• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Presidenziali francesi/ Il voto si avvicina e Macron si scopre guerriero

di Marco Valle
6 Aprile 2022
in Il punto
0
Presidenziali francesi/ Il voto si avvicina e Macron si scopre guerriero
       

Emmanuel Macron, primo presidente militesente della V Repubblica, non ha mai avuto un gran feeling con i suoi generali. Tutti ricordano la clamorosa lite del luglio 2017 tra il neo presidente e il capo di Stato maggiore delle forze armate francesi, il generale Pierre de Villiers. Una baruffa innescata dall’improvviso annuncio di tagli (ben 850 milioni di euro) al bilancio della Difesa. L’ufficiale protestò ricordando al presidente le sue promesse elettorali di un aumento delle spese militari sino al due per cento del PIL. Inutilmente.  Macron non gradì e il 13 luglio, alla vigilia della sfilata, trasformò il tradizionale ricevimento dello Stato maggiore all’Hotel de Brienne in un’umiliante reprimenda contro i suoi generali, de Villier in primis: “Non considero dignitoso imbastire certi dibattiti in pubblico. Io sono il vostro presidente. Gli impegni che assumo rispetto ai cittadini e alle Forze armate, io li so mantenere. E non ho bisogno nè di pressioni, nè di commenti”.

Uno schiaffo che l’orgoglioso de Villiers non poteva ignorare. Da qui la sua decisione di dimettersi con una dichiarazione al cianuro: “Nelle circostanze attuali, ritengo di non essere più in grado di realizzare un certo modello di forze armate in cui io credo, per garantire la sicurezza della Francia e dei francesi, oggi come domani, nè per sostenere le ambizioni di questo Paese. Pertanto mi faccio carico delle mie responsabilità presentando oggi le mie dimissioni che sono state accolte”.

All’incidente seguì un glaciale silenzio tra l’Istituzione militare e l’Eliseo. Ma già nel 2018 il mercuriale Emmanuel iniziò a riaprire una sorta di dialogo a suon d’investimenti: 300 miliardi di euro spalmati su sette anni che nel tempo hanno consentito la progettazione di una nuova portaerei a propulsione nucleare (il varo è previsto nel 2038), un programma per nuovi sottomarini lanciamissili, nuovi fondi per i servizi segreti e per il settore aerospaziale e, dopo anni di dimagrimenti, un’importante campagna di reclutamento affiancata alla costituzione del Service National Universel (una sorta di mini naja, in teoria propedeutica al servizio militare).

Spese ingenti ma assolutamente necessarie. Ricordiamo che Parigi non ha mai lasciato l’Africa e ha continuato ad esercitare nei decenni una forte influenza geopolitica e geoeconomica sugli ex possedimenti. Per tutti gli inquilini dell’Eliseo, da Charles de Gaulle a Emmanuel Macron, una priorità strategica: la Françafrique era (e rimane) il laboratorio dell’eccezionalismo gallico e la garanzia dello status di grande potenza. Lo dimostra l’operazione Barkhane in corso dal 2013 nel Sahel a sostegno dei governi locali insidiati dal terrorismo jihadistista e dalle lotte tribali: 5100 soldati francesi impegnati in un conflitto difficile contro un nemico sfuggente e imprevedibile. Un impegno pesante. Dopo cinquantasette caduti e tanti soldi — soltanto nel 2020 l’operazione Barkhane è costata oltre un miliardo di euro — Macron ha dovuto digerire lo sfilamento del Mali (ormai in orbita moscovita…) ed è stato costretto a rimodulare il dispositivo militare e richiedere ai partner europei un più ampio coinvolgimento nelle dinamiche della crisi perché, come rivendica la ministra della Difesa Florence Parly, «quella contro il terrorismo non è solo una guerra della Francia, ma è una guerra dell’Europa e dei suoi alleati».  

Una chiamata alle armi a cui hanno risposto in pochi. La prudentissima Germania, subito seguita da altri soci, al solito ha preferito glissare.  Per il momento la Task force Takuba – lo zoppicante strumento multinazionale che affianca l’operazione Barkhane – conta un centinaio di soldati estoni, una sessantina di militari della Repubblica Ceca, 150 svedesi e — per decisione del governo Conte bis — 200 specialisti italiani. Belgio, Olanda, Portogallo e Grecia hanno assicurato soltanto un appoggio logistico.

Inevitabilmente il conflitto in Ucraina ha ulteriormente riavvicinato il presidente al mondo militare. Con esiti controversi. All’indomani dell’invasione Macron ha posto la questione difesa al centro dei suoi discorsi e, di conseguenza, della campagna elettorale in corso. Il 28 febbraio, il quarto giorno di guerra, si è rivolto solennemente alle forze armate e dall’alto della sua carica di capo supremo ha ribadito la sua «totale fiducia personale» nei loro confronti e ha annunciato la sua volontà di «rinforzare in questi tempi tragici il legame tra l’armée e la nazione». Da qui la decisione di aumentare il numero dei riservisti e l’ordine di raddoppiare il dislocamento operativo dei sottomarini, gli invisibili custodi marini della dissuasione nucleare francese.

A scanso d’equivoci il marito di madame Brigitte ha cercato il look adatto: il 14 marzo Soazig de La Moissonniere, fotografa ufficiale dell’Eliseo, lo ha ritratto alla sua scrivania: sguardo marziale, un’inusuale barba lunga e indosso la felpa dei Commando paracadutisti, la mitica CPA 10 punta di lancia delle forze speciali transalpine. Un “coup de théâtre” — il Wall Street Journal lo ha definito “effetto Zelensky all’Eliseo” — che ha scatenato l’ironia delle opposizioni e imbarazzato anche i macronisti più convinti. Ma il presidente-candidato è rimasto (almeno apparentemente) inscalfibile, convinto com’è che anche una posa guerriera lo aiuterà a convincere il prossimo 24 aprile gli elettori francesi. 

Tags: Emmanuel MacronFrancia
Articolo precedente

La maschera della vergogna (che non ci leveremo)

Prossimo articolo

Guerre, virus, clima. Quelle angosce con cui dobbiamo convivere

Marco Valle

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Guerre, virus, clima. Quelle angosce con cui dobbiamo convivere

Guerre, virus, clima. Quelle angosce con cui dobbiamo convivere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In