• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“Possession – L’appartamento del diavolo”: in piena rinascita dell’horror, un film mediocre

di Tommaso de Brabant
1 Settembre 2021
in Multimedia
0
“Possession – L’appartamento del diavolo”: in piena rinascita dell’horror, un film mediocre
       

Madrid, 1976 (un anno dopo la morte del Caudillo): gli Olmedo, famiglia contadina vittima dei pettegolezzi, si trasferiscono in città. L’agente immobiliare che li guida tra le asfittiche stanze non si dilunga sul vicinato: omettendo quindi di raccontare come fosse occupato, sino a quattro anni prima, un appartamento adiacente. Lo scopriranno loro malgrado.

Ennesimo film intitolato “Possession”. Le frasi di lancio, stando le quali il film sarebbe ispirato a una “storia vera” che avrebbe terrorizzato la Spagna, sono mendaci. Non mancano la condanna del periodo franchista e la sottotrama LGBT. Molti i punti in comune con “The Conjuring – Per ordine del Diavolo” (che però è un horror fatto con tutti i crismi), e in effetti le riprese di “Possession” sono cominciate quando di “Conjuring III” erano stati pubblicati dei “teaser”.
In un periodo che pullula di horror intelligenti e originali, “Possession – L’appartamento del diavolo” si affida soltanto ai “jump scare”: che a metà film smettono di far sobbalzare. Le prime svolte nella trama sono sorprendenti, ma gli ultimi colpi di scena sono prevedibili; quel che è peggio, fra i buchi della trama ce ne sono almeno tre gravissimi: gli sceneggiatori sono addirittura quattro, e non si sono curati di aver scritto l’ultima mezz’ora con tre personaggi fuori posto. Il regista Albert Pinto ha qualche valida trovata; il cast, radunato attorno alla ferormonica Begona Vargas (più bella che brava) è inesperto: e si vede. Se si assiste a cuor leggero, è un film che si lascia vedere; ma se ci si presta un minimo d’attenzione, è un piccolo disastro.

Tags: cinemacinema horror
Articolo precedente

Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete

Prossimo articolo

E. Zarelli/ L’Afghanistan non è mai stato Occidente e mai lo sarà

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Lgq2GiYiSpo Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto...

Leggi tutto
“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

16 Luglio 2022
“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

7 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
E. Zarelli/ L’Afghanistan non è mai stato Occidente e mai lo sarà

E. Zarelli/ L’Afghanistan non è mai stato Occidente e mai lo sarà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In