• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diciamolo con Ignazio

Pirati e bugie: la mia lettera al Fatto quotidiano

di Ignazio La Russa
8 Febbraio 2014
in Diciamolo con Ignazio
0
Pirati e bugie: la mia lettera al Fatto quotidiano
       

Caro Direttore, conoscendo Furio Colombo ho letto, senza alcuna meraviglia, la sua risposta su “Il Fatto Quotidiano” di oggi ad una lettera in merito alla delegazione dei parlamentari in India. Furio, come un “cavallo del west”, si lancia come al solito in affermazioni prive di ogni attinenza al vero e stavolta addirittura tanto calunniose da meritare una denuncia, se valesse la pena prenderlo sul serio.

Ai lettori del suo giornale, come è mia abitudine, intendo invece offrire la realtà dei fatti, peraltro facilmente riscontrabile da chiunque (e chi scrive su un quotidiano avrebbe il dovere di farlo preventivamente). La legge che convertì il decreto con il quale si consentiva sia ai contractor che ai militari di imbarcarsi su navi mercantili italiane in funzione antipirateria, è stata votata praticamente da tutto il Parlamento (493 voti a favore, 15 astenuti e solo 22 dell’estrema sinistra contrari). L’origine di questo provvedimento non appartiene a me, che all’epoca ero ministro della Difesa, ma a tre proposte di legge unificate (due del PdL, a firma Fontana e Scandroglio, e una del Pd a firma Tullo). Quando nel dibattito in Commissione, a cui ovviamente non partecipavo, emerse l’ipotesi di utilizzare i militari sui mercantili, l’unica voce fortemente critica fu la mia, che in ripetute agenzie di stampa, dichiarai: “A difesa delle navi solo le guardie giurate” (si veda, ad esempio, anche il lancio dell’Ansa dell’8 febbraio 2011 che allego). In Commissione, il 31 maggio del 2011 il relatore, con l’accordo esplicito e verbalizzato sia del centrodestra che della sinistra (oltre a Tullo intervenne anche Bressa a nome di tutto il gruppo del Pd) introduceva l’emendamento che consentiva oltre ai contractor anche ai militari l’imbarco in funzione antipirateria.

Dopo l’approvazione bipartisan, su concorde richiesta di tutti i Gruppi parlamentari, col parere favorevole della Marina Militare, al fine di accelerare l’iter e stante il crescente pericolo per le navi italiane, il 12 luglio il testo della Commissione parlamentare venne tramutato in decreto del Governo nonostante le mie note perplessità, superate solo dalle pressanti richieste bipartisan. Va comunque detto, ad onor del vero, che dopo l’imbarco di militari sono praticamente cessati gli assalti dei pirati alle nostre navi e che solo la protervia dell’India ha creato un caso che il rispetto del diritto internazionale avrebbe consentito di risolvere da tempo.

Per completezza va detto, infine, che le regole di ingaggio, peraltro del tutto ininfluenti sulla controversia con l’India, sono da sempre materia tecnica militare a cui sono deputate le gerarchie delle Forze Armate. È la prima volta che rispondo con tutti i dettagli necessari alle false ricostruzioni su questa vicenda che hanno coinvolto anche il ministro Bonino (e anch’essa poteva facilmente documentarsi meglio). Affido perciò al Suo giornale il compito di fare finalmente chiarezza su questa vicenda. Anche se, ne sono certo, Furio Colombo avrà lo stesso (chissà perché) la possibilità di altre “cavalcate” polemiche nei miei confronti.

Tags: Emma BoninoFatto Quotidianoforze armateFurio ColomboIndiaMarina militaremaròpirateria
Articolo precedente

Una Regione nel caos/ Ma quale rivoluzione, la Sicilia affonda…

Prossimo articolo

La parità nelle liste elettorali? una boiata pazzesca!

Ignazio La Russa

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

22 Ottobre 2022
G. Gaiani/ La guerra in Ucraina? Un ottimo affare per l’industria militare USA. Un disastro per l’Europa

G. Gaiani/ La guerra in Ucraina? Un ottimo affare per l’industria militare USA. Un disastro per l’Europa

7 Settembre 2022
Marcello Veneziani/ Per farla finita con l’atlantismo e la NATO

Marcello Veneziani/ Per farla finita con l’atlantismo e la NATO

19 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La parità nelle liste elettorali? una boiata pazzesca!

La parità nelle liste elettorali? una boiata pazzesca!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In