• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Da Polito e Galli doppia bocciatura per Renzi

di Vincenzo Pacifici
25 Ottobre 2017
in Home
0
Da Polito e Galli doppia bocciatura per Renzi
       

Mentre il quotidiano della famiglia Berlusconi e l’altro milanese di area in questi giorni pre e post referendari si sono esibiti e si esibiscono in auspicii inutilmente altisonanti e in giudizi infondatamente ottimistici e trionfalistici, hanno riportato alla cruda realtà e ai problemi reali due editoriali di Antonio Polito ed Ernesto Galli della Loggia, misurati, attenti, non volgari e non isterici anche se non ovviamente perfetti e indiscutibili.

Il primo, del quale è stato presentato un lavoro sulla famiglia tutt’altro che disprezzabile, esprime due giudizi centrati. Quello riservato a Zaia involontariamente ne coglie il limite insuperabile nel suo carattere di “leader locale” sciovinista alla rovescia, l’altro su Berlusconi riprende la consueta ed usurata furbizia della posizione assunta in extremis, sempre strumentale e mai matura.

Efficace Polito è nel decifrare e riprovare le incertezze e le indecisioni del PD, guidati da uomini impreparati ed inadeguati.

Nelle considerazioni sul voto, sulle conseguenze e sulle ripercussioni si avverte l’immediatezza dell’articolo, quindi la mancanza di una visione e di ripensamento “politico sostenibile” in un contesto affatto corale e tutt’altro che plebiscitario.

Galli della Loggia, dal canto suo, ritiene, riagganciandosi alla mai archiviata e archiviabile pagina del 4 dicembre, che Renzi abbia perduto “lucidità strategica e capacità di consenso”. E’ un’opinione legittima e quindi rispettabile anche se è apparso purtroppo solo al 62% degli italiani un gigione fanatico e prepotente, privo di carisma ed espressione di gruppi potenti, oggi non più contigui (vedi Napolitano).

L’ex collega riconosce le fondamenta precarie della Costituzione ciellenistica, costruita dalla diarchia democomunista, ed insiste sul “complesso meccanismo” decisionale della “concertazione”, la cui difettosa natura e i cui deleteri effetti – a suo parere – hanno trovato un’ultima prova sul caso Visco.

Secondo l’editorialista Renzi “avrebbe dovuto apprendere” mentre a nostro avviso non poteva comprendere per la pochezza e la grande fragilità della sua preparazione, l’esistenza di istituzioni “indisponibili a essere trascinate nella politica estemporanea e nella strumentalizzazione” .

Nonostante le pessime prove recate con lo “Jobs act” e con la “buona scuola”, riforme illusorie e sterili, e con l’incapacità di affrontare il problema dei problemi, condizionante e soffocante, il debito pubblico, Galli continua ad accreditarlo di carisma e lo vede portatore di “un adeguato progetto di riforma istituzionale”, attuato, come abbiamo ben visto, con lo strumento dei “voti di fiducia” ed altre alchimie di potere, e poi rigettato senza esitazione e senza equivoci dai cittadini, una volta arbitri.

Ricco di speranze, ormai esaurite o addirittura infondate dall’inizio, per Galli il segretario del PD è “dopo il 4 dicembre è ancora alla ricerca di una linea politica in armonia con la sua ispirazione originaria [quella scoutistica?] così come di una nuova e più convincente cifra stilistica”. Non potrà non operare, secondo i sondaggi, inseguendo la governabilità, forse, a giudizio di un giornalista del “Corriere della Sera”, nella prossima legislatura d’intesa ed in sintonia con l’autocrate lombardo.

A proposito della demenziale bravata dei deficienti dell’Olimpico, chissà da quali centrali eversive manovrati, viene da chiedersi se sia stato mai calcolato il numero delle “Anne Frank” finite negli arcipelaghi Gulag e mai ricordate.

Renzi, considerati i rapporti sempre più stretti esistenti con la Cina, guidata dal partito unico, il comunista, potrebbe assumere come modello comportamentale ed operativo il segretario generale Xi Jinping assurto al rango di “padre nobile” al fianco di Mao Zedong e Deng Xiaoping, celebrati campioni di democrazia e strenui sostenitori di ogni libertà.

Tags: Antonio PolitoErnesto Galli della LoggiaMatteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

Toscani dixit: “i veneti che hanno votato sono dei mona”

Prossimo articolo

Affari/ Un magnate trumpiano alla conquista di Alitalia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La “cappa”, i tifosi e il generale. E se provassimo ad uscire dal bar Italia?
Home

La “cappa”, i tifosi e il generale. E se provassimo ad uscire dal bar Italia?

di Domenico Bonvegna
13 Settembre 2023
2

Certamente il libro del generale Vannacci non è la Bibbia, non è un manifesto politico, non è tante cose... Molto...

Leggi tutto
Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

23 Luglio 2023
Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

23 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Affari/ Un magnate trumpiano alla conquista di Alitalia

Affari/ Un magnate trumpiano alla conquista di Alitalia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In