Nato a Modica nel 1971, Giuseppe Colombo frequenta l’Istituto d’Arte di Comiso, l’Istituto d’Arte di Urbino, dove segue i corsi d’incisione, l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dalla capitale rientra in Sicilia, dove crea il suo studio. Di rilievo è l’incontro con i membri del Gruppo di Scicli. Colombo è un disegnatore di precisione e pittore di paesaggi e figure d’eccezione, distribuite in mostre personali e collettive, tra le quali quelle condivise col Gruppo di Scicli, cenacolo siciliano apparso nel 1981 (in una storia di amicizia e condivisioni di idealità artistiche), del quale Giuseppe Colombo è un valore aggiunto (ne rappresenta la cosiddetta terza generazione).
Col Gruppo di Scicli il pittore modicano espone dalla fine degli anni ’90, dopo la sua introduzione nella scuola da parte del pittore Franco Polizzi e la buona accoglienza degli altri membri storici del Gruppo: Piero Guccione, Franco Sarnari, Sonia Alvarez e Carmelo Candiano. Nel 1999 realizza, in collaborazione con Guccione, Pietro Roccasalva e Sarnari, il Tondo per il Teatro Garibaldi di Modica. Tra le innumerevoli mostre, vanno citate Il Gruppo di Scicli, presso Palazzo Sarcinelli, a Conegliano (Treviso), curata da Marco Goldin, del 2001, La Luce infinita, Per amore, Quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, entrambe realizzate a Conegliano nel 2002 da Marco Goldin, che cura pure le successive due personali dell’artista, nel 2003, Colombo, Opere 1999-2003, e nel 2005, Colombo, Nature morte e ritratti, Vicenza, Artefiera.

Nel 2003 l’olio San Giorgio, Notturno entra nella collezione permanente del Senato della Repubblica, che ha dedicato una sala di Palazzo Madama alle opere del Gruppo di Scicli. Del 2004 è la collettiva Sette artisti del Gruppo di Scicli per il Senato, ospitata dai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, e dalla Galleria d’Arte Moderna “Le Ciminiere” di Catania, mentre nel 2005 Colombo partecipa all’esposizione Tra Oriente e Occidente, presso la Galleria 61 di Palermo. Nel 2007 è tra gli artisti del Viaggio in Sicilia 3, Uomini e luoghi, dei Planeta, a Santa Maria dello Spasimo (Palermo), e nell’Antologia della Figurazione a Milano.
Col Gruppo di Scicli è nel 2009 a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina, mentre nel 2010 la Forni di Bologna realizza una nuova personale per l’artista, La natura delle cose. Nel giugno del 2011 viene invitato a Helsinki, per una esposizione alla quale collabora l’Istituto Italiano di Cultura, presso il Verla Mill Museum; in questa occasione l’artista realizza una raffinata litografia. Nello stesso anno viene invitato da Vittorio Sgarbi alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, e nel settembre del 2012 partecipa a Il Gruppo di Scicli, Contemporary Painters and Sculptors From Southern Sicily, Bernarducci-Meisel Gallery, a New York. Sempre nel 2012 e poi nel 2013 collabora con Stefano Malatesta, curatore di due libri di racconti (editi da Neri Pozza), Viaggio in treno con suspense e Quel treno per Baghdad: Colombo realizza una serie preziosa di disegni, confezionati con la ben nota finezza calligrafica che lo contraddistingue; la pubblicazione dei volumi è accompagnata da due mostre, a Roma, presso lo Spazio Ducrot.

Del 2017 sono le mostre Confinus, confini e aperture, presso la Casa museo J.H.Erkko, Helsinki, settembre 2017, Bozzetti, disegni, scenografie della Cavalleria Rusticana, presso il Foyer del Teatro Garibaldi di Modica, Imago mundi, identità siciliane, presso i Magazzini Culturali della Zisa di Palermo, Forni50 (1967/2017), presso la Galleria Forni di Bologna, la mostra itinerante Migrantes, presso Palazzo Garofalo di Ragusa, poi a Comiso e Vittoria. Nel 2018 Giuseppe Colombo espone nel cuore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, con la personale Di memorie, di reale incanto curata da Elisa Mandarà ed allestita presso le sale di Villa Aurea dal 4 maggio al 3 giugno. Tra la primavera e l’estate dello stesso anno prende parte alla collettiva La mia Sicilia presso la Galleria Forni di Bologna. Dal 5 luglio al 5 agosto esporrà in Finlandia, in mostra Kymmenen X Totta, presso la Galleria Linnankatu (Savonlinna).