• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Pioggia, fango, frane e tanto schifo

di Maurizio Gussoni
7 Dicembre 2014
in L'Editoriale
0
Pioggia, fango, frane e tanto schifo
       

Su mezza Italia piove e frana. Ma non tutti tacciono…

Pisapia: “impegno straordinario, siamo riusciti a limitare i danni e i disagi causati da una pioggia senza precedenti”. Burlando: “E’ colpa dei condoni, fatti dal governo di Roma”.

Insomma, in un’Italia che vede i morti per pioggia e centinaia di milioni di euro di beni andati alla malora, come al solito il grande impegno dei politici di questo infelice tempo è quello di scaricarsi le colpe. E’ sempre qualcun altro che ha sbagliato, sono sempre problemi mai risolti che vengono dal passato. E se proprio non si trova un colpevole, con nome cognome e titolo accademico, tanto vale prendersela con la vecchia Democrazia Cristiana. Che, quando governava, ha fatto letteralmente schifo, ma che – a quei tempi – qualche intervento di una certa rilevanza lo ha fatto.

Il Seveso ed il Lambro sono quelli del periodo post bellico, ma la vita e i consumi della gente sono cambiati. Quindi la natura è sottoposta a sforzi che non riesce più a gestire. E si ribella. Così è per i condomini folli sulle montagne genovesi, per i canali dell’alessandrino e per tante, tante altre cose che degradano sempre di più. E’ l’Italia tutta che degrada, mentre gli ominicchi della politca degli ultimi quattro lustri pensano agli accordi, alle leggi elettorali ed al conflitto di interessi.

E adesso, visto che la natura si ribella anche a queste generazioni di governanti tronfi quanto imbecilli, tutto ci sta crollando addosso. Addirittura la gente muore annegata per strada, come è successo a Milano a Crema e altrove. La mancanza di decisioni politiche è andata di pari passo con la tracotanza e l’arroganza della burocrazia. Vile per definizione, quest’ultima, ma che è riuscita a diventare il vero ponte di comando di questa nazione. Non dando ordini, come fa il comandante sulla tolda, ma semplicemente non facendo alcunché e non prendendosi, mai, uno straccio di responsabilità.

Ma anche cittadini di questo paese, che pena! Li senti mugugnare, la mattina al caffè e verso sera all’ora dell’aperitivo, nei tanti Bar dello Sport di questa nazione, ma poi quando si tratta di votare o di dire la propria: muti come pesci. Incapaci di iniziativa, refrattari a qualunque cenno di coraggio, chinano la testa e si beccano i governanti che si meritano. Perché questo è davvero il punto, questi governanti li meritiamo tutti. Anzi, a volte, sembrano anche troppo bravi – almeno nell’arte del cabaret – di quanto gli elettori si meritino.

Per questo i fiumi continueranno a scorrazzare per le città, le montagne con le loro frane ad invadere i centri storici e, nel frattempo, tutti se la prenderanno con il mitico effetto serra. Tanto, qualche sindacucchio di turno si trova sempre. Qualche personaggio che riesce a trasformare un disastro e un’ecatombe della sua amministrazione… in un successo. Magari, da meschini quali sono, sfruttando il lavoro dei tanti volontari che, a differenza di loro, sono scesi in strada a sporcarsi le mani per dare una mano ai cittadini.

Non ci uniremo con il coro stonato di coloro i quali, per qualche fugace giorno, continueranno a recitare la cantilena con la richiesta delle loro dimissioni. Noi i Pisaia, i Marino, i De Magistris ce li vogliamo tenere. E tenere stretti. La pensiamo come Benedetto Croce con la Jettatura: “non si sa mai!”.

Tanto quelli di prima non erano molto meglio. E quelli che prenderebbero il loro posto sarebbero identici o, Dio ci aiuti, anche peggio.

Tags: ambientedissesto idrogeologicogeologiametropoliMilanourbanistica
Articolo precedente

A proposito del Liceo Classico/ Il latino è futurista. Parola di Marinetti

Prossimo articolo

Un disastro annunciato e costoso/ I costi folli di un modello di sviluppo sbagliato

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo
Home

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

di Redazione
19 Luglio 2022
0

Contea di Makueni, Kenya. Terra bruciata dal sole, una piccola ma accogliente casa di famiglia. Poco più in là un’azienda...

Leggi tutto
Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

18 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

7 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Un disastro annunciato e costoso/ I costi folli di un modello di sviluppo sbagliato

Un disastro annunciato e costoso/ I costi folli di un modello di sviluppo sbagliato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In