• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Polemiche/ Galli della Loggia insiste, ma la destra (quella vera) è altra cosa

di Nicola Silenti
25 Ottobre 2016
in Home
1
Polemiche/ Galli della Loggia insiste, ma la destra (quella vera) è altra cosa

th-8

 

E’ un centrodestra depresso e ai minimi termini quello che si interroga e si tormenta sul tema controverso della sua crisi di identità. Un dibattito acceso dalle considerazioni di Ernesto Galli della Loggia in un pungente editoriale pubblicato sul Corriere della Sera. Una riflessione incentrata su una forte critica a una destra italiana presentata ai lettori «senza identità, priva di una cultura conservatrice e di un punto di vista sulla realtà alternativo a quello progressista». Un’analisi in cui, nella fattispecie, l’autore ha l’ardire di affibbiare per intero il punto di vista progressista al segretario del Partito democratico nonché presidente del Consiglio in carica, come se davvero oggi si potesse fare di Matteo Renzi l’icona della sinistra italiana e non invece una più attendibile versione aggiornata del camaleontismo andreottiano.

Stando alla critica di Galli della Loggia, Matteo Renzi avrebbe «dimostrato l’inutilità della destra riguardo al suo cavallo di battaglia: l’economia», centrando quest’obiettivo grazie all’abbandono delle «tradizionali politiche che la sinistra seguiva in questo campo»: in realtà, più che al prototipo di una nuova sinistra, il progetto renziano di un partito della nazione all’insegna del “tutti dentro” rimanda con la memoria alle peggiori gesta gattopardesche della vecchia Democrazia cristiana, quando l’apice del dibattito politico del Paese si toccava in modo plastico nei giorni del congresso nazionale della fu Balena bianca, tra mercanteggiamenti di tessere e accordi nel classico standard da repubblica delle banane.

Una politica di tagli indiscriminati alla spesa pubblica, di misure nel segno del “meno tasse e più investimenti alle imprese” per giustificare il sempre più abnorme peso fiscale ai danni delle fasce più deboli della popolazione, di precarizzazione dei contratti di lavoro e il sempreverde refrain delle privatizzazioni, non può essere etichettata troppo semplicisticamente come una politica di sinistra, di centro o di destra: si tratta, infatti, del programma della Banca centrale europea, imposto dal governatore Mario Draghi agli sciagurati cittadini del Vecchio continente. E se qualcuno pensa davvero che in Italia si possa fare politica sulla spesa e sul fisco allora non ha capito nulla di cosa siano diventate le 19 nazioni che hanno aderito alla moneta unica europea: gli stessi identici palcoscenici di una recita affidata a interpreti diversi, ma sullo stesso, immodificabile copione.

Così, smontata l’intuizione di un pseudo riformismo renziano assunto in autonomia rispetto ai diktat dell’Europa, per le stesse identiche ragioni evapora anche l’ accusa di una destra sorpassata in flessibilità e liberismo dalla sinistra: l’amara verità è che oggi in economia non ci si può permettere più di essere di destra o di sinistra, ma è concessa solamente la dicotomia pro sistema o anti – sistema. Per i chiarimenti di sorta rivolgersi al Movimento Cinque Stelle in Italia o ai tanti movimenti anti – euro in piena ascesa nel continente europeo senza trascurare il recentissimo trionfo dell’Ukip, il partito indipendentista del Regno Unito capace di ottenere, anche se solo per il rotto della cuffia, la storica Brexit.

Il fatto è che una destra allineata ai voleri delle banche e delle lobbies d’affari e contro il popolo non serve a nessuno, men che meno a una platea sempre più folta di cittadini che ancora si riconoscono nei valori della destra, ma che oggi sono privi di qualsiasi punto di riferimento e non hanno più nessuno che ne tuteli le istanze. Superato dalla storia lo sguaiato anticomunismo berlusconiano per morte del comunismo e defunto una volta per tutte l’armamentario liberista in salsa anni ’80 causa crisi economica dilagante, non è certo la rabbia xenofoba o il clericalismo antiliberale, come sostiene Galli della Loggia, a funzionare da collante della destra: di certo non è rabbia xenofoba pretendere una seria politica sull’immigrazione e una diversa tutela dei propri confini nazionali, al netto di ogni qualunquismo perbenista.

Invece che dell’assenza di una cultura conservatrice, il vero peccato mortale della destra è stato al contrario il vilipendio della sua storia, lo spregio dell’insegnamento dei suoi padri, il rifiuto del proprio passato: una storia che rimane a dispetto delle convenienze ed è una storia grande come gli uomini che l’hanno scritta. Una destra nazionale, affidata con coraggio alle mani giovani delle nuove generazioni, nel nome di una storia, fatta di ideali, virtù e valori non negoziabili, attorno a cui intere generazioni di italiani sono cresciute e su cui hanno incardinato la propria esistenza: è questo che si merita l’Italia, ed è questo che va restituito all’Italia. Una destra che è l’esatto contrario di quella odierna «senza idee e senza visione» tratteggiata nelle parole di Galli della Loggia: una destra in grado di riappropriarsi della sua etica della cosa pubblica, della sua onestà, della sua fiera e combattiva difesa di ideali che sono marchi dell’anima come la Patria e la famiglia. Questa destra non muore e non morirà mai.

Tags: centrodestraErnesto Galli della Loggia
Articolo precedente

Squilli di rivolta sul delta del Po. L’esempio di Goro

Prossimo articolo

Referendum/ Grazie al cielo qualcuno nel centrodestra ragiona. È Giulio Tremonti

Nicola Silenti

Correlati Articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito
Rassegna Stampa

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

di Redazione
21 Aprile 2021
0

Dottor Marco Valle, Galli della Loggia riconosce una possibile centralità della destra italiana nei prossimi scenari di governo. Secondo che...

Leggi tutto
La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

22 Febbraio 2021
Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

15 Febbraio 2021
Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri  affondati o affondabili

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Referendum/ Grazie al cielo qualcuno nel centrodestra ragiona. È Giulio Tremonti

Referendum/ Grazie al cielo qualcuno nel centrodestra ragiona. È Giulio Tremonti

Commenti 1

  1. Peppino coppola says:
    4 anni fa

    Quando gli intellettuali di sinistra parlano di destra, si riferiscono in realtà al centrodestra, amalgama mal riuscita e contraddittoria che ha governato l’Italia all’insegna della continuità con le precedenti gestioni. L’italicum apre una possibilità insperato alla vera destra: la bassa soglia di ingresso al parlamento e il premio al partito e non alla coalizione consentono di presentarci in splendida solitudine con l’intento non di andare co m un questo al gov er no, ma di ricostruire organizzazione e c re dibilita’ al nostro schieramento. Non a caso b e luca chiede di alzare la soglia di ingresso in parlamento e di assegnare il premio alla coalizione. Quando avremo ricostruito, allora sì che possiamo pensare ad alleanze e convergenze!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In