sull’attimo e goderne per quel minuscolo momento.

Lo spiega bene Friedrich Nietzsche :“E’ sempre una cosa sola quella per cui la felicità diventa felicità; il poter dimenticare….Chi non sa sedersi sulla soglia dell’attimo dimenticando tutte le cose passate,chi non è capace di star ritto su un punto senza vertigini e paura, non saprà mai cosa sia la felicità, e non farà mai nulla che renda felici gli altri.” Se quindi l’essenza della felicità è sempre fuggevole, un conto diverso è l’essere felici, una condizione che appartiene alla quotidianità.

Avere un lavoro che piace, una famiglia che ti aspetta ogni sera, una tranquillità economica alle spalle, sono tutte condizioni che predispongono all’essere felici e che rendono tollerabili perfino le sveglie all’alba, i percorsi in autobus, le attese di ogni genere, i contrasti in ufficio.

“Che felicità lavorare per se stessi e per la famiglia dal mattino alla sera, costruirsi un tetto, coltivare la terra per nutrirsi, farsi il proprio mondo, come Robinson, imitando il creatore nella creazione, rinnovarsi, rinascere continuamente, imitando la madre che ci diede alla luce”, scriveva Pasternak nel dottor Zivago per spiegare questa quotidianità. Ma anche potersi realizzare è un importante elemento che porta alla felicità.

“La personalità è la felicità più alta “, affermava Goethe; riuscire a diventare se stessi è un’impresa che può richiedere tutta la vita, dovremmo tutti vivere per realizzarci per quello che più intimamente siamo. “Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie. Quello che veramente ami non ti sarà strappato. Quello che veramente ami è la tua vera eredità.” Un poeta come Ezra Pound è stato grande per i messaggi che ha saputo incidere nelle coscienze di molti.

La felicità è per uomini che sappiano apprezzare ed attendere. “L’uomo che non ha tempo è difficile che abbia felicità, inevitabilmente gli si precludono grandi fonti e forze come l’ozio , la fede, la bellezza dell’arte e della natura. Gli sfugge così quel che del lavoro è il coronamento, la benedizione ossia il non lavoro, è del sapere il completamento, il senso, ossia il non sapere.” spiegava Ernst Junger nel suo “Al muro del tempo”.

Gli uomini piccoli poi avranno piccole felicità, impalpabili, fuggevoli, insignificanti. “Hanno inferni e paradisi così mediocri che passano dall’uno all’altro senza accorgersi delle differenze.” conclude Jean Giono, disilluso.

“Ridammi dunque quei tempi in cui stavo ancora formando me stesso, quando una fonte sempre nuova di canti erompeva ininterrotta, quando nebbie velavano a me il mondo e ogni boccio prometteva miracoli, quando coglievo i mille e mille fiori che empivano a profusione le valli. Non avevo nulla e pur mi bastava: ardente desiderio di verità e la gioia delle illusioni. Ridammi quegli indomabili slanci, la profonda e pur dolorosa felicità, la forza dell’odio, l’impeto dell’amore. Ridammi la mia giovinezza.” Per Faust la felicità è nella giovinezza, scriveva Goethe.

Ma a nessuno è vietato restar giovane nell’animo.

Tags: letteratura
Articolo precedente

Ucraina 16/ La guerra continua e nessuno vuole la pace

Prossimo articolo

Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore
Home

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

di Gianluca Kamal
20 Maggio 2022
0

Cesare Ferri, nome ben noto ai nostri lettori, è una penna brillante e una mente profonda, un'intelligenza libera e coraggiosa....

Leggi tutto
Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

4 Marzo 2022
“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari

“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari

8 Febbraio 2022
Saviano (inghiottito dal Nulla) contro Michael Ende e la sua “Storia Infinita”

Saviano (inghiottito dal Nulla) contro Michael Ende e la sua “Storia Infinita”

14 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In