• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Piccoli Mandela crescono (forse)

di Gian Micalessin
7 Dicembre 2013
in Rassegna Stampa
0
Piccoli Mandela crescono (forse)
       

 

«Madiba» non c’è più, ma seguendo il suo esempio, altri leader sapranno, forse, trasformarsi da capi dell’opposizione, anche armata, a simboli della pacificazione di un paese.

A volte il paragone con il Madiba – come nel caso del palestinese Marwan Barghouti o del capo curdo Abdullah Ocalan – può apparire irrispettoso. Eppure lo stesso Mandela oppose un secco «no» a chi gli offriva la libertà in cambio di una condanna della violenza largamente praticata da un «African National Congress» che ancora nel 1987 Margaret Thatcher definiva «organizzazione terrorista».
Il primo posto dove cercar un nuovo Madiba sono oggi le galere cinesi. Lì langue dal 2008 il critico letterario Liu Xiaobo. La sua unica colpa è aver scelto il 60mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo per promulgare “Charta 08”, un manifesto che invocava il rispetto delle libertà individuali e auspicava l’avvio di vere riforme. Neppure il Nobel per la Pace del 2010 ha convinto Pechino a rivedere la condanna a 11 anni di prigione comminatagli nel 2009 con l’accusa di «incitamento alla sovversione del potere dello stato».

Un altro Mandela «in fieri» è Antonio Ramon Diaz Sanchez, il dissidente finito per sette anni nelle carceri di Cuba dopo aver promosso il Progetto Varel, un manifesto in cui rivendicava la libertà d’espressione, stampa e religione. Grazie alla benevolenza di un’Europa sempre riluttante ad attaccare i fratelli Castro, la vicenda del dissidente cubano, imprigionato dal 2003 al 2010 e spedito poi in esilio in Spagna, è praticamente sconosciuta.

Segregato con altri 26 in una cella di cinque metri per cinque Antonio Ramon Sanchez è stato liberato solo quando le sue condizioni di salute sono diventate così critiche da farne temere il decesso. Assai più controversa è la condizione di Marwan Barghouti, il 54enne leader di Fatah definito il «Mandela palestinese». Catturato a Ramallah nel 2002, Barghouti è stato condannato dai tribunali israeliani a cinque ergastoli per il coinvolgimento in tre attentati costati la vita a cinque persone. Nonostante questi legami con il terrorismo il 60% dei palestinesi continua a giudicarlo il migliore dei leader possibili. E per tanti israeliani resta l’unico in grado di riunificare i palestinesi e portarli alla trattativa di pace.

L’incognita terrorismo grava anche sulla testa del 65enne Abdullah Ocalan, il capo curdo del Pkk rinchiuso dal 1999 in una cella sotterranea dell’isoletta prigione di Imrali. Condannato prima a morte e poi all’ergastolo, Ocalan lo scorso 21 marzo ha chiesto ai suoi di deporre le armi.

L’accordo con il governo di Erdogan potrebbe dunque preludere ad una liberazione e ad una nuova vita del «terrorista» Ocalan. Aleksey Navalny, l’aspirante Mandela russo sempre pronto a sfidare Vladimir Putin non può certo venir accusato di dimestichezza con la violenza. Il 37enne blogger, arrestato più volte, condannato per appropriazione indebita e definito il più pericoloso nemico di Putin, sconta però un passato da vice presidente di Yabloko, un movimento nazionalista molto vicino alla xenofobia e al razzismo. Al di sopra di ogni sospetto resta il 55enne Abdulhadi al-Khawaja, un militante dei diritti civili condannato all’ergastolo e sepolto in carcere per aver sostenuto la protesta della maggioranza sciita del Bahrein schiacciata da una monarchia sunnita. In questa sfilata di aspiranti Mandela la più vicina a eguagliarne il percorso politico resta però Aung San Suu Kyi, l’eroina dell’opposizione birmana rilasciata nel 2010 dopo 15 anni di arresti domiciliari e pronta oggi a correre per le presidenziali del 2015.
il Giornale , 7 dicembre 2103
Tags: Antonio Ramon Dia SanchezBirmaniaCubaIsraeleMarwan BarghoutiNavalnyNelson MandelaPalestinaRussiaSurd AfricaSuu KyiVladimir Putin
Articolo precedente

Sciapi e infelici. Ma gli schiavi dovrebbero essere allegri e brillanti?

Prossimo articolo

Padania perduta. L’ultimo atto dell’Umberto furioso

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Guerre economiche/ Gazprom riduce le forniture all’Europa. Aspettando l’inizio della trattativa

Guerre economiche/ Gazprom riduce le forniture all’Europa. Aspettando l’inizio della trattativa

27 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Padania perduta. L’ultimo atto dell’Umberto furioso

Padania perduta. L'ultimo atto dell'Umberto furioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In