• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

di Mario Bozzi Sentieri
7 Settembre 2022
in Economia, Home
0
Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”
       

Dietro l’apparente disincanto, che sembra segnare questo nostro tempo post ideologico, ad emergere, da Sud a Nord, è una forte domanda di tutela dei territori, di conservazione delle memorie locali, dei borghi antichi, dei mestieri tradizionali, delle identità diffuse che vengono a delineare un’Italia profonda, tutta “da rappresentare”. Sono tendenze non più legate al vecchio localismo, al folklore e al provincialismo, ma impegnate a fare sistema, a promuoversi, attraverso forme di consorzio e di valorizzazione legate ai prodotti della terra, all’artigianato, al turismo.

Il patrimonio di ogni aggregato urbano, piccolo o grande, ha – del resto – una duplice valenza, insieme fisica e spirituale. E’ fatto di pietre, di monumenti e di memoria, ma questa memoria si incarna anche nel vissuto quotidiano, nelle produzioni materiali, in quella che è stata definita “l’architettura del commercio”, nell’arte delle botteghe e nel lavoro degli artigiani, nell’eleganza degli arredi e nella tipicità delle produzioni.

Sono i mille mestieri tradizionali che innervano la nostra più grande identità nazionale e che bene si possono coniugare con l’idea del “made in Italy” ovvero di quel modo di immaginare, progettare e   realizzare cose che ha fatto grande la nostra nazione. Numeri e creatività insieme a tradizioni diffuse sono la formula vincente su cui scommettere.

La dimensione artigianale, territoriale e tradizionale, è infatti l’altra faccia del “Made in Italy”.  L’originalità, la cura per i dettagli, la ricercatezza dei materiali e l’eccellenza della produzione artigianale sono i fattori principali di questo successo e della sua diffusione. Sono il suo valore culturale, sociale ed economico insieme.

Non a caso nella Brand Finance Nation Brands 2021, l’Italia si trova al 9° posto, con un   valore del brand Italia stimato in circa   1.985 miliardi di dollari: un valore certamente importante che però può essere ulteriormente implementato in ragione di una strategia di sistema, che – ad oggi – sembra mostrare qualche smagliatura. Se infatti – come evidenziato dalle analisi di Brand Finance – traspare che vi sono alcune imprese italiane molto abili nello sfruttare l’immagine italiana, ad eccezione di settori specifici come lusso, moda, design e food, il “Made in Italy”  sembra avere un’immagine meno forte del Made in Germany, in Usa e in France. 

La debolezza del Marchio Italia dipenderebbe per Brand Finance principalmente dalla difficoltà di fare business (troppa burocrazia e carenze in termini di sistema giudiziario), dalla gestione della cosa pubblica e dalla qualità della comunicazione di privati e imprese.A livello globale, USA, Cina, Giappone, Germania e Regno Unito risultano i brand nazionali a più alto valore aggiunto, gli stessi del 2020.

Non basta allora la qualità e la creatività dei nostri produttori ad affermare il valore del “Made in Italy”. Occorre “fare sistema”, riaffermando la centralità del marchio italiano, elaborando strategie di comunicazione, di valorizzazione dei territori, di formazione e coinvolgimento delle giovani generazioni.

Un dato significativo, su cui lavorare,  è che, nel pieno della trasformazione digitale, si stia assistendo ad un ritorno ai vecchi mestieri da parte delle nuove generazioni. La rivoluzione dell’artigianato parte da manualità e creatività: professioni qualificate in grado di offrire rilevanti opportunità occupazionali, anche se spesso considerate come seconda scelta nei percorsi accademici dei giovanissimi. D’altro canto secondo i bollettini mensili del Sistema informativo Excelsior, realizzati da Unioncamere e Anpal, circa 4 azienda su 10 hanno avuto difficoltà a trovare i candidati per ricoprire i ruoli vacanti: complessivamente, nel primo semestre 2022, si parla di quasi un milione di posti di lavoro di difficile reperimento. Questa percentuale si alza se si va ad analizzare la categoria degli operai e artigiani specializzati: oltre il 50% delle aziende ha avuto difficoltà a trovare professionisti (si parla complessivamente di oltre 200mila figure qualificate nel solo primo semestre) sia per mancanza di professionisti, sia per preparazione inadeguata.

In questo ambito l’idea  del “Liceo del Made in Italy” – lanciata  da FdI – può essere un passaggio importante  per dare qualità e prestigio al contesto lavorativo e culturale del “Marchio Italia”, formando gli studenti  sia dal punto di vista della conoscenza della produzione italiana di alto livello sia della promozione delle attività di business orientate verso il mercato estero, sia di collegamento sui territori per valorizzare e promuovere le tipicità locali, i mestieri diffusi, le  produzioni di nicchia.

Qui il cerchio si chiude ritrovando oltre i marchi d’eccellenza (agli apici delle graduatorie internazionali) il senso di un impegno e di identità collettive che richiedono una nuova consapevolezza e adeguati investimenti, in ragione del valore culturale e territoriale del “fare italiano”, della sua promozione, del coinvolgimento delle giovani generazioni, delle politiche formative. In quest’ottica tradizione ed innovazione non sono in contrasto, ma vanno declinate insieme: due facce di una stessa realtà, orgoglio di memoria, di professionalità, di eccellenza, di business su cui scommettere, adeguando strumenti d’intervento e di promozione. Per valorizzare le nostre tipicità. Per giocare alla pari, a livello internazionale, la partita della concorrenza.      

Tags: lavoromade in Italy
Articolo precedente

Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo

Prossimo articolo

Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…
Economia

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

di Carlo Maria Persano
2 Giugno 2023
1

L’ex numero 1 di Confindustria Lombardia, Marco Bonometti, ha nuovamente chiesto l’ingresso di Cdp in Stellantis per arginare la visione francocentrica...

Leggi tutto
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
Per una vera giustizia sociale riequilibrare la forbice salariale. A partire dai top manager

Per una vera giustizia sociale riequilibrare la forbice salariale. A partire dai top manager

8 Maggio 2023
Lo sconcerto del primo maggio

Lo sconcerto del primo maggio

4 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In