• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Politologia/ La dotta analisi di Guarnieri sul sistema Italia. Schematica e faziosa

di Vincenzo Pacifici
29 Gennaio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Politologia/ La dotta analisi di Guarnieri sul sistema Italia. Schematica e faziosa
       

Confermando un’abitudine inveterata con questo volume di Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi, la politologia, procedendo come sempre in maniera lineare, non riempie e non esaurisce la complessità dei processi storici.

L’autore, ma il suo non è un caso isolato o sporadico, parte con “il piede sbagliato”. Un’analisi del sistema politico italiano “allo stesso tempo sintetica e completa”, non solo “non è impresa facile” ma è scientificamente problematica fino all’irrealizzabile.

Alcuni esempi di questo metodo cristallizzato , in sostanza schematico e quindi tutt’altro che esaustivo, valgono assai più delle interpretazioni e delle valutazioni. In base a norme codificate si pretende di individuare “nei primi anni unitari” un bipartitismo moderno con organizzazioni stabili e programmi “chiari e coerenti” mentre il quadro politico era ben più articolato e mosso.

Troppo semplicistico poi è il considerare “intransigente” l’opposizione della Chiesa nei confronti dello Stato unitario, esagerato, quasi reclamistico, reputare “rivoluzionario” l’atteggiamento del movimento socialista e “antisistema” il Partito Comunista, mente ovvio, banale e scontato, il parere sul fascismo solo e semplicemente “eversivo”.

Rimane francamente sorprendente, stupefacente e, per dirla con chiarezza, faziosa l’omissione di Napolitano , il caso più consistente, tra i presidenti della Repubblica, che “in situazioni caratterizzate da equilibri politici poco stabili, hanno svolto un ruolo autonomo, cercando di favorire o di ostacolare l’emergere di una determinata coalizione di governo”. Quale capo dello Stato – se lo sarà chiesto Guarnieri ? – si è mostrato capace di confezionare ed imporre un numero maggiore di governi extraparlamentari da Monti a Letta fino al capolavoro imperituro nei secoli del toscano?.

E’ da respingere l’idea, per molti addirittura il principio, del “radicale rinnovamento della classe politica” “premessa di qualunque tentativo di riforma”, come se i nuovi responsabili della “res publica” non potessero essere altro che marziani.

Il lavoro nella sua terza edizione è stato finito di stampare nel settembre 2016, nel pieno della campagna elettorale, condotta con strategie drammatizzanti, che enfatizzano la “svolta”, il “nuovo”, capaci di mobilitare una cittadinanza talvolta politicamente pigra”, in grado però di sfoderare il 4 dicembre una rabbia ed un fastidio tali da far giustizia delle tante chiacchere ascoltate, inconcludenti e prive di prospettive tangibili e realizzabili.

D’altro verso gli interrogativi e le perplessità sul peso scientifico del lavoro sono confermati e convalidati dalla denunzia sui “forti limiti del processo di unificazione nazionale: in particolare, il radicale deficit di integrazione, la difficoltà di mettere insieme un paese al suo interno profondamente diviso”, come se non avesse peso, valore e senso la cronica mancanza di sintesi.

Guarnieri nelle righe finali si arruola tra i “plauditores” dell’allora apparentemente imbattibile toscano. Anche con un pronostico subordinato all’esito ritiene che con le riforme più che “promosse” promesse dall’esecutivo “le nostre istituzioni saranno un po’ meglio attrezzate ad affrontare le sfide interne e soprattutto internazionali che il nostro sistema politico è destinato a fronteggiare”. Eppure ogni giorni reca cattive notizie (il persistente livello di povertà) e soprattutto contestazioni e confutazioni dell’azione governativa (la manifestazione di aperta insoddisfazione delle popolazioni colpite dal terremoto, totalmente abbandonate) . Guarnieri includeva sicuramente nelle cosiddette riforme l’Italicum, il famoso testo invidiato sinanche a Marte e destinato ad essere imitato dalle popolazioni della Papuasia, quasi totalmente affossato dalla Corte costituzionale.

E’ rimasta in piedi una norma, che, superandolo, ci riporta al passato: la legge elettorale, presentata da De Gasperi nel 1953, fu etichettata dalle opposizioni come “legge truffa”, data l’obiettivo di attribuire un premio di maggioranza alla coalizione, che avesse ottenuto il 50,01% dei suffragi. Il sinedrio dei saggi, capeggiati da Amato e Barbera, ha stabilito una assegnazione dei seggi (55%) alla lista con il 40% dei consensi. Se quella era “truffa”, questa quale nome merita? Sarebbe utile lezione storica rivisitare i dibattiti a Montecitorio del 1953, citando e riportando le valutazioni espresse dagli esponenti della sinistra, guidati dal “Migliore”.

 

 

CARLO GUARNIERI,

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi,

Bologna, Il Mulino, 2016,

pp. 138. Euro 11,00

Tags: Carlo GuarnieriEdizioni il Mulino
Articolo precedente

La destra torna (finalmente) in piazza. Giornalisti e sondaggiste perdono la trebisonda

Prossimo articolo

Non toccate i lupi. Non cacciate i lupi. Una follia burocratica da fermare subito

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Michele Dantini, “Sulla delicatezza”. Un manifesto per una comunicazione differente
Penna Pellicola Palco

Michele Dantini, “Sulla delicatezza”. Un manifesto per una comunicazione differente

di Tommaso de Brabant
18 Novembre 2021
0

«Con il termine “delicatezza” non si intende qui niente di equiparabile alle buone maniere, ma una disciplina del pensiero… precisione...

Leggi tutto
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
L’ordine liberale è naufragato. Come il Titanic

L’ordine liberale è naufragato. Come il Titanic

5 Febbraio 2021
Novecento/ L’Italia fascista analizzata da Paolo Nello

Novecento/ L’Italia fascista analizzata da Paolo Nello

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Non toccate i lupi. Non cacciate i lupi. Una follia burocratica da fermare subito

Non toccate i lupi. Non cacciate i lupi. Una follia burocratica da fermare subito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In