• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Pirati/ Nuovi attacchi in Somalia e nelle Filippine

di Redazione
11 Maggio 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Pirati/ Nuovi attacchi in Somalia e nelle Filippine
       

Il primo attacco nei confronti di una nave mercantile è avvenuto lo scorso 15 Marzo, ai danni della piccola petroliera “Aris 13” che da Gibuti era diretta a Mogadiscio; un dirottamento in cui sono stati coinvolti 8 uomini di equipaggio, tutti provenienti dallo Sri Lanka. Da 5 anni in quelle acque non avvenivano più sequestri di navi mercantili.

L’abbordaggio è avvenuto poco dopo la partenza da Gibuti, la nave dirottata nel porto di Caluula, nella penisola del Puntland, un’area conosciuta dalla comunità internazionale per il contrabbando di armi da parte dei gruppi terroristici di Al- Qaeda e al-Shabaab. Quindi nello stesso mese di marzo in zona sono avvenuti altri due sequestri (le navi “Asayr 2” e “Al Kausar”). Fortunatamente non ci sono state vittime tra gli uomini degli equipaggi, tuttavia è stata usata particolare crudeltà nei confronti dei marittimi a bordo della “Aris 13”, costretti a telefonare ai famigliari per dare loro l’addio, in meno di un minuto. Successivamente la situazione si è risolta positivamente con il rilascio dei marittimi.

Nello stesso periodo sui media filippini invece ha riscosso molto scalpore il rapimento compiuto dal gruppo terroristico Abu Sayyaf: tre marittimi membri dell’equipaggio della nave “Super Shuttle Roro 9”, sono stati catturati il 23 marzo quindi liberati dall’esercito filippino dopo pochi giorni. Strazianti i dettagli della prigionia: torturati, privi di acqua potabile e cibo… Il gruppo terroristico infatti da 26 anni è autore di efferati attacchi e diversi sequestri lo scorso anno hanno preso di

mira le navi; in mano loro rimangono ancora 27 marittimi.

Il presidente del Paese Rodrigo Duterte in un pubblico discorso ha minacciato di morte i terroristi: “Se ci mettiamo

sullo stesso piano -ha detto- siamo tutti delle bestie e io sono pronto, una volta catturati, a mangiarmeli vivi!”

Tags: AfricaAsiaFilippineMarepiratiSomaliatrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Un dossier sul delitto Matteotti, un crimine senza misteri

Prossimo articolo

Parole chiave/ Il populismo, dagli albori alle deformazioni contemporanee

Redazione

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

8 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Parole chiave/ Il populismo, dagli albori alle deformazioni contemporanee

Parole chiave/ Il populismo, dagli albori alle deformazioni contemporanee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In