• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Premio Acqui Storia/ Un’isola di serietà e libertà intellettuale

di Augusto Grandi
16 Ottobre 2013
in Home
0
Premio Acqui Storia/ Un’isola di serietà e libertà intellettuale
       

Nonostante le leggi che impediscono un dibattito su alcuni avvenimenti del secolo scorso, di storia si riesce ancora a parlare. Ed a scrivere. Storici, cattedratici, giornalisti e lettori si confrontano ad Acqui per arrivare alla premiazione di scrittori che ottengono il riconoscimento sulla base della qualità e non delle tessere politiche che hanno in tasca.
Il Premio Acqui Storia – nato nel 1969 per ricordare i caduti della Divisione Acqui – ha vivacchiato per quasi 40 anni, con una media di libri partecipanti che oscillava tra i 20 ed i 30 titoli all’anno. E con vincitori che non avrebbero mai venduto una copia al di fuori dei circoli del Pci. Un premio gestito stalinianamente, con scarsa eco e con notevoli finanziamenti. Poi tutto è cambiato. L’arrivo, alla guida del Premio, di Carlo Sburlati (autore, in gioventù, di saggi su Codreanu e sul Peronismo) ha portato ad un successo immediato. Quest’anno i titoli che hanno partecipato al Premio sono stati 178 e l’Acqui Storia è ormai considerato uno dei massimi appuntamenti di editoria storica a livello europeo (nonostante gli immancabili tagli decisi dalla Regione Piemonte). Ma anche il premio gemello, l’Acqui Ambiente, gode del medesimo successo, tanto da aver registrato quest’anno la partecipazione, in concorso, di Papa Benedetto XVI.
Ovviamente, in nome dell’assoluta libertà e indipendenza dei giurati, i premi dell’Acqui Storia non finiscono agli amici degli amici, per riequlibrare le storture del passato. Sabato il premio per la sezione storico-scientifica sarà assegnato, ex aequo, a Maurizio Serra (per il libro “Malaparte. Vite e leggende”) ed a Ottavio Barié (“Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali). Vincitore della sezione storico-divulgativa è Giuseppe Marcenaro (“Una sconosciuta moralità. Quando Verlaine sparò a Rimbaud”) mentre il premio per il romanzo storico è stato vinto da Dario Fertilio (“L’ultima notte dei fratelli Cervi: Un giallo nel triangolo della morte”).
Ma al di là dei premi per i volumi in concorso, Acqui offre riconoscimenti a personaggi che si sono distinti come testimoni del tempo. Pupi Avati, Giampaolo Pansa, Roberto Napoletano, Pier Francesco Pingitore i prescelti di questa edizione. Mentre il medievista Franco Cardini, tra l’altro direttore del Nodo di Gordio, avrà il premio alla carriera. E Graziano Diana, regista e sceneggiatore, riceverà il premio per la storia in tv per “Gli anni spezzati. Il giudice”, tratto dal libro “Nella prigione delle Brigate Rosse” scritto da Mario Sossi e da Luciano Garibaldi.
Non male per una manifestazione che viene penalizzata dalle scelte relative agli investimenti dell’assessorato alla Cultura. Eppure si riesce ad avere la presenza di un parterre di livello proprio per la qualità del premio. Gli ospiti partecipano gratuitamente, tutti si impegnano e collaborano. Ed i risultati si vedono.

Tags: Carlo SburlatiCodreanuFranco CardiniMaurizio SerraNodo di GordioOttavio BarrièPeronPremio Acqui Storia
Articolo precedente

Ad Acqui la Storia è ancora libera

Prossimo articolo

Visto da sinistra/ Alba Dorata, una persecuzione politica

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata
Home

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

di Redazione
3 Maggio 2023
1

Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti, stanotte, o se...

Leggi tutto
I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

10 Luglio 2022
Franco Cardini/ Neofascismo, antifascismo. Idiozie, speculazioni, intimidazioni. È tempo di un discorso serio

Franco Cardini/ Neofascismo, antifascismo. Idiozie, speculazioni, intimidazioni. È tempo di un discorso serio

14 Ottobre 2021
Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

14 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Visto da sinistra/ Alba Dorata, una persecuzione politica

Visto da sinistra/ Alba Dorata, una persecuzione politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In