• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

di Maurizio Bianconi
29 Settembre 2022
in Home, Il punto
0
Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica
       

Nel post elezioni i commenti si sono limitati in maggioranza ai dati più vistosi: il primo posto del Meloni party, la vittoria della coalizione di centrodestra, la sconfitta di Letta e del pd, la parziale resurrezione di Conte e co. Il tutto con toni troppo spesso fuori dalle righe, di giubilo o di disperazione. In politica è un po’come per il calcio: chiacchiere, discorsi, commenti, processi, ma alla fine contano i numeri.

I  numeri dicono che un esercito enorme di italiani ha disertato il voto valido. Evento senza precedenti, che ha fatto segnare una flessione del 10% del dato di partecipazione, già basso, delle elezioni scorse. Se si estrapola il milione e mezzo circa di assenteisti storicizzati fin dal 1948, si registra che esiste un flusso imponente, disorganizzato e multiforme di scioperanti del voto valido. Gente che non ne può più, che non li vuole più, che non ci crede più.

A fronte di 46 milioni di aventi diritto, 19 milioni si sono estraniati o non andando o non esprimendosi. Per comprendere l’importanza del fenomeno, serve non solo la differenza fra aventi diritto e votanti. È bene notare anche che il raggruppamento che apre la classifica dei voti validi ha conseguito 7 milioni e mezzo di suffragi, cifra inferiore di circa  2/3 al non voto. In termini percentuali un 41% contro un 16, 3 %. La consistenza in termini assoluti dei consensi del centro destra del 2008 fu di 19 milioni. Oggi 12. Tenuto conto della diminuzione dei votanti in termini reali il centrodestra di oggi è più piccolo di quello di allora di almeno 6milioni, 1/3 circa.

Ultima considerazione: i voti dei battuti sono di circa 2 milioni superiori a quelli dei vincitori. La vittoria di Giorgia Meloni non diminuisce di valore, ma di peso politico e numerico, sì. Al termine di una consultazione un sindaco di capoluogo appena eletto dichiarò che non poteva dirsi vincitore perchè i cittadini avevano disertato le urne e  lui si considerava sindaco di minoranza non certo un vittorioso. Comportamento umile e saggio, rispettoso di democrazia e istituzioni. Ma unico e irripetuto. Se in un contesto dove è ampia l’educazione al voto come dovere, un numero prossimo alla metà di cittadini elettori non risponde all’appello del voto valido, non è semplice disaffezione alla pratica elettorale. C’è  crisi di sistema, patologia nella rappresentatività dei soggetti in campo. Il trionfo del partito meloniano si sostanzia nel consenso di 1 cittadino e mezzo su 10. L’opposizione al sistema gode del consenso di 4 cittadini su 10. Il quadro è coerente e le conseguenze prossime non dovrebbero tardare se è vero che in politica i vuoti si riempiono.

Altro dato è il distacco fra mainstream e cittadini. Il primo con tutti i mezzi di comunicazione disponibili e una serie di testimonial di tutto rispetto, non ha inciso. Hanno disertato in moltissimi. Gli altri hanno votato in modo contrario, insensibili anche agli appelli  dei top di informazione arte, cultura, spettacolo. Costoro da giorni si chiedono cosa non abbiano capito gli italiani e non su cosa non abbiano capito loro. Comunque sia il 40 per cento del paese è fuori dal minuetto, in una sottovalutazione del fenomeno da parte del mondo di sopra che sa di rimozione e che difficilmente sarà salvifica.

Cosa farà poi la prima donna italiana capo del governo per rispondere alle aspettative degli elettori è tutto da vedere. Per adesso (e giustamente) si tace. Fra non molto sapremo se Draghi, l’UE, banche, finanza internazionale saranno contraddittori e in dialettica matura o resteranno incontrastati arbitri. Se cioè in applicazione al troppe volte praticato principio: “Lèvati te che mi ci metto io” si assista al cambio di direttore e di qualche orchestrale, ma con lo stesso repertorio, stessa musica, stessa sostanza. Come mi pare pensino in molti. Fra costoro il 40 % degli italiani sui quali potrà far presa soltanto chi dimostrerà qualcosa di diverso, nell’interesse reale dei cittadini e del paese.

Tags: astensionismoelezioniGiorgia Meloni
Articolo precedente

Cosa rimane della Dottrina sociale della Chiesa nel tempo della società fluida? L’incontro di Lonigo

Prossimo articolo

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo
L'Editoriale

Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo

di Silvano Moffa
6 Marzo 2023
0

Il crollo della partecipazione elettorale nelle ultime elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio è tema sul quale bisogna riflettere....

Leggi tutto
Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

4 Marzo 2023
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

17 Febbraio 2023
In tutta Europa gli elettori restano a casa

In tutta Europa gli elettori restano a casa

16 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In