• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Presidenziali ’22/ I tormenti di Marine e l’avanzata del quasi candidato Zemmour

di Marco Valle
11 Novembre 2021
in Il punto
0
Presidenziali ’22/ I tormenti di Marine e l’avanzata del quasi candidato Zemmour
       

Sconcerto, rabbia, preoccupazione. Questi nell’ordine i sentimenti che da settembre ad oggi hanno agitato le riunioni dei vertici del Rassemblement National e scandito le giornate della sua bionda signora, Marine Le Pen. Cos’è successo? Tante cose. Passata l’estate e smaltita la delusione delle regionali di giugno (perdenti a causa del massiccio astensionismo), i lepenisti si preparavano alle presidenziali del 2022 — la madre di tutte le battaglie— con un certo ottimismo e, soprattutto, con la sicurezza di centrare il secondo turno. Al convegno quadri settembrino di Frejus la signora ha esposto con tranquilla determinazione il suo programma per Francia: un discorso rassicurante e pacificatore, centrato principalmente su questioni economiche e sociali e ben lontano dai toni pirotecnici del padre Jean Marie.

Applausi e sorrisi, pacche sulle spalle e molte speranze. Poi la botta. Nemmeno dopo una settimana sono arrivati i primi sondaggi con Eric Zemmour in sorprendente ascesa. Un colpo inaspettato per il Rn: senza nemmeno essersi candidato, il polemista de “Le Figaro” (ma anche star televisiva e, ricordatelo, vecchio amico di Marine) iniziava ad invadere il campo delle destre, ridimensionando in una sola battuta sia i neo gollisti di Xavier Bertrand che il Rassemblement. Uno schiaffo pesantissimo soprattutto per i lepenisti accusati da uno scatenato Zemmour d’essersi normalizzati, omogenizzati, integrati. Insomma, l’alternativa della fiamma rossa bianca blù ridotta a mero «partito di governo, una forza del vecchio sistema».

La prima reazione è stata furibonda e disordinata. L’euro deputato Jordan Bardella, il ventisettenne “delfino” di Marine, ha replicato con astio ricordando che Zemmour nel 1981 (40 anni fa…) votò per il socialista Mitterrand, poi che il personaggio è un misogino, un personaggio «radicale e brutale simile al Jean Marie Le Pen degli anni Ottanta» e, infine, «un islamofobico che sogna una nuova notte di San Bartolomeo». Parole in libertà che hanno disorientato l’elettorato, diviso i militanti, imbarazzato i vertici.

Marine, donna intelligente, ha subito obbligato il suo acerbo discepolo ad una rapida retromarcia e costretto i suoi collaboratori ad un brusco cambio di toni. Le cose erano e sono più complicate. Per madame (e il resto del clan Le Pen) Eric era e rimane un amico caro, forse un possibile concorrente mai e poi mai un nemico. Dunque niente attacchi frontali ma frecce e dardi tutte concentrate su Macron, il vero nemico. Una tregua mediatica con un’unica eccezione: l’immigrazione, lo storico cavallo di battaglia lepenista ed oggi chiave portante del programma dell’imprevedibile giornalista.

Pur di non farsi sfilare la preziosa carta, Bardella — la molto sacrificabile “testa di turco” dello schieramento — è stato costretto a giocare sulla difensiva: «Siamo forse dei rammolliti quando proponiamo il taglio degli aiuti sociali agli stranieri? Siamo dei rammolliti quando diciamo che sopprimeremo lo ius soli e i ricongiungimenti familiari? Siamo rammolliti quando sosteniamo che in Francia è in corso una sostituzione etnica?».

Una strategia cauta che, al momento, non sembra pagante. Mercoledì scorso, nell’ultimo sondaggio di Harris Interactive, Zemmour è al 17-18% seguito dalla Le Pen al 16 e da Bertrand al 14. Numeri che, secondo gli analisti, si confermeranno dopo la discesa ufficiale in campo zemmuriana.

Nella scintillante nuova sede nazionale del Rassemblement (in rue Michel-Ange, cuore dell’elegante XVI arrondissement), come nelle più modeste federazioni regionali regna il nervosismo. Per più motivi. L’imprevista concorrenza a destra impone un’accelerazione della campagna e, al solito, i denari mancano poiché le banche, una volta di più, hanno rifiutato ogni anticipo e, dunque, non restano che le sovvenzioni statali e le sottoscrizioni dei simpatizzanti, al massimo quattro milioni di euro. Poca roba. Poi vi sono le purghe interne, lo stillicidio di espulsioni e dimissioni che confermano la storica rissosità interna degli ex frontisti, continuamente lacerati tra la fedeltà alle origini e il nuovo corso “modernista” imposto da Marine. Una politica sempre più moderata per fissare una netta discontinuità con il babbo (il sulfureo “fondatore” Jean Marie) e la nipote Marion Maréchal. Peccato che ambedue i congiunti (parenti serpenti…) da tempo hanno già occhieggiato per l’intruso (o il sempre amico) Zemmour.

In tutto questo bailamme politico-familista l’unica a tenere i nervi saldi è proprio Marine. Una persona tosta ma triste. Come ha confidato in un’intervista a “Valeurs Actelles”, dopo la sua rottura con Louis Alliot (l’ex numero due del partito e oggi sindaco di Perpignan), è una donna sola che, quando può, si raggomitola nella sua casa a Celle-Saint Cloud per coccolare i suoi gatti e incontrare le sue amiche d’infanzia.

Confidenze che ancora una volta Zemmour ha raccontato (invero con poca eleganza…)  nel suo ultimo libro “La France n’a pas dit son dernier mot”, un successo editoriale, un programma politico ma anche uno spaccato agrodolce sulle trappole della politica francese. Nei loro lunghi colloqui privati la leader del Rn lo sconsigliava ad entrare in politica. «Lei mi ripeteva “è un inferno, ti fanno a pezzi. Guardami non ho una vita privata, sono sola. Mi commuoveva, mi straziava».

Poi le cose hanno preso un’altra direzione e oggi l’amico è diventato un rivale. Eppure Marine (almeno apparentemente) non sembra temere il suo concorrente. È volata da Orbàn a Budapest —il possibile (e improbabile) federatore delle destre europee —, ha deciso d’impegnarsi sino a gennaio nella Francia profonda (scelta tatticamente discutibile) e continua a mantenere un profilo moderato. Poi a febbraio 2022 si vedrà. Tutto può ancora cambiare. Di certo non ha dimenticato i suoi propositi del settembre 2017: ««Se un giorno qualcuno riuscirà a riunire milioni di francesi per salvare il nostro Paese, non avrò dubbi e gli cederò il mio posto. È chiaro?». Vedremo.

Tags: Eric ZemmourFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

Prossimo articolo

Crisi migranti dalla Bielorussia. Stato d’emergenza in Lituania

Marco Valle

Correlati Articoli

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo
Europae

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

di Clemente Ultimo
21 Marzo 2023
0

Per soli nove voti il governo Borne è riuscito a sopravvivere alle due mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni, con...

Leggi tutto
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

3 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Crisi migranti dalla Bielorussia. Stato d’emergenza in Lituania

Crisi migranti dalla Bielorussia. Stato d'emergenza in Lituania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In