• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Polonia e UE ai ferri corti. Varsavia blinda le frontiere e tira dritto

di Riccardo Pelliccetti
23 Dicembre 2021
in Europae, Home
0
Polonia e UE ai ferri corti. Varsavia blinda le frontiere e tira dritto
       

Riesplode lo scontro tra Polonia e Unione europea. Una tensione istituzionale che non si è mai sopita e che ieri ha raggiunto l’apice con la decisione di Bruxelles di avviare una procedura d’infrazione contro Varsavia. La motivazione? La Commissione europea è «gravemente preoccupata» dalle posizioni prese con due sentenze (il 14 luglio e il 7 ottobre di quest’anno) dalla Corte costituzionale polacca. In sintesi, la Consulta di Varsavia ha ritenuto i trattati della Ue incompatibili con la costituzione polacca, contestando proprio il primato del diritto europeo su quello nazionale. Di fatto, un primo passo per non rispettare le sentenze della Corte di giustizia Ue. A dare l’annuncio del nuovo braccio di ferro è stato il commissario Paolo Gentiloni, secondo il quale, la Polonia «ha violato i principi generali di autonomia, primazia e uniformità di applicazione delle norme Ue nonché del carattere vincolante delle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione». Per la Commissione Ue, i cittadini non possono essere pienamente tutelati davanti ai giudici polacchi e, inoltre, anche «la Corte Costituzionale non risponde più ai requisiti di indipendenza e imparzialità richieste dal Trattato». L’Unione europea, ha spiegato Gentiloni, «è una comunità di valori fondata sul diritto e i diritti degli europei devono essere protetti a prescindere da dove vivono». Prima di avviare la procedura d’infrazione «abbiamo cercato di dialogare» con Varsavia, ha poi aggiunto il commissario Ue alla giustizia, Didier Reynders, «ma la situazione non è migliorata». Per questo è stato deciso di inviare una lettera di messa in mora dando al governo due mesi per rispondere.

Pronta la risposta delle autorità polacche che hanno respinto al mittente le accuse. Il primo a replicare è stato il premier Mateusz Morawiecki, secondo il quale la Commissione Ue va oltre i suoi poteri: «La Commissione Ue interpreta impropriamente la separazione tra le competenze degli Stati e le strutture europee – ha detto -. La tendenza a sviluppare un centralismo burocratico da parte di Bruxelles purtroppo va avanti e bisogna fermarla». Ancora più duro il commento del viceministro della Giustizia, Sebastian Kaleta. La decisione presa a Bruxelles rappresenta «un attacco alla Costituzione polacca e alla nostra sovranità», ha affermato. Secondo Kaleta, la sentenza della Corte Ue è parte di «un’azione pianificata», sulla base della quale, la Commissione europea ha avviato la procedura d’infrazione, volendo così «subordinare la Corte costituzionale in Polonia al diritto dell’Ue».

Oltre all’indipendenza della magistratura e al rispetto dello stato di diritto, il conflitto tra Bruxelles e Varsavia si è esteso anche all’ambiente e ai fondi Ue. La Polonia si è rifiutata finora di pagare le multe della Corte Ue per non aver eliminato il tribunale disciplinare chiamato a decidere delle sorti dei magistrati e non aver chiuso una miniera di lignite. L’Unione europea, dal canto suo, tiene in ostaggio il Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) presentato da Varsavia già da tempo, ma mai approvato. E aspetta che la Corte di giustizia si pronunci sul ricorso presentato da Polonia e Ungheria contro le condizioni introdotte per la concessione dei fondi Ue, la cui erogazione è subordinata al rispetto dei principi fondamentali alla base dello stato di diritto.

Sullo sfondo rimane sempre la crisi degli immigrati che il regime bielorusso spinge verso la Polonia. Varsavia ha deciso di costruire un muro di oltre 200 km sul confine e a Bruxelles, nonostante la solidarietà, qualcuno ha storto il naso. D’altronde, i paesi del gruppo Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) sul fronte immigrazione non sono in linea con la politica dell’Unione.

Tags: PoloniaUnione Europea
Articolo precedente

Rabbiosi, divisi, manipolati. Gli italiani negli anni della pandemia

Prossimo articolo

Sguardi sul campionato/ Inter campione d’inverno. Milan e Juve rincorrono

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Caos mondo e politicume italiano
L'Editoriale

Caos mondo e politicume italiano

di Silvano Moffa
10 Luglio 2022
0

La dissoluzione del Movimento Cinquestelle era nell’aria. Semmai, ha sorpreso che sia avvenuta così presto. Che, nel giro di una...

Leggi tutto
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sguardi sul campionato/ Inter campione d’inverno. Milan e Juve rincorrono

Sguardi sul campionato/ Inter campione d'inverno. Milan e Juve rincorrono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In