• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Poche navi, pochi marinai, pochissimi soldi. La crisi della Marina

di Redazione
13 Ottobre 2019
in Rassegna Stampa
0
Poche navi, pochi marinai, pochissimi soldi. La crisi della Marina
       

La Marina Militare lancia l’allarme. E questa lo fa senza usare mezzi termini. La carenza di personale, di mezzi e la necessità di ripensare la strategia del nostro Paese sono elementi fondamentali che indicano la crisi di una forza armata che, invece, deve garantire il massimo livello di efficienza. Il capo di Stato Maggiore della Marina, l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, è stato chiarissimo. Dalla portaerei Garibaldi, a Taranto, il grido d’allarme del vertice della Marina risuona come un vero e proprio avvertimento al governo e non solo: “Sul mare si giocherà il nostro futuro, il nostro benessere, e quindi è importante una squadra navale moderna ed efficiente”.

E la questione non è solo teorica: parlano i numeri. In Italia, con la legge navale pensata dall’ammiraglio De Giorgi, è in corso un processo di modernizzazione della flotta che però non può estere lasciato solo. Se, come ricordato da Cavo Dragone, sono pronte a entrare in linea 11 navi “ma ne sostituiranno 40”, è chiaro che un problema di mezzi esiste. E questo è un nodo cruciale per un settore che diventa via via più importante per un Paese come l’Italia che dipende, in larga parte, dal mare. sia per i flussi migratori che per le rotte energetiche e mercantili. I ridimensionamenti esistono, certo. Come è giusta una riallocazione delle risorse e un migliore rapporto tra fondi spesi ed efficienti. Ma il rischio di avere una Marina azzoppata c’è e non va preso sottogamba. Il capo di Stato Maggiore lo ha detto in modo cristallino, specialmente in riferimento agli impegni che l’Italia vuole assumere in ambito internazionale: “Non abbiamo concluso il processo di modernizzazione della flotta, questo è un messaggio che mi sento di dare, paragonato agli impegni che noi prendiamo e che il nostro Paese vuole che prendiamo”.

Se il problema dei mezzi è essenziale, lo è, al pari, quello del personale. Il monito di Cavo Dragone, che ha subito incentrato la sua strategia alla guida della Marina sull’efficacia della forza armata, è stato ribadito con altrettante parole dure da parte dell’ammiraglio di squadra Donato Marzano, comandante uscente della Squadra navale. Durante la cerimonia di passaggio delle consegne con l’ammiraglio Paolo Treu Marzano ha detto chiaramente che la forza armata è arrivata “quasi alla frutta per il personale”. Anche in questo caso, sono i numeri a parlare. I dati citati da Marzano parlano di un organico che conta 30mila persone e che dovranno scendere, secondo le direttive, a 27mila, “ma già oggi – ha affermato l’ammiraglio – abbiamo una carenza tabellare del 15 per cento. Questo significa che dobbiamo spostare il personale da una nave all’altra quando ci sono da svolgere compiti operativi, il che non è proprio una cosa semplice, né agevole”.

Parole che non possono lasciare indifferenti e che pongono una seria riflessione sia al decisore politico che, in generale, per tutta la Difesa. In Italia è difficile parlare di mezzi e fondi per questo settore, che tendenzialmente viene visto come un tabù: ma le sfide che deve affrontare il nostro Paese passano inevitabilmente anche per l’efficienza delle Forze armate. Piaccia o meno a chi decide.

Lorenzo Vita, Il Giornale.it, 12 ottobre 2019

Tags: forze armateMareMarina militare
Articolo precedente

Erdogan invade la Siria e prepara una “bomba umana” contro l’Europa

Prossimo articolo

Oblio e riscoperte: Luca Signorelli ai Capitolini

Redazione

Correlati Articoli

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico
Home

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

di Redazione
23 Giugno 2022
0

Questo magnifico esemplare di VERDESCA o SQUALO BLU (Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa nel Golfo di #Trieste...

Leggi tutto
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Oblio e riscoperte: Luca Signorelli ai Capitolini

Oblio e riscoperte: Luca Signorelli ai Capitolini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In