• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Presidenziali ’22/ Scende in campo Valérie Pécresse. La partita a quattro per l’Eliseo

di Gennaro Malgieri
11 Dicembre 2021
in Il punto
1
Presidenziali ’22/ Scende in campo Valérie Pécresse. La partita  a quattro per l’Eliseo
       

Non sarà Marine Le Pen, non sarà Eric Zemmour, tantomeno Jean-Luc Melénchon e la sua variopinta compagnia gauchista ad insidiare, fino a sfinirlo elettoralmente, Emmanuel Macron. La più credibile antagonista del presidente uscente è Valérie Pécresse, improbabile tra i presidenziabili fino a qualche settimana fa. Poi, il “miracolo” politico si è manifestato all’improvviso in casa dei Républicains, i post-gollisti di Sarkozy, Fillon, Juppé – non più presentabili – dove l’ex-ministro, sorprendendo perfino i suoi stessi sostenitori, ha sbaragliato i candidati più accreditati alla vigilia delle primarie, e si è imposta all’opinione pubblica con la forza delle idee della destra radicale e la prospettiva di una presidenza “tranquilla”, capace di ristabilire equilibri dissolti durante il mandato di Macron ed attenta alle istanze della classe media.

I sondaggi, a pochi giorni dalla ufficializzazione della candidatura, la danno al 20%, sei punti in meno di Macron e quattro più della Le Pen, mentre Zemmour, al momento quotato al 14%, cerca di guadagnare consensi nonostante l’opera di demonizzazione messa in campo dagli avversari, a cominciare dagli stessi centristi e moderati che potrebbero avvalersi dei suoi voti al secondo turno.

Zemmour che fino alla discesa in campo della Pécresse era la novità assoluta della campagna elettorale, arranca rispetto alle aspettative poiché non ha saputo o voluto elaborare una strategia convincente, sovrapponendosi a quella della Le Pen. Due galli in un pollaio finiscono per beccarsi ed il loro compressivo 30 % può animare le sterili illusioni di una destra sulla quale incombe la maledizione di non sapere ragionare in termini unitari. Continua a dividersi accanitamente quando da sola potrebbe vincere l’intera posta, magari con l’aiuto della fazione meno centrista dei repubblicani, rappresentata da Xavier Bernard, per esempio, che fino a poco fa veniva ritenuto il più credibile antagonista di Macron.

La Pécresse, dopo una brillante ascesa politica, sembrava essersi fermata nel giugno 2019, infatti, ha lasciato Les Républicains, in seguito all’insuccesso ottenuto dalla lista LR-LesCentristes alle elezioni europee e prima dello svolgimento di un’elezione per la presidenza del partito per la quale era considerata una possibile candidata. Per giustificare la sua decisione, fece presente l’impossibilità di formare un’organizzazione politica allargata, affermando che “il partito è bloccato dall’interno, nella sua organizzazione e nelle sue idee”. Molti lasciarono il partito. Nel 2021, comunque, è stata rieletta presidente della regione dell’Île-de-France. A metà ottobre ha ripreso la tessera del partito repubblicano e il 4 dicembre 2021 è stata eletta dal Congresso repubblicano candidata del partito alla presidenza nelle elezioni del 2022 dopo aver vinto al secondo turno contro Eric Ciotti con quasi il 61% dei voti beneficiando del sostegno di tutti gli altri candidati (Xavier Bernard, Michel Barnier, Philippe Juvin). Il suo programma si condensa in due frasi: “Ripristinare l’orgoglio francese” e “rimettere la Francia in ordine”. Insomma, fa il controcanto a Zemmour il quale è possibile che continui a guadagnare consensi (quindici giorni fa era dato al 10%, ma dopo il suo primo comizio alle porte di Parigi, funestato da una rabbiosa e violenta contestazione è sensibilmente salito nei sondaggi), ma certo non basteranno per aprirgli le porte del ballottaggio.

Stesso discorso, al momento, vale per la Le Pen, il cui Rassemblement è sempre più confuso e diviso. Potrà arrivare a superare il 20% nei prossimi cinque mesi, ma oltre è difficile che vada. Le sue parole d’ordine sono usurate, logorate dalla ripetitività; ha annacquato il suo programma e Zemmour si è appropriato delle tematiche identitarie alle quali la destra tradizionale è sempre stata molto sensibile, al punto che perfino gli eredi dell’Action française lo sostengono come se fosse uscito dalle loro file, mentre non poca diffidenza hanno maturato per la bionda signora ripudiata politicamente dalla sua stessa famiglia, a cominciare dal padre Jean-Marie e finendo all’intraprendente e colta nipote Marion.

Molti dei temi di Zemmour, dalla sicurezza ai pericoli dell’islamizzazione, sono stati fatti propri dalla Pécresse la quale, sfidando l’apparato moderato del suo partito, va incontro a quei ceti che non ne possono più delle baruffe a destra e a sinistra, mentre delusi dall’amletico Macron si preparano a voltargli le spalle.

È presto per fare i conti e, dunque, per ipotizzare un finale a sorpresa. Quel che si può dire è che la partita è a quattro, considerando la Le Pen e Zemmour come possibili supporter involontari della Pécresse al secondo turno. La ragionevolezza indicherebbe questo esito, ma in Francia tutti sembrano odiarsi e le famiglie politiche si azzerano con una facilità sconcertante. Questa volta potrebbe andare diversamente. Tanto i sostenitori della Le Pen quanto quelli di Zemmour, sembra che stiano accarezzando l’idea, come sostiene Politico.eu di un’alleanza tra i due esponenti destra francese. Ma per ora la leader del Rassemblement National non vuole sentirne parlare, tuttavia la concreta possibilità di essere esclusa da un ballottaggio che riteneva inattaccabile, potrebbe mitigare le sue pretese. Sarebbe stupido farsi la guerra a destra: i due rivali si annullerebbero a vicenda, con la scontata vittoria del duo Macron-Pécresse. Con la possibilità, tutt’altro che remota, che il loro elettorato voterebbe la presidente dell’Île-de-France, consapevole che i temi agitati soprattutto da Zemmour sono molto sentiti dall’opinione pubblica e facilmente potrebbe accaparrarseli.

Resta una domanda: dove getterà il suo amo Emmanuel Macron? Il 26% forse basta per arrivare al ballottaggio, ma per vincere ci vuole molto di più. Non crediamo che gli spiccioli di consensi della sindaca di Parigi Anne Hidalgo, sostenuta dai socialisti, o le cifrette dei superstiti dell’estrema sinistra, capeggiati da un Melénchon che attualmente è accredito dell’8%, possano essere utili al presidente uscente per riuscire nell’impresa qualora dovesse intercettarli.

All’Eliseo si guarda a destra, paradossalmente. Sperando che i due alfieri del cambiamento accentuino il loro antagonismo avvantaggiando Macron. Ma la nuova dama di Francia che vuole incarnare ancora lo spirito di De Gaulle farà di tutto per scompigliare i piani di chi già si sentiva in competizione per correre l’ultimo miglio verso l’Eliseo. Valérie Pécresse potrebbe essere la sorpresa che nessuno ipotizzava. La Francia gollista forse ha trovato chi è capace di rappresentarla.

Tags: Emmanuel MacronEric ZemmourFranciaMarine Le PenValérie Pécresse
Articolo precedente

La mannaia della UE sulle case. Ovvero il “Brave New World” che costruiremo con mattoni green…

Prossimo articolo

Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Commenti 1

  1. de Leitenburg Andrea says:
    7 mesi fa

    La forza di Valerie Pécresse è innanzitutto, come affermato da Eric Zemmour nel suo meeting domenica scorsa, di essere l’erede di Chirac, Giscard d’Estaing, Juppé e consorti. Ossia del centro.
    Sarebbe, sempre secondo lui, «la portatrice della fiamma della codardia incarnata dei LR»
    Il sociologo e saggista, québequois, Mathieu Bock-Côté, dopo che la Pecresse è stata data vincente in un sondaggio al secondo turno (anche se irreale) contro Macron, ha citato, riferendosi a quest’ultimo, una battuta del famoso film Predator con Arnold Schwarzenegger: ” Se sanguina, possiamo ucciderlo” . Evocando così non tanto la vittoria della Pecresse – troppo compromessa, specialmente per via del marito in Alstom, con Macron – quanto la possibilità che un candidato di destra possa spuntarla al secondo turno, contro quello che sembrava essere in tutti i sondaggi l’invincibile attore della politica francese.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In