• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
       

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni di fiamma, completo, o quasi, esautoramento dell’impegno pluriennale di uomini e donne operanti sul territorio. Si sradica la pianta, cementando il terreno con veleni e agenti tossici, issando pali e luminarie a festa, consegnando all’irrilevanza politica le amministrazioni locali. I politici prendono il sopravvento sulla politica, restando fedeli e succubi a logiche altre, tristi consuetudini al servizio di tutto tranne che dei cittadini.

Il potere, la ricchezza, i titoli, le sfavillanti medagliette esibite, idolatrie diffuse senza cultura e prospettiva. Il malato si aggrava e le cure palliative allungano l’agonia di un sistema incapace di rigenerarsi: i sondaggi, positivi o negativi che siano, sono fondamenta instabili, rotte prive di meta e pensiero. Uno spettacolo imbarazzante che alimenta disaffezione e rabbia, nonché un vivo senso di impotenza tra le basi dei partiti e dei movimenti politici.

Servirebbero coerenza e credibilità, attaccamento ai luoghi, passione e militanza, ma in modo particolare la capacità di sostare all’interno dei quadri di riferimento politico da uomini liberi, riscoprendo il valore della critica e del confronto. Il partito è per l’uomo e non viceversa, appare doveroso rammentarlo soprattutto alle nuove generazioni, facili prede dell’ideologia ciarlatana e della più bieca propaganda.

Spesso si contrappone il mondo della politica a quello della società civile: una fotografia preoccupante che ci racconta di uno iato, percepito e vissuto, in seno alle comunità, alle associazioni e persino nelle famiglie. Una dicotomia che raramente viene messa a tema, indagandone le ragioni profonde, ma che necessiterebbe di interventi urgenti, di apertura mentale e onestà intellettuale. Il tempo degli slogan triti e ritriti, delle genuflessioni acritiche al sovrintendente di turno, dei matrimoni a tempo, bussa nuovamente alla porta: “Una politica priva di etica non incrementa il benessere dell’umanità; un’esistenza priva di morale abbassa gli esseri umani al livello degli animali” (Dalai Lama).

Tags: democraziaelezioni
Articolo precedente

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

Prossimo articolo

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

Luca Bugada

Correlati Articoli

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente
Home

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

di Gennaro Malgieri
9 Dicembre 2022
0

Ci si danna l’anima attorno alla parola che ha arricchito il lessico politico: emergenza. Se provate a cercarne il significato...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Primato della politica o “governo delle competenze”?

Primato della politica o “governo delle competenze”?

12 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D'Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell'Arsenale delle Idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In