• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Pirateria/ Aumentano gli attacchi informatici, calano gli abbordaggi

di Redazione
16 Gennaio 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Pirateria/ Aumentano gli attacchi informatici, calano gli abbordaggi
       

Il trasporto marittimo è la nuova frontiera è la nuova frontiera dei pirati informatici: porti e navi sono sempre più connessi e quindi vulnerabili agli attacchi hacker. L’associazione degli armatori della Danimarca ha pubblicato un sondaggio allarmante: il 69% degli intervistati – la quasi totalità degli operatori danesi – ha ammesso di aver subito almeno un attacco informatico nel corso del 2017. Il più noto è stato messo a segno bloccando il sistema del colosso dello shipping Maersk. Il primo armatore al mondo si è svegliato un giorno di giugno con i sistemi inaccessibili e con l’operatività dei terminal automatizzati gravemente compromessa. L’emergenza è durata pochi giorni, ma il costo è stato altissimo: l’attacco, avvenuto a fine giugno, è costato 300 milioni al colosso danese ed ha impattato negativamente sui conti del gruppo. È stato solo il caso più eclatante. I pirati informatici popolano anche gli incubi dei manager danesi: sempre secondo il sondaggio più del 40% degli operatori teme di essere colpito anche quest’anno da un grave attacco. È per questo che la grande maggioranza degli armatori danesi ha deciso di spendere di più per rafforzare le difese dei propri sistemi informatici. Il problema non è solo dei danesi e non appartiene solo allo shipping: nel mondo nel 2019 il costo del cyber crime arriverà a superare i 2 mila miliardi di dollari. Ad ogni azienda la difesa dagli assalti costerà quasi 12 milioni di dollari.

Cala, sebbene di poco, la “pirateria” tradizionale: dalle operazioni di scorta condotte con navi da guerra, all’inflessibilità dimostrata dai tribunali nel condannare i colpevoli, la vita dei pirati è diventata sempre più dura.

Nel 1995 erano stati 188 gli attacchi dei pirati che partiti dalle coste con le loro imbarcazione, erano riusciti – o avevano almeno provato seriamente – a conquistare una nave e il carico che si trovava a bordo. Nel 2017 sono stati “solamente” 180 gli episodi segnalati, stando al report dell’International Maritime Bureau (Imb). È una notizia positiva, ma ci sono mari che rimangono ancora molto pericolosi per la navigazione. Nelle acque della Nigeria ad esempio il calo degli attacchi è stato registrato grazie all’azione energica del governo, ma nel 2017 sono state abbordate 36 navi e sono stati rapiti a scopo di riscatto, 65 tra marinai e ufficiali. In Somalia gli incidenti sono stati nove, in leggero aumento rispetto all’anno scorso e più violenti: in un assalto è stato utilizzato anche un lanciarazzi che per fortuna ha mancato il bersaglio.

Fonte The Medi Telegraph

Tags: Marepirateriatrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Verso le elezioni/ Mediaset lavora per l’inciucio e spara sugli “alleati”

Prossimo articolo

La IV° rivoluzione industriale è adesso. Ma la politica resta muta e assente

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La IV° rivoluzione industriale è adesso. Ma la politica resta muta e assente

La IV° rivoluzione industriale è adesso. Ma la politica resta muta e assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In