• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Post Brexit/ Dimenticata l’Europa, Londra torna di nuovo in Africa

di Marina Buffoni
13 Febbraio 2020
in Home, Mondi
0
       

La Gran Bretagna ha lasciato da pochi giorni l’Unione Europea, e il primo ministro Boris Johnson vuole- visto che come membro della UE ne era stato tagliato pressochè fuori- legami economici più stretti con l’Africa, in particolare con Mozambico e Ghana. 

Nel 2018, infatti, il Regno Unito ha esportato merci per un valore di circa $ 10 miliardi nel continente, secondo i dati dell’UE[1]. Inferiore rispetto ad altri paesi tra cui Belgio, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Germania e Francia. Ma la dinamica potrebbe cambiare: “Prima della Brexit, l’UE ha stipulato accordi a nome dell’intera unione e l’interesse del Regno Unito potrebbe non essere stata una priorità per l’UE al momento di negoziare”, ha dichiarato Tokunbo Afikuyomi, un ex economista commerciale che lavorava in UK a CNN Business. “Ora la Gran Bretagna può negoziare con più paesi come vuole”.

“Abbiamo molto da offrire alle nazioni africane – gli aiuti del Regno Unito stanno affrontando i cambiamenti climatici e supportando le donne imprenditrici, la nostra competenza tecnologica e digitale sta aiutando l’Africa a far crescere nuove industrie e la città di Londra sta incanalando miliardi di investimenti privati ​​in Africa”, ha affermato Alok Sharma, Segretario per lo sviluppo internazionale della Gran Bretagna.

Il Regno Unito ha annunciato accordi commerciali (riducendo le tariffe e altri ostacoli) di £ 6,5 miliardi ($ 8,6 miliardi) durante il vertice di Londra, incluso un accordo firmato dalla Rolls-Royce . Un’enorme zona di libero scambio che sta prendendo forma in Africa potrebbe anche avvantaggiare le aziende del Regno Unito espandendo i mercati e rendendo più facile fare affari oltre confine.

Non solo know how e tecnologia ma il Regno Unito sta portano anche denaro sotto forma di investimenti diretti esteri come in Nigeria, dove il governo e la banca centrale hanno lavorato per attirare più investitori. In realtà devono competere con la Germania che nel 2019 istituirono un fondo di sviluppo da 1 miliardo di dollari per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture e gli investimenti privati ​​nel continente. Non a caso Volkswagen e Siemens hanno creato stabilimenti in Ruanda e in Ghana. 

Ma è ancora la Cina, il vero conquistatore dell’Africa. Fino al 2010, la presa dell’Africa da parte della Cina è stata silenziosa, ma tutto è cambiato nel 2012, quando la Conferenza di Pechino ha avuto luogo senza far rumore prestando un totale di 143 miliardi di dollari a 56 nazioni africane messi a disposizione principalmente dall’Export-Import Bank of China e dalla China Development Bank. È solo ora che i paesi africani stanno iniziando a rendersi conto di quanto si siano indebitati con la Cina e rischiano di perdere la loro indipendenza conquistata a fatica. E’ in caso di citare un proverbio africano che dice “Una volta che il bufalo è stato ferito, compaiono molti coltelli”.

[1] https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-  explained/index.php?title=File:Exports_of_goods_to_Africa_by_Member_State,_2018.png


Tags: AfricaBoris JohnsonCinageopoliticaGran Bretagna
Articolo precedente

Dall’Europa all’America Latina, popoli in rivolta contro l’iperliberismo

Prossimo articolo

Pechino bara sui dati. La grande paura cresce

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

16 Dicembre 2022
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Pechino bara sui dati. La grande paura cresce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In