• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Poche idee ben confuse. È Fico Roberto, il nuovo presidente della Camera. Boh….

di Vincenzo Pacifici
25 Marzo 2018
in Home
0
Poche idee ben confuse. È Fico Roberto, il nuovo presidente della Camera. Boh….
       

Nonostante l’immeritato consenso raccolto da un elettorato esasperato e disperato, il movimento , eufemisticamente ed elegantemente definito “pentastellato”, meglio e più realisticamente da etichettare come “grillino”, ha strappato la presidenza della Camera dei deputati con un tale, che risponde al nome di Roberto Fico.

Conquistata la poltrona di Montecitorio il tizio è stato sbertucciato dal foglio di casa Berlusconi per il suo passato, lavorativo grigio e carico di ombre, mentre dell’aspetto politico è stato rievocato il sostegno delle adozione e matrimoni omosessuali, dell’eutanasia e dello “ius soli” fino a giungere alla definizione di “comunista grillino”. L’”alato” intervento pronunziato è risultato simile nei toni, nell’enfasi demagogica e nell’ispirazione a quelli della Boldrini.

Innanzitutto primo ed eloquente passaggio è il rispetto degli “equilibri e dei valori costituzionali”, costruiti sul “sacrificio di tanti uomini e tante donne nella lotta contro il nazifascismo”. Non poteva quindi di soffermarsi con una sparata scontata in un uomo di quella fazione, fatta unicamente di idee confuse, velleitarie, dalla presa rapida quanto fragile , sulla necessità di un taglio e di una razionalizzazione dei costi della politica.

L’intensità, recte la banalità, del suo impegno è riassunto in 3 principi: “garantire un alto livello qualitativo della discussione parlamentare, garantire il rispetto di tutte le componenti, sia di maggioranza che di opposizione, interpretare lo spirito di cambiamento che i cittadini ci hanno espresso nelle ultime consultazioni elettorali”.

Il velleitarismo utopistico del verbo grillino si ritrova, esaltato e teorizzato, nelle 2 espressioni di epilogo. Per il napoletano “è solo ritrovando lo spirito di essere comunità di cittadini che possiamo recuperare il senso dello Stato che vogliamo incarnare […] E’ dall’individuo che bisogna ripartire”. Manifesta con una originalità al limite del geniale l’auspicio che “in quest’Aula ciascuno di noi porti avanti il proprio impegno, con la continua tensione al miglioramento, andando a superare persino l’espressione migliore di se stesso”.

E’ impossibile non dirsi perplessi del commento della Meloni. Se “era giusto riconoscere che in Parlamento ci sono forze, che hanno preso molti voti”, non era assolutamente obbligatorio ed indispensabile esprimere il proprio consenso e quello del proprio partito per un figuro siffatto dalle linee di comportamento (è bestemmia indicarle come idee) diametralmente antitetiche alle proprie. La Meloni ha poi confermato l’impegno per la realizzazione di un governo di centrodestra, “che faccia cose di centrodestra”, finora rimaste o tenute nel vago, nell’impreciso se non nell’utopistico.

Non è davvero limitato il numero dei cittadini da conquistare o meglio da riconquistare.

Tags: centrodestraMovimento 5 stelleRoberto Fico
Articolo precedente

La vertenza “mare” sul tavolo del prossimo governo. E’ tempo di risposte.

Prossimo articolo

La rete è democratica? Idioti sul Web

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

24 Agosto 2022
Il gran circo trasversale delle candidature

Il gran circo trasversale delle candidature

18 Agosto 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La rete è democratica? Idioti sul Web

La rete è democratica? Idioti sul Web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In