• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

di Mario Bozzi Sentieri
27 Giugno 2022
in Il punto
0
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità
       

Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle disarmanti percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dall’ultimo appuntamento referendario e dalle contestuali scadenze amministrative. Di fronte a questi numeri ci saremmo aspettati non solo qualche cenno preoccupato, ma inchieste, analisi approfondite, magari più di un’autocritica. Niente di tutto questo. Meglio tacere, illudendosi, di vivere in una democrazia matura. Purtroppo non è così. E non solo per una stanchezza occasionale da parte degli elettori. La questione è ben più complessa, rendendo palesi le criticità “strutturali” di un sistema che, da decenni, è malato, ma che non sembra destare particolare interesse da parte del mondo dell’informazione e della politica. Magari preoccupati più della difesa formale della democrazia che del suo concreto dispiegarsi, fino ad arrivare   a una parte del mondo politico, genericamente di sinistra, spesso distratto rispetto ai veri interessi  dei cittadini, alla domanda di sicurezza e di giustizia sociale che sale dal Paese reale.

Sul fronte culturale sono numerosi gli studi che, nell’ultimo decennio, si sono interrogati sulla crisi del sistema democratico, fino a parlare di democrazia illiberale e di “demos assente”, cioè di una democrazia senza popolo, di un potere del popolo che non ha potere, di un popolo sovrano senza sovranità.

A mancare sono però le contromisure, le proposte “ricostruttive” rispetto ad un sistema che pare inamovibile nei suoi meccanismi “rappresentativi”, fermi ad ottant’ anni fa, laddove oggi il tramonto delle ideologie ha lasciato il campo libero alla politica-del-giorno-per-giorno, sempre più piccola, minimalista potremmo dire, non solo nelle elaborazioni, ma anche nel linguaggio, con il risultato di ridurre tutto a slogan, a messaggio immediato, ma depotenziato dal punto di vista dei contenuti, delle capacità evocative e quindi del coinvolgimento del popolo, oggi ridotto ad essere una mera  comparsa.

A fare da sfondo una “democrazia recitativa” nella quale il “demos” appare presente solo al momento del voto (ridotto ad una sorta di sondaggio su larga scala), per essere subito dopo messo da parte. Il risultato è che l’impressione collettiva è l’ininfluenza di fronte ad un mondo politico sempre più “fluido”, privo di  vincoli ideologici e “di mandato” (esemplare da questo punto di vista la recente vicenda del Movimento 5 Stelle).

A venire meno è la democrazia nel suo senso più profondo e compiuto, la democrazia, vissuta come  “partecipazione di un popolo al proprio destino” – per dirla con Arthur Moeller van den Bruck, segno di una politica vissuta come aspettativa collettiva sul piano dei valori civili ed insieme come buona amministrazione. L’una cosa deve andare a braccetto con l’altra, perché è partendo dalle scelte “di valore” che poi è possibile realizzare buoni programmi in grado di incidere sulla vita dei cittadini, sempre preoccupati – come ci dicono i sondaggi – del lavoro, della sicurezza, della salute, della qualità dell’ambiente.

In un sistema “normale” il confronto sulle idee (una volta si sarebbe detto pomposamente sulla Weltanschauung, sulla visione della vita e del mondo) e sulle scelte amministrative dovrebbe stare  alla base del dibattito politico e delle scadenze elettorali: espressione della “normalità” della democrazia e dunque   di una volontà di partecipazione reale e non moralistica,  segno delle passioni civili e della visione strategica di un Paese che dovrebbe  sapere scegliere sui grandi temi della vita, della famiglia, dell’identità nazionale, della sovranità, della geopolitica, temi concatenati l’uno agli altri.

Al contrario siamo al  “commissariamento della politica” prodotto   del minimalismo culturale e del trionfo di quelli che Max Weber definiva i “partiti di patronato”, fondati sulla spartizione degli uffici pubblici, contrapposti ai partiti basati su “una intuizione del mondo”, portatori cioè di una identità forte.

Senza volere ripercorrere strade già battute, magari rincantucciandosi nel beato-tempo-che-fu, la responsabilità di chi si sente portatore di “un’intuizione del mondo” è di impegnarsi al fine di  coniugare le stringenti, quotidiane domande della gente con quelle “visioni lunghe” che danno il senso di una politica capace di affrontare gli elementi strutturali dell’attuale crisi, ponendo delle discriminanti forti, diciamo “di valore”, in grado di rendere plasticamente visibili le ragioni di una scelta e su queste attivando il coinvolgimento popolare.

La sfida “democratica” passa, oggi, attraverso una nuova coscienza collettiva ed  un’aspettativa ricostruttiva, in grado di  “promuovere l’interesse del Popolo all’opera del proprio ordinamento costituzionale”  – come ebbe a scrivere, agli albori della Repubblica, Carlo Costamagna.

Si tratta di una battaglia culturale necessaria per qualsiasi azione politica. Da qui può nascere  un’autentica spinta in grado  di ricostruire l’Italia dalle fondamenta, per poi rispondere  alle tante emergenze sul tappeto: quelle relative all’economia, al funzionamento della macchina pubblica, alla giustizia sociale, alla modernizzazione del sistema produttivo, alla selezione  delle classi dirigenti, all’avvenire delle giovani generazioni. 

Senza partire dai fondamentali, dal sistema rappresentativo, e da una nuova stagione autenticamente “partecipativa”  non si uscirà dalla crisi. E a forza di galleggiare senza una rotta il rischio è  l’affondamento.

Tags: democrazia
Articolo precedente

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Prossimo articolo

Riflessioni su una severa batosta elettorale

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Primato della politica o “governo delle competenze”?

Primato della politica o “governo delle competenze”?

12 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In