• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Presidenziali ’22/ Il fenomeno Zemmour sconvolge la scena politica francese

di Marco Valle
27 Ottobre 2021
in Il punto
0
Presidenziali  ’22/ Il fenomeno Zemmour sconvolge la scena politica francese
       

Un successo strepitoso quanto (dai più) imprevisto. In sole due settimane il libro “La France n’a pas dit son dernier mot” (la Francia non ha detto la sua ultima parola) è in testa a tutte le classifiche: 150mila già vendute su 400mila stampate, presentazioni affollatissime, dibattiti infuocati sui media. Un caso editoriale e politico che appassiona e divide la Francia sia per le pagine (politicamente scorrettissime) su immigrazione, coesione sociale, oligarchie, ambiente, Nazione, sia per l’autore, Eric Zemmour, il giornalista più famoso della Répubblique, l’uomo che ha sconvolto tutti gli schemi dell’imminente campagna per l’Eliseo.  Da mesi la domanda che rimbalza ossessivamente dalle redazioni dei giornali alle sedi dei partiti, dalle televisioni ai palazzi del potere è una sola: Zemmour si candida alle Presidenziali?

L’uomo, abile comunicatore, al momento non si pronuncia e si gode, dopo anni di censure e boicottaggi (nel 2010 Le Figarò cercò di licenziarlo ma, spaventato dall’ira dei lettori, dovette rimangiarsi la decisione), il suo momento magico. Da giugno a oggi i sondaggi a lui favorevoli sono cresciuti in modo esponenziale passando dal 5,5 pre estivo al 17 per cento odierno. Numeri che irritano una sempre più un’acciaccata Marine Le Pen (ferma al 19) e spaventano il neo gollista Xavier Bertrand precipitato al 13.9 ma che inquietano anche Macron, per nulla entusiasta di ritrovarsi al secondo turno come avversario una vera e propria star mediatica oltre che una personalità di profondissima cultura. Un uomo di penna e televisione. Imprevedibile.

Questa duplicità è il vero asso nella manica di Zemmour, personaggio capace di straordinarie performace televisive (3,8 milioni di francesi hanno seguito il suo pirotecnico dibattito con il gauchista Jean Louis Mélechon su BFM TV), ma anche e soprattutto intellettuale raffinato e complesso. Intrigante e libero. Il suo dialogo permanente, ficcante e a volte irritante ma sempre coraggiosamente controcorrente, con la travagliatissima storia di Francia — un continuo interrogarsi sulle vittorie e le sconfitte, sulle cadute e resurrezioni, dalla fronda alla Vandea, da Bonaparte a Dreyfus, da Vichy alla V Repubblica — si è trasformato, libro dopo libro, in una diagnosi acuta, scintillante quanto impietosa, sui mali profondi del Paese. Non a caso i commentatori più attenti hanno ritrovato in questa vocazione una linea diritta, molto francese, che riporta ai “politici letterati”: da Napoleone a Thiers, da De Gaulle a Mitterrand, passando sottotraccia per Giscard e Pompidou.

In più sorprende ed entusiasma (disorientando puntualmente gli avversari) il suo miscelare l’amore sconfinato per la Francia con la rivendicata identità israelita e le radici “pieds noires”, i francesi d’Algeria fuggiti dopo l’indipendenza del 1962: «sono cresciuto in una famiglia in cui l’amore per la Francia era innato, naturale, potente, non si scherzava su questo». Un patriottismo genuino, magari apparentemente ingenuo, che diventa fine ragionamento cartesiano con cui demolire, come nel suo best seller “Le Suicide Française”, le architetture sessantottine viste come la matrice della decostruzione non solo della Nazione ma, attraverso l’attuale follia “woke”, dell’intera eredità culturale occidentale.

Tema centrale del discorso “zemmuriano” è, ovviamente, la massiccia immigrazione islamica e la pericolosa radicalizzazione di segmenti sempre più larghi delle comunità. Anche su questi temi le analisi e le proposte sono ben più sofisticate dell’armamentario lepenista e si innescano addirittura sul totem del 1789 giacobino. Riprendendo l’appello di Stalislav Clermont Tonnere, l’alfiere della piena cittadinanza agli ebrei durante la Rivoluzione, Zemmour distingue i credenti in Maometto dal sistema giuridico-politico islamico, perciò «tutto per i musulmani in quando individui, nulla in quanto popolo». 

Cosa accadrà, cosa succederà? Al momento nessuno può prevederlo. Di certo lo scrittore è al centro della scena mediatica. E gli scossoni si sentono, in primis nelle file lepeniste. Il sindaco destrista di Bezier Robert Ménard, cofondatore di “Reporters sans Frontière”, ha invitato lo scrittore di trovare un accordo con la signora Le Pen. «Vi imploro, ritrovatevi entro il prossimo febbraio e chi è in svantaggio si ritiri e appoggi l’altro. Non sprechiamo questa possibilità». Maliziosamente Zemmour ha scantonato una volta di più: «Non posso ritirarmi poiché non mi sono ancora presentato. In ogni caso siamo solo ad ottobre». La strada verso le presidenziali è ancora lunga e piena di curve.  

Tags: Emmanuel MacronEric ZemmourFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Il centrodestra di governo tra favola e rave

Prossimo articolo

Ultras “rossi” contro ultras “neri”. Solo un patetico gioco delle ombre

Marco Valle

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ultras “rossi” contro ultras “neri”. Solo un patetico gioco delle ombre

Ultras "rossi" contro ultras "neri". Solo un patetico gioco delle ombre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In