• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Pirateria/ “Soldati di fortuna” cercasi. Per il golfo di Guinea e l’Asia

di Fabio Scocimarro
11 Ottobre 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Pirateria/ “Soldati di fortuna” cercasi. Per il golfo di Guinea e l’Asia
       

mod_navy-300x225-1

Mentre l’Italia (o almeno, la sua parte migliore) tira un sospiro di sollievo sulla sorte dei nostri marò, oggi finalmente a casa,  continuano — come rivela il rapporto di Oceans Beyond Piracy (OBP) —  le scorrerie dei pirati nel Golfo di Guinea, nel Corno d’Africa e nei mari dell’Asia.

Andiamo per ordine. Nell’Oceano Indiano lo scorso anno si sono registrati solo 16 attacchi. Grazie al dispositivo navale internazionale (Nato più Russia, Cina, Singapore, Giappone e Iran) nessuna nave mercantile è stata più catturata dai pirati somali che hanno dovuto accontentarsi di sequestrare pescherecci o le piccole imbarcazioni commerciali arabe o africane. In ogni caso il bilancio rimane pesante:  306 attacchi e 108 marinai sequestrati (contro i 17 del 2014 e i 1.090 del 2010).

Ancor più grave la situazione nel Golfo di Guinea. Nonostante l’impegno di unità francesi, delle piccole marine locali e la crociera di qualche nave militare britannica e statunitense, cresce la pirateria e, soprattutto, i costi: secondo i dati di Analisi Difesa  «la minaccia (54 attacchi nel 2015 per il 48% in acque Internazionali) ha comportato spese ai Paesi rivieraschi per 720 milioni di dollari di cui circa la metà per ingaggiare scorte e guardie armate e 276 milioni per costruire nuove navi da pattugliamento. In quella regione la pirateria compie azioni sempre più violente che l’anno scorso hanno visto attaccate navi che imbarcavano complessivamente 1.225 marinai dei quali 44 sono stati sequestrati e 23 uccisi».

Non è tutto. In Asia sud orientale le azioni piratesche sono state 199 l’anno scorso (per il 67% attuate nelle acque degli stretti malesi); nel 38% dei casi i pirati erano dotati di armi da fuoco e gli arrembaggi hanno coinvolto 3.674 marittimi dei quali 23 rimasti feriti. Cresce intanto l’imbarco di  team di guardie armate sui mercantili in transito nelle cosiddette High Risk Areas. Nuove opportunità per i “soldati di fortuna” e i “cuori avventurosi”. Purchè non soffrano di mal di mare…

 

Tags: AfricaAsiaMaremaròmercenariOceano Indianopirati
Articolo precedente

Il prof. Fisichella s’interroga sull’Europa. E propone alcune soluzioni

Prossimo articolo

Le guerre americane: poche vittorie, qualche pareggio, tante sconfitte

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

8 Agosto 2023
Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

1 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le guerre americane: poche vittorie, qualche pareggio, tante sconfitte

Le guerre americane: poche vittorie, qualche pareggio, tante sconfitte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In